Cardigan sfumato
Questo capo è stato realizzato in piano , in ferri di andata e di ritorno . Una lavorazione semplice con piccoli trafori, per far risaltare le sfumature di un filato unico perchà© tinto a mano. Misure TAGLIA unica, larghezza collo 19 cm circa, attacco manica misurato dal fondo del bordo a costa 1/1 33 cm, lunghezza totale 56 cm circa, larghezza 50 cm. Lunghezza manica compreso bordo costa 1/1 48 cm.
maglia rasata, maglia costa 1/1 (1 DIR, 1 ROV alternati su tutto il ferro nei ferri di andata, nei ferri di ritorno lavorare tutte le maglie come si presentano)
DIR= diritto, ROV= rovescio, VIV= vivagno, DDL= diritto del lavoro, RDL= rovescio del lavoro, 2 maglie insieme a diritto= lavorare due maglie insieme, 1ACC = una maglia accavallata: passo una maglia senza lavorarla, poi un diritto, accavalla la maglia passata su quella lavorata.
Procedimento
DIETRO:
Con i ferri n. 4/5 avviare 102 (100 2 di vivagno) maglie e lavorare a tubolare con la maglia a coste 1/1 per 6 ferri, proseguire con il punto costa 1/ 1 fino al 8 ferro.
Nel 9 ferro DDL lavorare eseguendo *1 VIV, 100 maglie a DIR, 1 VIV*, contemporaneamente a piacere, ogni dieci ferri e ogni 20 maglie circa, sfalsandole fra loro, lasciar cadere una maglia che verrà ripresa dopo 10 ferri.
Nei ferri RDL di ritorno lavorare le maglie come si presentano.
Ripetere la lavorazione da * a* fino al 130 ferro, chiudere per le spalle sia dal lato dx che dal lato sx 10 maglie ogni due ferri per tre volte, 6 maglie ogni due ferri per una volta, e chiudere infine per il collo tutte le maglie rimaste sul ferro arrivando cosଠal 136 ferro.
DAVANTI:
Con i ferri n. 4/5 lavorare sullo stesso ferro entrambe i davanti utilizzando due gomitoli, avviare 51 (49 2 di vivagno) maglie per lato e lavorare a tubolare con la maglia a coste 1/1 per 6 ferri, proseguire con il punto costa 1/ 1 fino al 8 ferro.
Nel 9 ferro DDL lavorare eseguendo *1 VIV, 49 maglie a DIR, 1 VIV*, contemporaneamente a piacere, ogni dieci ferri e ogni 20 maglie circa, sfalsandole fra loro, lasciar cadere una maglia che verrà ripresa dopo 10 ferri.
Nei ferri RDL di ritorno lavorare le maglie come si presentano.
Nel 64 ferro per lo scollo lavorare 2 maglie prese insieme a fine ferro per il davanti dx e 1 maglia accavallata semplice a inizio ferro per il davanti sx, ogni quattro ferri.
Ripetere la lavorazione da * a* fino al 130 ferro, chiudere per le spalle sia dal lato dx che dal lato sx 10 maglie ogni due ferri per tre volte, 6 maglie ogni due ferri per una volta.
MANICHE:
Con i ferri 4/ 5 avviare 50 maglie e lavorare tubolare con la maglia a costa 1/1 per 6 ferri, proseguire con il punto costa 1/ 1 fino al 15 ferro. Dal 17 ferro aumentare una maglia ogni due ferri su entrambe i lati , avendo cosଠun totale di 84 maglie.
Contemporaneamente a piacere, ogni dieci ferri e ogni 20 maglie circa, sfalsandole fra loro, lasciar cadere una maglia che verrà ripresa dopo 10 ferri.
Nei ferri RDL di ritorno lavorare le maglie come si presentano.
DDL chiudere tutte le maglie rimaste sul ferro.
COLLO:
Con i ferri n.3,5 avviare 16 maglie e lavorare a costa 1/1 per 134 cm circa o comunque una lunghezza che coprirà tutto il bordo del cardigan sul davanti compreso il pezzo del collo sul dietro.
Con l'ago da lana attaccare il bordo a punto macchina. Applicare le pailettes vicino ai trafori realizzati lasciando cadere la maglia.
CONFEZIONE:
Allargare il maglione e le maniche sul rovescio e cucire singolarmente le maniche proseguendo a cucire anche i due laterali sia del maglione che della stessa manica e le spalle.