Completo Acquarello
Questo completino è composto da un pantaloncino con fascia a granny square e una maglietta a maniche corte realizzata in top down.
Pantaloncino: inizio a creare la fascia a granny square (spiegazione sotto), utilizzo la fascia come base e vado a sviluppare il pantaloncino con gli aumenti ed infine il giro gambe.
Maglietta: realizzata in top down a maniche corte con un motivo sul bordo inferiore.
Maglia bassissima, maglia bassa e maglia alta.
m.b. = maglia bassa
m.b.s.s. = maglia bassissima
m.a. = maglia alta
cat. = catenella
Taglia: unica S
Procedimento
Pantaloncini:
Mattonella Granny Square:
Avviare 8 cat. unite a cerchio con 1 m.b.s.s.
1 giro: 3 cat. (vale come 1 m.a. per tutti i giri), 15 m.a. nel cerchio, unite con 1 m.b.s.s. nella 3 di 3 cat. iniziali.
2 giro: 5 cat. (vale come 1 m.a. 2 cat.), (1 m.a., 2 cat.) in ogni m.a. tutt'intorno, unite con 1 m.b.s.s. nella 3 di 5 cat. iniziali (16 spazi di 2 cat.).
3 giro: 1 m.b.s.s. nel primo spazio di 2 cat., 3 cat., 2 m.a. nello stesso spazio, 1 cat., (3 m.a., 1 cat.) in ogni spazio di 2 cat. tutt'intorno, unite con 1 m.b.s.s. nella 3 di 3 cat. iniziali (16 spazi di 1 cat.)
4 giro: con 3 m.b.s.s. portatevi nello spazio di 1 cat., 1 cat., 1m.b. nello stesso spazio, *(3 m.a., 1 m.b.) in ognuno dei 3 spazi seguenti, 6 cat.**, 1 m.b. nello spazio seguente, ripeti da * 2 volte, ripeti da * a ** 1 volta, unite con 1 m.b.s.s. nella 1 m.b. ( 12 spazi di 3 cat., 4 spazi di 6 cat.)
5 giro: 1 m.b.s.s. nel primo spazio di 3 cat., 3 cat., 2 m.a. nello stesso spazio, 3 m.a. in ognuno dei 2 spazi seguenti di 3 cat., *(5 m.a., 3 cat., 5 m.a.) nello spazio seguente di 6 cat.**, 3 m.a. in ognuno dei 3 spazi seguenti di 3 cat., ripetere da * 2 volte, ripetere da * a ** 1 volta, unite con 1 m.b.s.s. nella 3 di 3 cat. iniziali ( 76 m.a., 4 spazi di 3 cat.)
6 giro: 3 cat., *1 m.a. in ogni m.a. fino all'angolo, (1 m.a., 3 cat., 1 m.a.) nello spazio seguente di 3 cat., ripeto da * tutt'intorno, 1 m.a. in ogni m.a. fino alla fine del giro, unite con 1 m.b.s.s. nella 3 di 3 cat. iniziali (82 m.a., 4 spazi di 3 cat.). Affrancate il filo.
Preparo 5 mattonelle granny.
Cucitura mattonelle, bordo e asole:
Cucitura a catenelle, quando l'ultimo giro del vostro modulo ha degli spazi aperti potete unire i moduli con una cucitura che si adatti agli spazi.
Questa cucitura decorativa si può eseguire sia a rovescio, sia a dritto.
Si accostano i moduli dritto contro dritto (o rovescio contro rovescio), facendo combaciare le maglie.
Si unisce il filo a un angolo, prendendo la maglia interna di entrambi i moduli : *3 cat., saltate 3 maglie, 1 m.b. attraverso la maglia intera di entrambi i moduli, ripetere da *.
Vedi Schema disposizione mattonelle (immagine in galleria)
Negli estremi della mia fascia di mattonelle eseguo 3 giri di maglie basse, poi creo delle asole a piacere io ne ho fatte 7 nel giro successivo con 3 catenelle e saltando 3 maglie tutto a maglie basse, poi altri 3 giri di maglie basse.
Per aumentare la taglia basta aumentare i giri di maglie basse su ogni lato cosଠda ottenere una taglia perfetta.
Proseguo del lavoro:
Una volta cucite insieme le mattonelle inizierò una lavorazione sul bordo inferiore a maglie alte, partendo dal fianco cosଠda lasciare la cucitura laterale, punto con l'uncinetto e mi alzo con 3 cat., continuo tutto il giro a maglie alte, raggiunta l'estremità della mia fascia per riuscire ad unirla ed iniziare a lavorare in circolare faccio l'ultima m.a. sul bordo della fascia poi 4 cat. e continuo con un'altra m.a. sul lato opposto della fascia cosଠda chiuderla nella parte inferiore.
Per il secondo giro lavorerò tutto a m.a. senza aumenti prendendo anche le 4 catenelle che ho realizzato prima.
Metto 2 marcapunti nella parte centrale anteriore e posteriore nei quali dal giro successivo realizzerò gli aumenti.
Dal 3 al 14 giro lavorerò a m.a. ma realizzerò gli aumenti facendo 3 m.a. nella stessa m.a. dove ho puntato il marcapunti cosଠda ottenere 2 aumenti anteriori e 2 posteriori a giro.
A questo punto arrivato alla m.a. dell'aumento al 15 giro non lo realizzerò ma farò 7 cat. e chiuderò con 1 m.b.s.s. nel vertice opposto cosଠda creare il giro gambe, continuerò in circolare prima su di una gamba e poi sull'altra sempre a m.a. alzandomi con 3 cat. e lavorando per entrambe le gambe le 7 cat. di chiusura, farò un totale di 4 giri per gamba.
Rifinisco il bordo delle gambe a m.b.
Rifiniture:
Eseguo un bordo a m.b. lungo tutto il perimetro superiore del pantaloncino.
Laccio del pantalone:
Creo un laccio utilizzando lo stesso filato, di lunghezza 60 cm e composto da 2 fili.
Si tagliano i fili circa 3 volte più lunghi della lunghezza che vogliamo ottenere e si mettono “doppi”.Se si vuole ottenere un cordoncino sottile si usa un solo filo. Per ottenere un cordoncino dallo spessore più grosso vanno utilizzati più fili (in questo caso ho utilizzato 2 fili di cotone, per ottenere un cordoncino di medie dimensioni formato da 2 fili).
Si annodano i capi ad una estremità e dalla parte opposta ci si aiuta fissando i capi a una parte ferma (qui ho infilato un uncinetto, ma nel caso di cordoncini lunghi va utilizzata ad esempio la maniglia di una porta), poi si girano i fili in modo da attorcigliarli bene stretti
Quando i fili saranno ben arrotolati, unendo le due estremità , il cordoncino formato si attorciglierà da solo a partire dal centro.
àˆ necessario tenere la parte centrale con le mani e cercare di fare in modo che il cordoncino sia liscio ed uniforme.
A cordoncino finito annodare le estremità dei capi.
Maglietta:
Inizio del Top Down:
Monto 108 catenelle equivalenti come misura alla circonferenza della mia testa, le chiudo in cerchio con una m.b.s.s., mi alzo con 3 catenelle su di ogni catenella faccio una m.a. partendo dalla 4 dall'uncinetto chiudo il giro con una m.b.s.s. nella 3 catenella iniziale.
Suddivido il mio lavoro in 4 sezioni per ottenere un rettangolo (nel mio caso metto un marca punti tra le maglie 18 e 19, tra le maglie 36 e 37, tra le maglie 72 e 73 e tra le maglie 90 e 91, cosଠda ottenere un rettangolo.
Da qui per i prossimi giri inizio gli aumenti, mi alzo sempre con 3 catenelle ed eseguo 1 m.a. per ogni m.a. sottostante arrivati alla maglia esattamente prima del marca punti eseguo 2 m.a. nella stessa m.a., nella m.a. successiva (quella che si trova dopo il marca punti) altre 2 m.a., cosଠfacendo alla fine del giro otterrò 8 aumenti (2 per ogni angolo) chiudo ogni giro con una m.b.s.s.. nella 3 delle 3 catenelle iniziali.
Procedo cosଠfino ad ottenere una larghezza dello sprone equivalente al nostro giro vita (nel mio caso 80 cm).
Chiusura del Top Down e ed inizio corpo centrale:
A questo punto vado a chiudere lo sprone, continuo con la mia lavorazione a m.a. arrivato al primo marca punti faccio una m.a. nel punto procedente, 6 catenelle (aumentando il numero di catenelle posso aumentare la circonferenza del braccio), e mi lego alla maglio successiva del secondo marca punti facendo una m.a., poi lavoro sempre a m.a. la parte frontale del mio sprone fino ad arrivare al terzo marca punti, lavorerò come prima le 6 catenelle per il giro manica e mi unirò con la parte posteriore nella maglia subito dopo il quarto marca punti con una m.a, continuo a lavorare m.a. fino ad arrivare all'inizio del giro e come sempre vado a chiudere con una m.b.s.s. nella 3 catenelle delle 3 catenelle iniziali.
Faccio altri 5 giri di m.a. in circolare prendendo anche le 6 catenelle del giromanica.
Maniche:
Le maniche vengono lavorate in tondo, prendo il filo mi alzo con 3 catenelle, eseguo 72 m.a. e chiudo il giro con una m.b.s.s. nella 3 delle 3 catenelle iniziali, continuo cosଠfino ad ottenere 24 giri.
Motivo del bordo:
per il bordo bisogna avere come numero di maglie alte un multiplo di 6 per ottenerlo bisognerà fare aumenti o diminuzioni, si sviluppa in questo modo:
1 giro : 1 cat., 1 m.b. per ogni m.b. disponibile, chiudo il giro con 1 m.b.s.s. nella cat. iniziale
2 giro : 1 cat., 1 m.b. per ogni m.b. disponibile, chiudo il giro con 1 m.b.s.s. nella cat. iniziale
3 giro : 3 cat., 1 m.a. nella m.b. sottostante, 1 cat., 2 m.a. nella stessa m.b., *salto 2 m.b., 1 m.b. nella m.b. successiva, salto 2 m.b., 2 m.a. nella m.b. successiva, 1 cat., 2 m.a. nella stessa m.b., 1 cat., 2 m.a. nella stessa m.b.** ripeto da * a ** fino alla fine del giro, chiudo con 1 m.b.s.s. nella 3 di 3 cat. iniziali.
4 giro : 1 cat., 1 m.b. nella 3 catenella delle 3 iniziali del giro sottostante, 3 cat., *1 m.a nella m.b. successiva, 1 cat., 1 m.a. nella stessa m.b., 3 cat., 1 m.b. tra le 2 m.a. centrale del ventaglio sottostante, 3 cat.,** ripeto da * a ** per tutto il giro, chiudo con 1 m.b.s.s. nella cat. iniziale.
5 giro : 1 cat., 1 m.b. nella m.b. sottostante, *2 m.a. nella cat. di separazione delle 2 m.a. sottostanti, 1 cat., 2 m.a. nella stessa catenella, 1 cat., 2 m.a. nella stessa cat., 1 m.b. nella m.b. sottostante, ** ripeto da * a ** per tutto il giro e chiudo con 1 m.b.s.s. nella cat. iniziale.