OCCORRENTE
FILATO = “Soft Lino” di “Laines du Nord”; 6 gomitoli da 50 gr, colore 5
FERRI DIRITTI = n. 3, n. 3,5, n. 4
ALTRO = Ago grosso da lana, forbici, spilli.
SHARE
ABBREVIAZIONI
LD = lato diritto del lavoro
LR = lato rovescio del lavoro
NB = nota bene
m. = maglia
f. = ferro
p. = punto
dir. = diritto
rov. = rovescio
acc. = accavallata
ins. = insieme
intrecc. = intrecciare
lav. = lavorare
rip. = ripetere
seg. = seguente
NOTE
DIFFICOLTÀ: Media
MISURE
Taglia M (questo modello prevede una taglia più morbida rispetto a quella solitamente indossata).
PUNTI IMPIEGATI
Maglia rasata rovescia, maglia a tubolare, punto maglia (per la chiusura delle m. a tubolare con l'ago)
Punto coste 1/1
1° f.: (1 m. a dir., 1 m. a rov.) per tutto il f.
2° f.: lav. le m. come si presentano.
Rip. il 1° e il 2° f. per la lunghezza necessaria.
Punto coste 2/1
1° f.: (2 m. a dir., 1 m. a rov) per tutto il f.
2° f.: lav. le m. come si presentano.
Rip. il 1° e il 2° f. per la lunghezza necessaria.
Punto traforato
1° f.: 2 m. a dir., * 1 acc. semplice, 2 gettati, 2 m. ins. a dir. *, rip da * a * per tutto il f. e terminare con 2 m. a dir.
2° f.: lav. 1 m. a rov. in ogni m, mentre in ogni coppia di gettati lav. 1 m. a rov. e 1 m. a rov. ritorto.
3° f.: lav. come il 1° f.
4° f.: lav. come il 2° f.
Rip. dal 1° al 5° f. per la lunghezza necessaria.
ESECUZIONE
DAVANTI
Con i f. n. 3,5, avv. 117 m. e per il bordo, lav. 16 f. a p. coste 2/1.
Cambiare con i f. n. 4.
Dal 1° al 12° f.: lav. a m. rasata rovescia.
13° f. (LD): 1 m. a rov., 2 m. ins. a rov. (1a diminuzione), 1 m. a rov. in ogni m. fino a 3 m. dalla fine, 1 acc. semplice a rov. (2a diminuzione), 1 m. a rov.
Proseguire a m. rasata rovescia e nel corso dei f. 19, 25, 31 e 37, effettuare le diminuzioni come nel 13° f.
Dal 38° all'80° f.: lav. a m. rasata dir. sulle 107 m. rimaste.
Iniziare a lav. a p. traforato, eseguendo la 1a m. di ogni f. dispari (LD) a vivagno e lavorando 2 m. a m. rasata rovescia su entrambi i lati del p. traforato fino alla fine del pannello.
81° f.: nel corso di questo f. effettuare 8 diminuzioni in modo uniforme. Lav. 1 m. di vivagno, 2 m. a rov., eseguire il 1° f. a p. traforato fino a 2 m. dalla fine, 2 m. a rov. [99 m.]
Dall'82° all' 84° f.: rip. dal 2° al 4° f. del p. traforato.
85° f.: lav. a p. traforato come impostato, intrecciando le prime 4 m. e le ultime 4 m. su entrambi i lati per creare gli scalfi.
Continuare a p. traforato, effettuando 1 diminuzione all'interno della prima e dell'ultima m. dei f. 87, 89, 91, 93, 95, 97, 99, 101, 103, 105, 107, 109. Alla fine del 109° f. restano 75 m.
111° f: nel corso della lavorazione, intrecc. le 15 m. centrali per lo scollo.
[30 m. sul 1° lato, 15 m. centrali chiuse, 30 m. sul 2° lato]
Proseguire separatamente sulle 2 parti ai lati dello scollo.
Primo parte laterale
Lav. a p. traforato effettuando le diminuzioni nei f. dispari (LD) indicati.
113° f.: intrecc. 3 m. sul lato dello scollo e diminuire 1 m. sul lato opposto per lo scalfo raglan. [26 m.]
115° f.: intrecc. 3 m. sul lato dello scollo.[23 m.]
117° f.: intrecc. 3 m. sul lato dello scollo e diminuire 1 m. per lo scalfo raglan. [19 m.]
119° f.: intrecc. 3 m. sul lato dello scollo.[16 m.]
121° f.: intrecc. 3 m. sul lato dello scollo e diminuire 1 m. per lo scalfo raglan. [12 m.]
123° f.: intrecc. 4 m. sul lato dello scollo.[8 m.]
125° f.: intrecc. 4 m. sul lato dello scollo e diminuire 1 m. per lo scalfo raglan.[3 m.]
127° f.: intrecc. le 3 m. rimaste.
Seconda parte laterale
Lav. come per la 1a parte, effettuando le diminuzioni in modo speculare.
DIETRO
Lavorate come il davanti.
MANICA
Con i f. n. 3,5, avv. 54 m. e per il bordo, lav. 19 f. a p. coste 2/1.
Cambiare con i f. n. 4.e lav. 1 f. a rov. sul LR, aumentando 20 m. in modo uniforme nel corso del f.
Dal 1° al 68° f.: lav. a p. traforato sulla base delle 74 m.
69° f.: intrecc. le 18 m. centrali e proseguire separatamente sui 2 lati. [28 m. sul 1° lato, 18 m. centrali chiuse, 28 m. sul 2° lato]
Prima parte laterale
Lav. a p. traforato effettuando le diminuzioni nei f. dispari (LD) indicati.
71° f.: intrecc. 3 m. sul lato delle m. intrecciate per iniziare a creare il margine curvo dell'apertura centrale. [25 m.]
73° f.: intrecc. 2 m. sul lato dell'apertura centrale. [23 m.]
75° f.: intrecc. 2 m. sul lato dell'apertura centrale. [21 m.]
77° f.: intrecc. 1 m. sul lato dell'apertura centrale e 3 m. per lo scalfo sul lato opposto. [17 m.]
79° f.: intrecc. 1 m. sul lato dell'apertura centrale e 1 m. per lo scalfo. [15 m.]
81° f.: lav. come il 79° giro. [13 m.]
83° f.: lav. come il 79° giro. [11 m.]
85° f.: intrecc. 2 m. sul lato dell'apertura centrale e 1 m. per lo scalfo. [8 m.]
87° f.: lav. come l' 85° f. [5 m.]
89° f.: intrecc. le m. rimaste, inserendo 1 m. sul lato dello scalfo.
Seconda parte laterale
Lav. come la 1a parte effettuando le diminuzioni in modo speculare.
Realizzare la seconda manica allo stesso modo.
CONFEZIONE E RIFINITURE
Bordi dell'apertura centrale delle maniche (x 2): usando i f. n. 3 e un filo a contrasto, avv. 140 m. e lav. 1 f. a dir. Cambiare con il filato Soft Lino e lav. 1 f. a rov., 4 f. a m. tubolare, quindi proseguire a coste 1/1 per 8 f. e terminare con 3 f. a m. tubolare. Chiudere tutte le m. a p. maglia con l'ago.
Bordo dello scollo: con lo stesso metodo dei bordi dell'apertura centrale, realizzare un bordo di 200 m.
Sul LR, cucire i relativi bordi attorno all'apertura centrale di ciascuna manica e attorno allo scollo (Foto). Cucire insieme le estremità del bordo dello scollo al centro dietro. Cucire i fianchi e i sottomanica. Nascondere tra le m. ogni rimanenza di filo.

MAGLIA BON TON
OCCORRENTE
FILATO = “Soft Lino” di “Laines du Nord”; 6 gomitoli da 50 gr, colore 5
FERRI DIRITTI = n. 3, n. 3,5, n. 4
ALTRO = Ago grosso da lana, forbici, spilli.
SHARE
ABBREVIAZIONI
LD = lato diritto del lavoro
LR = lato rovescio del lavoro
NB = nota bene
m. = maglia
f. = ferro
p. = punto
dir. = diritto
rov. = rovescio
acc. = accavallata
ins. = insieme
intrecc. = intrecciare
lav. = lavorare
rip. = ripetere
seg. = seguente
NOTE
DIFFICOLTÀ: Media
MISURE
Taglia M (questo modello prevede una taglia più morbida rispetto a quella solitamente indossata).
PUNTI IMPIEGATI
Maglia rasata rovescia, maglia a tubolare, punto maglia (per la chiusura delle m. a tubolare con l'ago)
Punto coste 1/1
1° f.: (1 m. a dir., 1 m. a rov.) per tutto il f.
2° f.: lav. le m. come si presentano.
Rip. il 1° e il 2° f. per la lunghezza necessaria.
Punto coste 2/1
1° f.: (2 m. a dir., 1 m. a rov) per tutto il f.
2° f.: lav. le m. come si presentano.
Rip. il 1° e il 2° f. per la lunghezza necessaria.
Punto traforato
1° f.: 2 m. a dir., * 1 acc. semplice, 2 gettati, 2 m. ins. a dir. *, rip da * a * per tutto il f. e terminare con 2 m. a dir.
2° f.: lav. 1 m. a rov. in ogni m, mentre in ogni coppia di gettati lav. 1 m. a rov. e 1 m. a rov. ritorto.
3° f.: lav. come il 1° f.
4° f.: lav. come il 2° f.
Rip. dal 1° al 5° f. per la lunghezza necessaria.
ESECUZIONE
DAVANTI
Con i f. n. 3,5, avv. 117 m. e per il bordo, lav. 16 f. a p. coste 2/1.
Cambiare con i f. n. 4.
Dal 1° al 12° f.: lav. a m. rasata rovescia.
13° f. (LD): 1 m. a rov., 2 m. ins. a rov. (1a diminuzione), 1 m. a rov. in ogni m. fino a 3 m. dalla fine, 1 acc. semplice a rov. (2a diminuzione), 1 m. a rov.
Proseguire a m. rasata rovescia e nel corso dei f. 19, 25, 31 e 37, effettuare le diminuzioni come nel 13° f.
Dal 38° all'80° f.: lav. a m. rasata dir. sulle 107 m. rimaste.
Iniziare a lav. a p. traforato, eseguendo la 1a m. di ogni f. dispari (LD) a vivagno e lavorando 2 m. a m. rasata rovescia su entrambi i lati del p. traforato fino alla fine del pannello.
81° f.: nel corso di questo f. effettuare 8 diminuzioni in modo uniforme. Lav. 1 m. di vivagno, 2 m. a rov., eseguire il 1° f. a p. traforato fino a 2 m. dalla fine, 2 m. a rov. [99 m.]
Dall'82° all' 84° f.: rip. dal 2° al 4° f. del p. traforato.
85° f.: lav. a p. traforato come impostato, intrecciando le prime 4 m. e le ultime 4 m. su entrambi i lati per creare gli scalfi.
Continuare a p. traforato, effettuando 1 diminuzione all'interno della prima e dell'ultima m. dei f. 87, 89, 91, 93, 95, 97, 99, 101, 103, 105, 107, 109. Alla fine del 109° f. restano 75 m.
111° f: nel corso della lavorazione, intrecc. le 15 m. centrali per lo scollo.
[30 m. sul 1° lato, 15 m. centrali chiuse, 30 m. sul 2° lato]
Proseguire separatamente sulle 2 parti ai lati dello scollo.
Primo parte laterale
Lav. a p. traforato effettuando le diminuzioni nei f. dispari (LD) indicati.
113° f.: intrecc. 3 m. sul lato dello scollo e diminuire 1 m. sul lato opposto per lo scalfo raglan. [26 m.]
115° f.: intrecc. 3 m. sul lato dello scollo.[23 m.]
117° f.: intrecc. 3 m. sul lato dello scollo e diminuire 1 m. per lo scalfo raglan. [19 m.]
119° f.: intrecc. 3 m. sul lato dello scollo.[16 m.]
121° f.: intrecc. 3 m. sul lato dello scollo e diminuire 1 m. per lo scalfo raglan. [12 m.]
123° f.: intrecc. 4 m. sul lato dello scollo.[8 m.]
125° f.: intrecc. 4 m. sul lato dello scollo e diminuire 1 m. per lo scalfo raglan.[3 m.]
127° f.: intrecc. le 3 m. rimaste.
Seconda parte laterale
Lav. come per la 1a parte, effettuando le diminuzioni in modo speculare.
DIETRO
Lavorate come il davanti.
MANICA
Con i f. n. 3,5, avv. 54 m. e per il bordo, lav. 19 f. a p. coste 2/1.
Cambiare con i f. n. 4.e lav. 1 f. a rov. sul LR, aumentando 20 m. in modo uniforme nel corso del f.
Dal 1° al 68° f.: lav. a p. traforato sulla base delle 74 m.
69° f.: intrecc. le 18 m. centrali e proseguire separatamente sui 2 lati. [28 m. sul 1° lato, 18 m. centrali chiuse, 28 m. sul 2° lato]
Prima parte laterale
Lav. a p. traforato effettuando le diminuzioni nei f. dispari (LD) indicati.
71° f.: intrecc. 3 m. sul lato delle m. intrecciate per iniziare a creare il margine curvo dell'apertura centrale. [25 m.]
73° f.: intrecc. 2 m. sul lato dell'apertura centrale. [23 m.]
75° f.: intrecc. 2 m. sul lato dell'apertura centrale. [21 m.]
77° f.: intrecc. 1 m. sul lato dell'apertura centrale e 3 m. per lo scalfo sul lato opposto. [17 m.]
79° f.: intrecc. 1 m. sul lato dell'apertura centrale e 1 m. per lo scalfo. [15 m.]
81° f.: lav. come il 79° giro. [13 m.]
83° f.: lav. come il 79° giro. [11 m.]
85° f.: intrecc. 2 m. sul lato dell'apertura centrale e 1 m. per lo scalfo. [8 m.]
87° f.: lav. come l' 85° f. [5 m.]
89° f.: intrecc. le m. rimaste, inserendo 1 m. sul lato dello scalfo.
Seconda parte laterale
Lav. come la 1a parte effettuando le diminuzioni in modo speculare.
Realizzare la seconda manica allo stesso modo.
CONFEZIONE E RIFINITURE
Bordi dell'apertura centrale delle maniche (x 2): usando i f. n. 3 e un filo a contrasto, avv. 140 m. e lav. 1 f. a dir. Cambiare con il filato Soft Lino e lav. 1 f. a rov., 4 f. a m. tubolare, quindi proseguire a coste 1/1 per 8 f. e terminare con 3 f. a m. tubolare. Chiudere tutte le m. a p. maglia con l'ago.
Bordo dello scollo: con lo stesso metodo dei bordi dell'apertura centrale, realizzare un bordo di 200 m.
Sul LR, cucire i relativi bordi attorno all'apertura centrale di ciascuna manica e attorno allo scollo (Foto). Cucire insieme le estremità del bordo dello scollo al centro dietro. Cucire i fianchi e i sottomanica. Nascondere tra le m. ogni rimanenza di filo.