Maglia Easy Chic
FILATO = Luxury Silk di Laines du Nord; 2 gomitoli col. 18 nero, 8 gomitoli col. 2 corda
FERRI LINEARI = n. 5
FERRI CIRCOLARI = punte n. 4,5 con cavetto da 80 cm
UNCINETTO = n. 3
ALTRO = ago da lana, spilli, forbici, metro a nastro.
Il pull è composto da pannelli lavorati separatamente, alcuni con l'uncinetto e altri con i ferri, quindi uniti insieme alla fine.Il bordo inferiore e il bordo dello scollo vengono aggiunti al termine.
DIFFICOLTÀ: Intermedia
PUNTI IMPIEGATI CON I FERRI
Punto coste 1/1 in tondo: si lavora sulla base di un multiplo di 2 m.
1 g. e g. seg.: (1 m. a dir., 1 m. a rov.) rip. fino alla fine del g.
Maglia rasata rovescia
1 f. e f. dispari (LD): lav. tutte le m. a rov.
2 f. e f. pari (LR): lav. tutte le m. a dir.
PUNTI IMPIEGATI CON L'UNCINETTO
Catenella, maglia bassissima, maglia bassa, maglia alta.
Punto rete filet: si lavora sulla base di un multiplo di 2 cat 1
1a riga: 1 ma nella 7a cat dall'unc (primo quad. vuoto), (1 cat, saltare 1 cat di base, 1 ma nella cat seg.) rip. fino a esaurire le cat, girare.
2a riga e righe seg.: 4 cat (sostituiscono la 1a ma e 1 cat), saltare lo spazio di 1 cat, 1 ma nella ma seg., (1 cat, saltare lo spazio seg. di 1 cat, 1 ma nella ma seg.) rip. fino alla fine della riga, lavorando l'ultima ma nella 3a delle 4 cat d'inizio della riga precedente.
2 maglie incrociate: si lavora sulla base di 3 cat/m.; gettare il filo 2 volte sull'unc. e inserirlo nella 1a delle 3 cat/m di base, gettare il filo ed estrarre 1 anello dalla cat di base, gettare il filo e tirarlo attraverso 2 anelli sull'unc. (4 anelli sull'unc.), gettare il filo sull'unc., saltare 1 cat e inserirlo nella cat/m seg., gettare il filo ed estrarre 1 anello dalla cat di base (5 anelli sull'unc.), (gettare il filo e tirarlo attraverso 2 anelli sull'unc.) per 4 volte completando il gruppo a Y rovesciato, 1 cat, 1 ma al centro del gruppo, inserendo l'unc. attraverso le 2 asoline centrali delle 2 m chiuse ins.
Punto fantasia incrociato (schema): si lavora sulla base di un multiplo di 4 cat 1 4 per voltare.
1a riga: gettare il filo 2 volte sull'unc. e inserirlo nella 6a cat dall'unc., gettare il filo ed estrarre 1 anello dalla cat di base, gettare il filo e tirarlo attraverso 2 anelli sull'unc. (4 anelli sull'unc.), gettare il filo sull'unc., saltare 1 cat e inserirlo nella cat seg., gettare il filo ed estrarre 1 anello dalla cat di base (5 anelli sull'unc.), (gettare il filo e tirarlo attraverso 2 anelli) per 4 volte completando il gruppo a Y rovesciato, 1 cat, 1 ma al centro del gruppo, inserendo l'unc. attraverso le 2 asoline centrali delle 2 m chiuse ins., (1 cat, saltare 1 cat di base, 2 m. incr. sulle 3 cat seg.) rip fino a 1 cat dalla fine, 1 mad nell'ultima cat, girare.
2a riga: 4 cat, 1 mad nella 1a delle 2 m. incr., 1 cat, (2 ma incr. lavorando la 1a gamba sulla 2a m. delle 2 m. incr. precedenti e la 2a gamba sulla 1a m. delle 2 m. incr. seg., 1 cat) rip fino a 2 m. dalla fine, 1 mad nella 2a m. dell'ultimo gruppo di 2 m. incr., 1 mad nella 4a cat d'inizio della riga precedente, girare.
3a riga: 4 cat, 2 m. incr. lavorando la 1a gamba sulla 1a mad e la 2a gamba sulla 1a delle 2 m. incr. seg., (1 cat, 2 m. incr. lavorando la 1a gamba sulla 2a m. delle 2 m. incr. precedenti e la 2a gamba sulla 1a m. delle 2 m. incr. seg.) rip. fino a 1 m. dalla fine, lavorando l'ultima m. delle ultime 2 m. incr. nell'ultima mad, 1 mad nella 4a cat d'inizio della riga precedente, girare.
Rip. la 2a e la 3a riga fino a raggiungere la lunghezza indicata.
LD = lato diritto del lavoro
LR = lato rovescio del lavoro
NB = nota bene
m. = maglia
f. = ferro/i
g. = giro
p. = punto
cat = catenella
mbss = maglia bassissima
mb = maglia bassa
ma = maglia alta
mad = maglia alta doppia
avv. = avviare
gett. = gettato
dir. = diritto
incr. = incrociate
intrecc. = intrecciare (o chiudere)
lav. = lavorare
quad. = quadretto
rip. = ripetere
rov. = rovescio
seg. = seguente
unc. = uncinetto
TAGLIA: 40/42
Procedimento
DIETRO
Pannello centrale a punto rete
Usando l'unc. n. 3 e il filato col. corda, avv. 41 cat 4 per voltare e lav. a p. rete (20 quadretti vuoti) seguendo lo schema 1 fino a completare la 48a riga, pari a un'alt. tot. di 58 cm. Tagliare il filo e chiudere.
Pannelli laterali a punto fantasia incrociato (x 2)
Usando l'unc. n. 3 e il filato col. corda, avv. 128 cat 1 4 per voltare e lav. a p. fantasia incrociato seguendo lo schema 2, al termine, tagliare il filo e chiudere. Lo scalfo misura circa 30 cm.
Realizzare il secondo pannello come il 1 pannello in modo speculare.
DAVANTI
Pannello centrale a punto rete
Lavorare come il pannello centrale del dietro fino alla fine della 26a riga, poi per realizzare lo scollo, proseguire separatamente sulle 2 parti, lavorando ciascuna delle 2 parti sulla base di 8 quad. vuoti e lasciando liberi i 4 quad. vuoti centrali per lo scollo.
Dopo avere completato 48 righe, pari a un'alt. tot. di 58 cm, tagliare il filo e chiudere alla fine di ogni spalla.
Pannelli laterali a punto fantasia incrociato (x 2)
Lavorare come i pannelli laterali del dietro.
MANICA (x 2)
Ogni manica è formata da 1 striscia centrale lavorata con l'unc. e 2 pannelli laterali eseguiti con i f.
Pannelli a m. rasata diritta (x 2)
Per il pannello laterale destro:
Usando i ferri lineari n. 5 e il filato col. corda, avv. 18 m. e lav. a m. rasata rovescia.
1 f. (LD): lav. tutte le m. a rov.
2 f. (LR): lav. tutte le m. a dir.
Nel prossimo f. si creano i fori per il passaggio del cordoncino che chiuderà la manica.
3 f.: (4 m. a rov., 1 gett.) per 4 volte, 2 m. a rov.[22 m.]
4 f.: lav. tutte le m. e i gettati a dir.
Continuare a m. rasata rovescia e contemporaneamente, a partire dal 7 f., aumentare solo sul lato destro 1 m. ogni 7 f. per 18 volte (primo aumento nel 7 f., ultimo aumento nel 126 f. Alla fine del 126 f. si hanno 40 m. sul f.
Dal prossimo f. iniziare a chiudere le m. solo su un lato per creare il giromanica.
Sul lato della manica con gli aumenti, intrecc. le prime 4 m., poi sempre sullo stesso lato diminuire 2 m. ogni 2 f. (un ferro si e uno no) fino a rimanere con 12 m.
Al termine, intrecc. le m. rimaste.
Pannello laterale sinistro:
Lav. come il pannello laterale destro, effettuando gli aumenti e le diminuzioni in modo speculare.
Fascia centrale
Usando l'unc. e il filato col. corda, avviare 120 cat. 1 4 per voltare e lav. a p. fantasia incrociato per 4 righe, prendendo come riferimento lo schema 2 del pannello laterale. Al termine, tagliare il filo e chiudere.
NB: prima di lavorare la 1a riga a p. fantasia incrociato, controllare che il cordocino di cat sia della stessa lunghezza dei pannelli laterali a m. rasata, altrimenti aumentare o diminuire qualche m., tenendo conto che il p. fantasia si lavora su un multiplo di 4 m.
Assemblaggio della manica
Posizionare i 2 pannelli laterali ai lati della striscia a p. fantasia (fare attenzione che la lavorazione a m. rasata rovescia dovrà risultare sul LD una volta cucite le 3 parti), quindi cucire insieme i margini adiacenti delle 3 parti sul LR, usando l'ago da lana e il filo col. corda.
Nascondere tra le m. ogni estremità residua di filo.
Cordoncino della manica
Usando l'unc. e il filato col. nero, avv. 120 cat, tagliare il filo e chiudere. Sul LD, unire il filato col. corda e lav. 1 mb in ogni cat, tagliare il filo e chiudere. Sul LD, unire il filo nero e lav. 1 giro di mbss sui 2 lati del cordoncino di mb, tagliare il filo e chiudere. Nascondere tra le m. ogni estremità residua di filo.
Realizzare la seconda manica in modo identico.
CONFEZIONE E RIFINITURE
Assemblaggio del davanti e del dietro
Usando il filato nero e l'unc., rifinire i margini laterali di ogni pannello centrale e il lato lungo di ogni pannello laterale con una riga di mb in modo uniforme. Posizionare 2 pannelli laterali ai lati del pannello centrale del dietro e usando il filo nero unire insieme i margini adiacenti con una riga di mb sul LD, creando una costina decorativa in rilievo.
Assemblare e unire le 3 parti del davanti con lo stesso procedimento.
Sovrapporre il davanti e il dietro (LD contro LD) e usando l'ago da lana e il filato col. corda, cucire insieme le spalle e i fianchi. Sempre sul LR cucire i sottomanica, quindi cucire i margini superiori delle maniche negli scalfi. Rivoltare il pull sul LD.
Bordo dello scollo
1 giro: unire il filo nero al centro dietro dello scollo e usando l'unc. lav. 1 mb in ogni m. attorno al margine dello scollo; 1 mbss nella 1a mb del giro. Tagliare il filo e chiudere.
Unire il filo bianco nella 1a m del 1 giro.
2 giro: 1 cat (non conta come 1a m. anche nei giri seg.), 1 mb in ogni m. del giro, lavorando 3 mb chiuse ins. sulle 3 m. centrali della punta dello scollo anteriore; 1 mbss nella 1a mb del giro.
3 e 4 giro: lav. come il 2 giro. Tagliare il filo e chiudere.
5 giro: unire il filo col. nero e lav. come il 2 giro. Tagliare il filo e chiudere.
Bordo inferiore del maglia
Usando i f. circolari n. 4,5 e il filato nero, riprendere tutte la m. attorno al margine inferiore del corpo della maglia e lavorare a p. coste 1/1 per 22 f., al termine, intrecc. tutte le m. come si presentano.
Nascondere tra le m. ogni estremità residua di filo.
Passare i cordoncini attraverso i fori dei bordi inferiori delle maniche ed eseguire un nodo a ogni estremità dei cordoncini. Stringere leggermente il bordo inferiore delle maniche e annodare le estremità dei cordoncini a fiocchetto.