Cardigan multicolor righe

FILATO = ALPACA COLOR di LAINES DU NORD; 6 gomitoli col. 03 A e 6 gomitoli col. 04 B
FERRI CIRCOLARI INTERCAMBIABILI = punte n. 6 e punte n. 10 (da usare con filo singolo), punte n. 12 (da usare con filo doppio), cavetto da 60 cm e cavetto da 100 cm
ALTRO = ago da lana con la cruna in silicone, marcapunti, spilli, forbici, metro a nastro.

CONDIVIDI:

Alcune parti del cardigan sono realizzate usando il filo di 2 gomitoli (A e B), tenendoli insieme come se fossero uno (= filo doppio)

La costruzione del lavoro prevede l'uso dei ferri circolari usati in modo aperto (ossia in ferri di andata e ritorno) per il corpo, mentre con i ferri circolari usati in modo chiuso (ossia in tondo) per le maniche.

Il cardigan si realizza con la tecnica top down (dall'alto verso il basso), inserendo gli aumenti raglan.

DIFFICOLTÀ: Intermedia

Maglia rasata diritta in tondo: lav. tutte le m. a dir. in ogni giro.

Maglia rasata diritta in ferri
1 f. (LD): 1 m. a dir. in ogni m. fino alla fine.
2 f. (LR): 1 m. a rov. in ogni m. fino alla fine.
Rip sempre il 1 e il 2 f.

Punto coste 1/1 in ferri
1 f.: (1 m. a dir., 1 m. a rov) per tutto il ferro.
2 f. e f. seg.: lav. le m. come si presentano.

Punto a coste 1/1 in tondo: (1 m. a dir., 1 m. a rov) per tutto il giro e in ogni giro seg.

Aumento a destra: usando il ferro sinistro, sollevare il filo che unisce la maglia del ferro destro alla maglia del ferro sinistro, inserendo il ferro sotto al filo dal davanti verso il dietro, quindi lav. il filo o maglia sollevata a dir. ritorto.

Questo procedimento dell'alternanza dei gomitoli con le 2 diverse sequenze cromatiche, sarà utilizzato per tutto il cardigan.

Cambiare con le punte n. 12 dei f. circolari e usare insieme i fili A e B.

In questa parte della lavorazione in cui si usa il filo doppio, abbiamo scelto di ottenere un mix di colori dalla sequenza del gomitolo A e quella del gomitolo B usati insieme. Inoltre, l'utilizzo del filo doppio e dei ferri con le punte n. 12 crea volutamente una sorta di bombatura a palloncino in questa specifica parte del corpo.

Dal 21 f. al 28 f.: rip. (il 3 e il 4 f.) per 4 volte in totale. [154 m. alla fine del 27 f.]

Sospensione delle maglie delle maniche.

Nel prossimo f. si mettono le maniche in sospeso e si unisce il dietro ai 2 davanti in corrispondenza dei sottoascelle.

1 f. (LD): Lav a dir fino a 2 m. prima del MP, 1 aum. a destra, 1 m. a dir., togliere il MP, lasciare in sospeso (su un altro cavetto o su un filo di scarto) tutte le m. della prima manica iniziando dal 1 MP appena tolto fino al MP seg, spostare il MP sulla punta destra, lav. strettamente la 1a m. del pannello posteriore a dir., 1 aum a sinistra, continuare a lav. a dir. sulle m. del pannello posteriore fino a 2 m. prima del MP seg., 1 aum. a destra, 1 m. a dir., togliere il MP e mettere in sospeso anche le m. della seconda manica iniziando dal MP appena tolto fino al MP seg., spostare il MP sulla punta destra, lav. strettamente. la 1a m. dell'ultimo pannello anteriore a dir., 1 aum. a sinistra, quindi terminare lavorando le ultime m. rimaste a dir.

2 f. (LR): lav. tutte le m. a rov., spostando i MP sul f. destro nel corso della lavorazione.

3 f. (LD): lav. a dir. tutte le m. fino a 2 m. prima del MP, 1 aum. a destra, 1 m a dir. nella m. seg., spostare il MP sulla punta destra, lav. 1 m. a dir. nella m. seg., 1 aum. a sinistra *, rip da * a * ancora una volta, lav. a dir. fino alla fine del f.

4 f. (LR): lav. tutte le m. a rov., spostando i MP sul f. destro nel corso della lavorazione.

Dal 5 al 10 f.: rip. il 3 e il 4 f.

11 f.: lav. tutte le m. a dir., togliendo i MP man mano che si procede.

12 f. (LR): lav. tutte le m. a rov.

Dal 13 al 26 f.: rip. l'11 e il 12 f.

Bordo inferiore

Dal 27 al 32 f.: lav. a coste 1/1

Al termine, intrecc. tutte le m.

Tagliare il filo, quindi nascondere ogni estremità residua di filo tra le m. sul LR.

LD = lato diritto del lavoro
LR = lato rovescio del lavoro
MP = marcapunti
f. = ferro/i
m. = maglia/e
aum. = aumento
avv. = avviare
col. = colore
dir. = diritto
intrecc. = intrecciare (chiudere)
lav. = lavorare
rip. = ripetere
rov. = rovescio
seg. = seguente

TAGLIA: 42

Procedimento

PARTE PRIMA: COLLO

Usare i f. circolari con le punte n. 10 e il filo singolo, lavorando in modo aperto, ossia senza chiudere le m. a cerchio come quando si usando i f. lineari.

Avv. 30 m.

Dal 1 al 6 f.: lav. a coste 1/1.

PARTE SECONDA: CORPO

Nel prossimo f. si inseriscono i MP per impostare la lavorazione con gli aumenti raglan.

1 f. (LD): 6 m. a dir. (davanti destro), inserire il 1 MP, 12 m. a dir. (manica destra), inserire il 2 MP, 14 m. a dir (dietro), inserire il 3 MP, 12 m. a dir. (manica sinistra), inserire il 4 MP, 6 m. a dir. (davanti sinistro). [6 12 14 12 6 m. = 50 m.]

2 f. (LR): lav. tutte le m. a rov., spostando i MP sul f. destro nel corso della lavorazione.

3 f. (LD): effettuare gli aumenti in prossimità dei MP.

* Lav. a dir. tutte le m. fino a 2 m. prima del MP, fare un aum. a destra, 1 m a dir. , spostare il MP, 1 m. a dir., 1 aum. a sinistra *, rip da * a * per altre 3 volte, lav. a dir. fino alla fine del f. [58 m.]

4 f.: rip. il 2 f.

Dal 5 al 20 f.: rip. il 3 e il 4 f. [122 m. alla fine del 19 f.]

NB:

Per ottenere l'effetto in foto di una colorazione a righe con 2 tonalità , al 7 f., cambiare con il gomitolo del col ()

Usando 2 diversi gomitoli con 2 diverse sequenze di colori per creare l'effetto a righe, si nota a un certo punto come la sequenza dei colori venga ripetuto, sarà esattamente all'inizio della nuova sequenza che bisognerà sostituire nuovamente il gomitolo e passare all'altro col.

PARTE TERZA: MANICHE

Usare il filo doppio (A e B), i f. circolari con le punte n. 12 e il cavetto da 60 cm.

Trasferire tutte le m. lasciate in sospeso di una delle 2 maniche sui ferri circolari, quindi lavorare in tondo.

1 giro: iniziare riprendendo 8 m. del sottomanica (sottoascella), mettere un MP di inizio giro e lav. a dir. fino a fine giro.

Dal 2 al 5 giro: lav. tutte le m. a dir. fino al MP. Spostare il MP.

6 giro:

riprendere a lav. con il filo singolo col (), cambiando con le punte n. 10 del f. circolare e lav. tutte le m. a dir. fino al MP. Spostare il MP.

Dal 7 al 54 giro: lav. come il 2 giro.

Dal 55 al 60 giro: cambiare con le punte n. 6 e lav. a coste 1/1 in tondo.

Intrecc. tutte le m. come si presentano, poi nascondere tra le m. ogni estremità residua di filo.

Realizzare la seconda manica allo stesso modo.

"> Close Popup

Laines du Nord utilizza i cookie allo scopo di poter configurare al meglio il sito web e per darti una migliore esperienza di navigazione. Alcuni cookie sono necessari per far funzionare correttamente il nostro sito e non possono essere disattivati, altri sono opzionali.

Le tue preferenze sono importanti per noi!
Cliccando su "Accetta tutti" ci autorizzi all’utilizzo di tutti i cookie.
Puoi, invece, disattivare i cookie opzionali cliccando su "Continua senza accettare".
Per impostare le tue preferenze clicca su "Le mie Preferenze"; potrai comunque modificare le tue scelte in qualunque momento con l’icona in basso a sinistra della schermata.

Se vuoi saperne di più sulle nostre informative consulta la Privacy & Cookie Policy

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni Cookie

Laines Du Nord utilizza i cookie allo scopo di poter configurare al meglio il sito web e per darti una migliore esperienza di navigazione. Alcuni cookie sono necessari per far funzionare correttamente il nostro sito e non possono essere disattivati, altri sono opzionali.

Le tue preferenze sono importanti per noi! Cliccando su "Accetta tutti" ci autorizzi all’utilizzo di tutti i cookie. Puoi, invece, disattivare i cookie opzionali cliccando su "Continua senza accettare". Per impostare le tue preferenze clicca su "Le mie Preferenze"; potrai comunque modificare le tue scelte in qualunque momento con l’icona in basso a sinistra della schermata.

Se vuoi saperne di più sulle nostre informative consulta la Privacy & Cookie Policy


Google reCAPTCHA
Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc. L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy e ai termini di utilizzo di Google. Per una comprensione dell'utilizzo dei dati da parte di Google, si prega di consultare le norme per i partner di Google. Dati Personali trattati: Cookie e Dati di utilizzo. Durata di archiviazione:
  • _GRECAPTCHA: durata della sessione
  • rc::a: non definita
  • rc::b: durata della sessione
  • rc::c: durata della sessione
  • _GRECAPTCHA
  • rc::a
  • rc::b
  • rc::c

Continua senza accettare
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings