SCIALLE
FILATO = POEMA CASHMERE di LAINES DU NORD, 1 gomitolo da 100 gr.
FERRI CIRCOLARI = punte n. 5 e cavetto da 80 cm
ALTRO = ago da lana, marcapunti a lucchetto, spilli, contagiri, forbici, metro a nastro.
Lo scialle si realizza con i ferri circolari aperti, ossia in ferri (o righe) di andata e ritorno.
DIFFICOLTÀ: Intermedia
Avvio Garter Tab Cast on: avv 3 m. e lav. 6 f. a legaccio.
Ferro seg: 3 m. a dir., ruotare il lavoro di 90 e riprendere 3 m. sul lato lungo, nello specifico sui nodini del legaccio, ruotare nuovamente il lavoro di 90 e riprendere 3 m. dall'avvio. [9 m. in totale]
Aumento a destra: usando il ferro sinistro, sollevare il filo che unisce la maglia del ferro destro alla maglia del ferro sinistro, inserendo il ferro sotto al filo dal davanti verso il dietro, quindi lav. il filo o maglia sollevata a dir. ritorto.
Aumento a sinistra: usando il ferro sinistro, sollevare il filo che unisce la maglia del ferro destro alla maglia del ferro sinistro, inserendo il ferro sotto al filo da dietro in avanti, quindi lav. il filo o maglia sollevata a dir.
Aumento interno o davanti/dietro (aumdd): lav. la stessa m. a dir. e poi a dir. ritorto.
Diminuzione a sinistra o passa passa diritto (ppd): passare 1 m. a dir., passare anche la m. seg. Riportare le 2 m. sul f. sinistro e lavorarle insieme a dir. ritorto.
Acc. doppia: passare 1 m. a dir., lav. 2 m. ins. a dir., accavallare la m. passata sulla m. lavorata.
Accavallata doppia con costina centrale (acc. doppia C): passare 2 m. come per lavorarle insieme a dir., lav. la m. seg a dir., accavallare le 2 m. passate sulla m. lavorata.
1 accavallata quintupla (Acc5): passare 2 m. come per lavorarle ins. a rov. 3 m. ins a rov., accavallare le 2 m. passate sulla m. lavorata.
Accavallata 3/2: lav. 3 m. a dir. e, con la punta del f. sinistro, puntare nella prima delle 3 m lavorate e accavallare sulle altre 2.
LD = lato diritto del lavoro
LR = lato rovescio del lavoro
MP = marcapunti
NB = nota bene
f. = ferro/i
m. = maglia/e
acc. = accavallata
aum. = aumento
aumdd = aumento interno o passa passa diritto
avv. = avviare
col. = colore
dir. = diritto
dim. = diminuzione
ins. = insieme
intrecc. = intrecciare (chiudere)
lav. = lavorare
ppd = diminuzione a sinistra o passa passa diritto
rip. = ripetere
rov. = rovescio
seg. = seguente
sin. = sinistra
Misure dello scialle dopo il bloccaggio.
Altezza: 72 cm circa
Apertura alare: 146 cm circa
Procedimento
Con il Garter Tab Cast On, avv. 3 m. e realizzare il rettangolo di partenza (ferro 0).
Dal 1 f. e per tutto lo scialle le istruzioni riporteranno solo le m. interne ai margini, che saranno 3 m. all'inizio e 3 m. alla fine lavorate sempre a legaccio.
1 f.: 3 m. a dir.
2 f.: 1 gett., 1 aumdd, 1 gett., 1 m. a dir., 1 gett., 1 aumdd, 1 gett. [9 m.]
3 f. e f. dispari: lav. tutte le m. a dir.
4 f.: (1 gett., 2 m. ins. a dir.) per 4 volte, 1 gett., 1 m. a dir., 1 gett. [11 m.]
6 f.: 1 gett., 1 m. a dir., (1 gett., 2 m. ins. a dir.) per 5 volte, 1 gett. [13 m.]
8 f.: (1 gett., 1 m. a dir.) per 13 volte, 1 gett. [27 m.]
10 f.: (1 gett., 2 m. ins. a dir.) per 13 volte, 1 gett., 1 m. a dir., 1 gett. [29 m.]
12 f.: 1 gett., 1 m. a dir., (1 gett., 2 m. ins. a dir.) per 14 volte, 1 gett. [31 m.]
14 f.: (1 gett., 2 m. ins. a dir.) per 15 volte, 1 gett., 1 m. a dir., 1 gett. [33 m.]
16 f.: (1 gett., 1 m. a dir.) per 33 volte, 1 gett. [67 m.]
17 f.: 1 gett., 1 m. a dir. fino alla fine, 1 gett. [69 m.]
18 f.: 1 m. a dir., * 1 gett., 1 acc. doppia C, 1 gett., 1 m. a dir. *, rip da * a * fino alla fine del ferro.
19 f.: 1 m. a dir. in ogni m.
20 f.: 2 m. ins. a dir., 1 gett., * 1 m. a dir., 1 gett., 1 acc. doppia C, 1 gett. *, rip. da * a * fino a 3 m. dalla fine, 1 m. a dir., 1 gett., 1 ppd.
21 f.: rip. il 19 f.
22 f.: rip. il 18 f.
23 f.: rip. il 19 f.
24 f.: rip. il 20 f.
25 f.: rip. il 19 f.
26 f.: rip. il 20 f.
27 f.: rip. il 19 f.
28 f.: rip. il 20 f.
29 f.: rip. il 19 f.
30 f.: 1 m. a dir., * 1 gett., 1 acc. doppia C, 1 gett., 1 m. a dir. *, rip. da * a * fino alla fine del f.
31 f.: rip. il 19 f.
32 f.: (1 gett., 1 m. a dir.) x 69 volte, 1 gett. [139 m.]
33 f.: rip. il 19 f.
Proseguire a punto perlina.
34 f: * 2 m. a dir., 1 gett., 3 m. ins. a dir., 1 gett., 1 m. a dir. *, rip. da * a * fino a 1 m. dalla fine, 1 m. a dir.
35 f.: * 1 m. a dir., 2 m. ins. a dir., 1 gett., 1 m. a dir., 1 gett., 1 ppd *, rip. da * a * fino a 1 m. dalla fine, 1 m. a dir.
36 f.: 2 m. ins. a dir., 1 gett., * 3 m. a dir., 1 gett., 3 m. ins. a dir., 1 gett. *, rip. da * a * fino a 5 m. dalla fine, 3 m. a dir., 1 gett., 1 ppd.
37 f.: * 1 m. a dir., 1 gett., 1 ppd., 1 m. a dir., 2 m. ins. a dir., 1 gett. * rip. da * a * fino a 1 m. dalla fine, 1 m. a dir.
Dal 38 al 61 f.: rip. (dal 34 al 37 f.) ancora 6 volte.
62 f.: rip. il 34 f.
63 f.: 1 m. a dir. in ogni m.
64 f.: 1 m. a dir., (1 m. a dir., 1 gett.) x 137 volte, 1 m. a dir. [276 m.]
65 f.: 1 m. a dir. in ogni m.
Proseguire a Punto "occhio d'uccello"
66 f.: * 1 gett., 1 acc. doppia C, 1 gett., 1 m. a dir., 1 gett., 1 ppd.
67 f.: * 1 ppd., 1 gett., 1 m. a dir., 1 gett., 2 m. ins. a dir., 1 m. a dir. *, rip. da * a * fino alla fine.
68 f.: 2 m. ins. a dir., 1 gett., 3 m. a dir., 1 gett., * 1 acc. doppia C, 1 gett., 3 m. a dir., 1 gett. *, rip. da * a * fino a 1 m. dalla fine, 1 m. a dir.
69 f.: 1 m. a dir., * 1 gett., 2 m. ins. a dir., 1 m. a dir., 1 ppd, 1 gett., 1 m. a dir. *, rip. da * a * fino alla fine.
70 f.: * 1 m. a dir., 1 gett., 1 ppd, 1 gett., 1 acc. doppia C, 1 gett., * rip. da * a * fino 1 m. dalla fine, 1 m. a dir.
71 f.: 1 m. a dir., * 1 gett., 2 m. ins. a dir., 1 m. a dir., 1 ppd, 1 gett., 1 m. a dir., * rip. da * a * fino alla fine.
72 f.: * 2 m. a dir., 1 gett., 1 acc. doppia C, 1 gett., 1 m. a dir. *, * rip. da * a * fino a 1 m. dalla fine, 1 m. a dir.
73 f.: 1 acc. doppia C, 1 gett., 1 m. a dir., * 1 gett., 2 m. ins. a dir., 1 m. a dir., 1 ppd, 1 gett., 1 m. a dir. *, rip. da * a * fino a 3 m. dalla fine, 1 gett., 2 m. ins. a dir., 1 m. a dir.
Dal 74 al 113 f.: rip. (dal 66 al 73 f.) altre 5 volte.
Dal 114 al 116 f.: rip. dal (dal 66 al 68 f.) ancora 1 volta.
117 f.:1 m. a dir. in ogni m.
118 f. (chiusura a pippiolini): * puntare nella prima m., estrarre un'asola e portarla sul f. sinistro (1 nuova m.); puntare in questa nuova m., estrarre un'asola e portarta sul f. sinistro (1 nuova m.); chiudere 4 m. *. Portare l'ultima m. ottenuta sul f. sinistro e rip. da * a * fino a fine f.