MAGLIA SOFT LINO
FILATO = SOFT LINO di LAINES DU NORD, 3 gomitoli da 50 g., col. n. 3 (beige); 1 gomitolo da 50 gr. per ognuno dei seguenti colori: col. n. 5 (mattone), col. n. 11 (verdone), col. n. 21 (verde prato)
FERRI CIRCOLARI INTERCAMBIABILI= punte n. 12, cavetti da 60 e 40 cm
UNCINETTO = n. 5
ALTRO =cavetto portamaglie con tappi (in alternativa usare un filo di lato di scarto) ago da lana, spilli, 4 marcapunti, contagiri, forbici, metro a nastro.
Tutto il capo è realizzato con il filo doppio, ossia tenendo insieme il capo di 2 gomitoli come se fossero uno solo.
Il lavoro si sviluppa dal basso verso l'alto, procedendo dal bordo inferiore verso lo scollo.
Il busto (davanti e dietro) si realizza con i f. circolari chiusi, lavorando in giri fino agli scalfi, mentre il dietro superiore e il davanti superiore si eseguono separatamente, usando i f. circolari aperti in ferri di andata e ritorno. Alla fine del lavoro le 2 parti superiori vengono unite in corrispondenza delle spalle. Le maniche sono lavorate con l'uncinetto sulla base degli scalfi.
DIFFICOLTÀ: Intermedia
PUNTI IMPIEGATI CON I FERRI
Punto coste 2/2 in tondo: (2 m. a dir., 2 m. a rov.) rip. per tutto il giro e in ogni giro seg., facendo attenzione a incolonnare le coste.
Maglia rasata diritta in tondo (LD): lav. tutte le m. a dir. in ogni giro.
Maglia rasata diritta in ferri di andata e ritorno: lav. tutte le m. a dir. nei f. sul LD; lav. tutte le m. a rov. nei f. sul LR.
m. di vivagno: passare la 1a m. di ogni f. senza lavorarla.
Chiusura a 3 ferri (3 needles bind off): questa chiusura si utilizza per le spalle.Per ogni l'unione mettere le m. della spalla dietro e davanti su due diversi ferri (ferri di base), affiancarli in modo parallelo (LD contro LD) e tenerli con la mano sinistra, poi con la mano destra prendere un terzo ferro (ferro di lavoro), inserire la punta nella 1a m. del ferro anteriore e nella 1a m. del f. posteriore, quindi lavorare le 2 m. ins. a dir., (inserire il f. di lavoro nella m. seg. di entrambi i f. di base e lav. le 2 m. ins. a dir., accavallare la 1a m. lavorata sulla 2a m. del f. di lavoro) rip. fino ad avere intrecciato tutte le m.
Intreccio semplice: iniziare lavorando 2 m. poi * inserire la punta del f. sinistro nella prima di queste 2 m., accavallare la 1a sulla 2a m. *, lav. un'altra m. e rip. da * a *.Ripetere lo stesso procedemento fino ad avere intrecciato tutte le m. Se si chiudono le m. in una riga a dir., intrecc.le m. lavorandole tutte a dir., se si chiudono le m. in un bordo a coste, intrecc. le m. lavorandole come si presentano.
PUNTI IMPIEGATI CON L'UNCINETTO
Catenella, maglia bassissima, maglia bassa, maglia alta.
LD = lato diritto del lavoro
LR = lato rovescio del lavoro
MP = marcapunti
MG = marcapunti di inizio giro
NB = nota bene
m. = maglia/e
f. = ferro/i
aum. = aumento
avv. = avviare
cat. = catenella
col. = colore
dir. = diritto
gett. = gettato
ins. = insieme
intrecc. = intrecciare
lav. = lavorare
mbss = maglia bassissima
mb = maglia bassa
ma = maglia alta
p.all. = punto allungato
rip. = ripetere
rov. = rovescio
seg. = seguente
unc. = uncinetto
TAGLIA: 38-40-42
Questo capo ha una vestibilità molto morbida, quindi divideremo le taglie in 2 gruppi, ciascuno adattabile alle seguenti taglie XS-S-M (M-L).
Procedimento
BUSTO DAVANTI E DIETRO (FINO AGLI SCALFI)
Usando i f. circolari, il cavetto da 60 cm e il filo doppio col. mattone, eseguire un avvio elastico di 104 m. 1 (114 m. 1) m. Chiudere in cerchio con chiusura invisibile in tondo, e posizionare 1 MP di inizio giro (= MG).
Dal 1 al 3 giro: lav. a coste 2/2, spostando il MG alla fine di ogni giro mentre si procede.
4 giro: cambiare con il col. beige e lav. a dir. fino al MG.
Proseguire a m. rasata diritta in tondo fino a quando il busto misura 30 cm.
Dividere il lavoro in 2 parti per realizzare separatamente il dietro superiore e il davanti superiore, quindi lavorare ciascuna delle 2 parti con i f. circolari aperti, in ferri di andata e ritorno.
Mettere 52 (57) m. in sospeso su un cavetto portamaglie e posizionare i tappi alle estremità per evitare che le m. si sfilino, quindi iniziare a lav. sulle 52 (57) m. rimaste.
DAVANTI SUPERIORE
1 f. (rov. lav.): 1 m. di vivagno, lav. a rov. tutte le m. del f., voltare.
2 f. ( dir. lav): 1 m di vivagno, lav. a dir. tutte le m. del f., voltare.
Proseguire a m. rasata diritta, ripetendo sempre il 1 e il 2 f. fino a quando questa sezione misura 20 cm circa. Lasciare le m. in sospeso.
DIETRO SUPERIORE
Riprendere le 52 (57) m. in sospeso sul cavetto porta maglie e lavorare come per il davanti superiore.
CONFEZIONE E RIFINITURE
Chiusura delle spalle
Usando il filo doppio beige, unire le m. delle spalle con la tecnica dei 3 ferri: rivoltare il capo sul LR (interno del lav.), unire e intrecc. le prime 12 (13) m. di entrambe le sezioni superiori, lasciare in sospeso le 28 (31) m. centrali dello scollo davanti e le 28 (31) m. centrali dello scollo dietro, quindi unire e intrecc. le ultime 12 (13) m. di entrambe le sezioni superiori.
Bordo dello scollo
Trasferire le 28 (31) m dello scollo davanti e le 28 (31) m. dello scollo dietro sui f. circolari con il cavetto da 40 cm, chiudere a cerchio e posizionare il MG. Cambiare con il col. mattone e lavorare 3 giri a coste 2/2. Intrecc. le m. come si presentano.
MANICHE
Giro di preparazione: usando l'unc. n. 5, unire il filo doppio col. verdone al centro della parte inferiore di uno scalfo (ascella) e lav. 1 cat (non conta come m.), poi eseguire 26 mb in modo uniforme attorno alla circonferenza dello scalfo; chiudere con 1 mbss nella 1a mb del giro.
NB: fare attenzione a non lav. un numero inferiore di mb, perchè potrebbero non essere sufficienti per sviluppare una manica abbastanza larga da essere indossata.
1 giro: 2 cat (non contano come m. anche nei giri seg.), 3 ma nella stessa m. di base delle 2 cat, (saltare 1 m. di base, 3 ma nella m. seg.) 12 volte, saltare l'ultima m. e chiudere con 1 mbss nella 1a ma del giro. [13 gruppi di 3 ma]
Dal 2 giro al 27 giro: lav. seguendo lo schema, cambiando colori come indicato, ripetendo (l'8 e il 9 giro) altre 8 volte ed effettuando 3 aumenti in modo uniforme nel corso del 26 giro. A partire dal 27 giro, lav. sempre 16 gruppi di 3 ma negli spazi tra i gruppi di 3 ma del giro precedente, cercando di mantenere l'inizio di ogni giro al centro del sottomanica.
Proseguire la lavorazione granny come impostata alternando i colori in questa sequenza: 28 giro con il col. mattone, dal 29 al 32 giro con il col. verdone, 33 e 34 giro col. verde prato.
Polsino
35 giro: cambiare con il colore beige e lav. 1 cat (non conta come m.), 1 mb nello stesso spazio di base della cat e in ogni spazio tra ogni gruppo di 3 ma; 1 mbss nella 1a mb del giro. [16 mb]
36 giro: 1 cat e 1 mb nella 1a mb, 1 mb in ogni mb fino alla fine; 1 mbss nella 1a mb del giro. Tagliare il filo e chiudere, poi nascondere tra le m. ogni estremità residua di filo.
Realizzare la 2a manica in modo identico.