MAGLIA CON GRECHE
FILATO = LUXURY SILK di LAINES DU NORD. Taglia S, M: 8 gomitoli col. 2; 2 gomitoli col. 15. Taglia L: 9 gomitoli col. 2; 2 gomitoli col. 15.
FERRI CIRCOLARI = punte n. 4,5 e n. 5 con cavo da 80 cm.
FERRI CIRCOLARI A PUNTE CORTE = punte n. 4,5 e n. 5 con cavo da 40 cm.
ALTRO = marcapunti, ago da lana, forbici, metro a nastro, filo di scarto.
Il capo è lavorato dal basso verso l'alto (bottom up) in tondo fino agli scalfi e in piano (in ferri di andata e ritorno) fino allo scollo. Le maniche sono lavorate separatamente riprendendo le maglie attorno agli scalfi. Le uniche cuciture presenti sono realizzate con la tecnica della chiusura a tre ferri.
Punto coste ritorte 1/1 in tondo: (1 dir ritorto, 1 rov) per tutto il giro.
Punto coste 1/1 in piano
1° f.: (1 dir, 1 rov) rip fino alla fine della riga.
2° f e f successivi: lav le m come si presentano
Maglia rasata diritta in tondo: lav tutti i giri a dir.
Maglia rasata diritta in piano
1° f. (LD): lav tutte le m a dir.
2° f. (LR): lav tutte le m a rov.
Motivo jacquard: si lavora sulla base di 4 giri (o ferri) seguendo lo schema. Lavorazione in tondo: rip il motivo evidenziato tra le righe nere. Lavorazione in piano: rip il motivo evidenziato tra le rige nere e terminare con la m delimitata dalla riga verde. Rip dalla 1a alla 4a riga per il corpo e dalla 4a alla 1a riga per le maniche.
LD = lato diritto del lavoro
LR = lato rovescio del lavoro
MP =marcapunti
MPI = marcapunti di inizio giro
avv = avviare
f = ferro/i
m = maglia/e
col = colore
dir = diritto
dir rit = diritto ritorto (eseguire la m a dir normalmente, puntando il ferro nel filo dietro anzichè nel filo davanti)
ins = insieme
intrecc (intrecciare) = chiudere le m. con la tecnica dell'accavallata semplice prendendo le m come si presentano.
lav = lavorare
rip = ripetere
rip ** = ripetere da * a *
rov = rovescio
1 acc semplice (1 accavallata semplice) = passare 1 m a dir senza lavorarla, lav la m seg a dir, accavallare la m passata sulla m a dir.
Taglia in foto: S
Circonferenza busto: 100 cm
Lunghezza corpo dal sotto manica: 35 cm
Lunghezza totale: 56 cm
Lunghezza manica dal sotto manica: 25 cm
Circonferenza maniche: 100 cm
Procedimento
CONFEZIONE E RIFINITURE
Fermare le codine. Bagnare e bloccare. Indossare!
CORPO (davanti e dietro fino agli scalfi)
Usando i ferri circolari con le punte n. 4,5, il cavo da 80 cm e il filato col. 2, avv 190 (200 - 210) chiudere in tondo assicurandosi che le m siano rivolte tutte nello stesso senzo, posizionare il MP all'inizio del giro (MPI) e un MP dopo 95 (100 - 110) m per evidenziare il fianco. Assicurarsi di spostare il MPI e il MP in ogni giro successivo man mano che il lavoro procede.
Iniziare lavorando il bordo inferiore a punto coste ritorte 1/1.
1° giro: (1 dir rit, 1 rov) fino a fine giro.
Dal 2° al 20° giro: rip il 1° giro.
Cambiare con le punte n. 5 ed eseguire 2 (6 - 10) giri a m. rasata diritta, poi continuare alternando il motivo jacquard a 2 colori alla maglia rasata monocolore fino allo scollo come segue:
Dal 1° al 4° giro: lav a dir seguendo lo schema jacquard, alternando i 2 colori come indicato.
Dal 5° al 20° giro: lav a dir solo con il col 2.
Rip dal 1° al 20° giro per 3 volte, poi dal 1° al 4° giro (motivo jacquard) per 1 volta e dal 5° al 10° giro con il col. 2, aumentando 1 m a inizio giro e 1 m dopo il MP del fianco nel corso del 10° giro. [72 (76 -80) giri dopo il bordo a coste]
Ora dividere il lavoro in 2 parti, tenendo 96 (101 - 111) m per il davanti e 96 (101 - 111) m per il dietro, quindi proseguire a m. rasata diritta in piano per creare gli scalfi.
Dietro superiore
1° f (LD): con il col 2, lav tutte le m a dir.
2° f (LR): con il col 2, lav tutte le m a rov.
Dal 3° al 10° f: rip il 1° e il 2° f.
Dall'11° al 14° f: seguire lo schema jacquard alternando il col 15 e il col 2 come indicato.
15° f: con il col 2, lav tutte le m a dir.
16° f: con il col 2, lav tutte le m a rov.
Dal 17° al 30° f: rip il 15° e il 16° f.
Dal 31° al 50° f: rip dall'11° al 30° f.
Dal 51° al 54° f: seguire lo schema jacquard, alternando il col 15 e il col 2 come indicato e lavorando a coste 1/1 gli ultimi 2 f delle 56 m centrali.
55° f.: 20 dir, intrecc 56 m, 20 dir.
Solo per la taglia M: rip ancora il 1° e il 2° f fino al 58° f., lavorando a coste 1/1 gli ultimi 2 f delle 57 m centrali.
59° f.: 22 dir, intrecc 57 m, 22 dir.
Solo per la taglia L: rip ancora il 1° e il 2° f fino al 64° f., lavorando a coste 1/1 gli ultimi 2 f delle 61 m centrali.
65° f.: 25 dir, intrecc 61 m, 25 dir.
Per tutte le taglie: mettere in sospeso le m rimaste di entrambe le spalle.
Davanti superiore
Lavorare come per il dietro superiore.
Cucire le spalle con la chiusura a 3 ferri.
MANICA
Con le punte n. 5, il cavo da 40 cm e il col 15, riprendere 80 (85 - 90) m attorno al margine dello scalfo, chiudere in tondo inserire un MPI e lav come segue:
Dal 1° al 20° giro: lav 4 giri a dir seguendo lo schema jacquard (dalla 4a alla 1a riga) e 16 giri a dir solo con il col 2.
Rip dal 1° al 20° giro per 2 volte e dal 1° al 4° giro (motivo jacquard dalla 4a alla 1a riga) per 1 volta.
Solo per la taglia M: lav altri 4 giri a dir con il col 2.
Solo per la taglia L: lav altri 8 giri a dir con il col 2.
45° (49°- 53°) giro: lav a dir.
46° (50° - 54°) giro: lav a dir.
Proseguire lavorando il polsino a coste ritorte 1/1.
1° giro: (1 dir rit, 1 rov) fino a fine giro.
Dal 2° al 20° giro: rip il 1° giro.
Intrecc morbidamente tutte le m.
Realizzare la seconda manica in modo identico.