BORSA TRACOLLA
DIFFICOLTA' = Intermedio
Filato = Natural Bag Print di LAINES DU NORD, gr. 300 col. 11
Uncinetto = 3,5 mm
Altro = marcapunti, ago tirafettuccia, forbici, metro a nastro, una piccola quantità di imbottitura in poliestere per il manico a tracolla, 1 cerniera da 30 cm o un bottone magnetico per borse (da cucire), 1 moschettone a ventaglio oro.
Lavorare la borsa tenendo insieme 2 capi dello stesso filato (= filo doppio)
La prima parte della borsa è realizzata in una spirale continua di mb senza chiudere ogni giro con 1 mbss. Per facilitare il lavoro inserire 1 MP nella 1a m. di ogni giro, spostandolo verso l'alto mentre si procede.
Catenella, maglia bassissima, maglia bassa.
Procedimento
FONDO
Usando il filo doppio, avv 26 cat.
1° giro: 1 mb nella 2a cat dall'unc (la cat saltata non conta come m) e in ognuna delle 23 cat seg, 3 mb nell'ultima cat, ruotare il lavoro per continuare sul lato opposto delle cat di base, quindi eseguire 1 mb in ognuna delle 23 cat seg, 2 mb nella stessa m di base della 1a mb del giro; non chiudere il giro con 1 mbss e proseguire a spirale. [52 mb]
2° giro: 25 mb, 3 mb nella m seg (= aum nella m del 1° angolo), 25 mb, 3 mb nella m seg (= aum nella m del 2° angolo). [56 m]
3° giro: 27 mb, 3 mb nella m d'angolo, 27 mb, 3 mb nella m d'angolo. [60 m]
4° giro: 29 mb, 3 mb nella m d'angolo, 29 mb, 3 mb nella m d'angolo. [64 m]
5° giro: 31 mb, 3 mb nella m d'angolo, 31 mb, 3 mb nella m d'angolo. [68 m]
6° giro: 33 mb, 3 mb nella m d'angolo, 33 mb, 3 mb nella m d'angolo. [72 m]
7° giro: 35 mb, 3 mb nella m d'angolo, 35 mb, 3 mb nella m d'angolo, terminare con 1 mbss in ognuna delle 2 m seg per eliminare lo scalino [76 m]
Tagliare il filo e chiudere.
CORPO DELLA BORSA
Unire nuovamente il filo nella m centrale del davanti o del dietro (19a m tra le 2 m d'angolo) e proseguire la lavorazione a mb.
8° giro: 1 cat (non conta come m) 1 mb nella stessa m di base della cat, 1 mb in ogni m del giro, non chiudere e proseguire a spirale. [76 m]
9° giro: 19 mb, 3 mb nella m seg (m d'angolo), 37 mb, 3 mb nella m seg. (m d'angolo), 18 mb. [80 m]
10° giro: 20 mb, 3 mb nella m d'angolo, 39 mb, 3 mb nella m d'angolo, 19 mb. [84 m]
11° giro: 21 mb, 3 mb nella m d'angolo, 41 mb, 3 mb nella m d'angolo, 20 mb. [88 m]
12° e 13° giro: 1 mb in ogni m del giro.
14° giro: 22 mb, 3 mb nella m seg (m d'angolo), 43 mb, 3 mb nella m seg (m d'angolo), 21 mb. [92 mb]
Dal 15° al 31° giro: 92 mb in ogni giro; tagliare il filo e chiudere in modo invisibile con l'ago o con l'unc, in modo da eliminare lo scalino.
Ora, dividere il lavoro a metà e proseguire separatamente sui 2 lati della borsa per creare le 2 fasce che formano il manico a tracolla (una lunga e una corta). Appiattire la borsa, tenendo 1 mb su ciascuno dei 2 angoli, 45 m per il davanti e 45 m per il dietro, quindi inserire 1 MP nelle 23 mb del davanti e del dietro.
FASCIA LATERALE CORTA
1a riga (LD): unire il filo doppio nella 5a mb dopo 1 dei 2 MP e lav 1 cat (non conta come m anche nelle righe seg), 2 mb chiuse ins (lavorando la 1a mb nella stessa m di base della cat), 33 mb, 2 mb chiuse ins sulle 2 m seg, restano 4 m non lavorate prima dell'altro MP, girare. [35 m]
2a riga (LR): 1 cat, 35 mb, girare.
3a riga: 1 cat, 2 mb chiuse ins, 31 mb, 2 mb chiuse ins, girare. [33 m]
4a riga: 1 cat, 2 mb chiuse ins, 29 mb, 2 mb chiuse ins, girare. [31 m]
5a riga: 1 cat, 2 mb chiuse ins, 27 mb, 2 mb chiuse ins, girare. [29 m]
6a riga: 1 cat, 2 mb chiuse ins, 25 mb, 2 mb chiuse ins, girare. [27 m]
7a riga: 1 cat, 2 mb chiuse ins, 23 mb, 2 mb chiuse ins, girare. [25 m]
8a riga: 1 cat, 2 mb chiuse ins, 21 mb, 2 mb chiuse ins, girare. [23 m]
9a riga: 1 cat, 2 mb chiuse ins, 19 mb, 2 mb chiuse ins, girare. [21 m]
10a riga: 1 cat, 2 mb chiuse ins, 17 mb, 2 mb chiuse ins, girare. [19 m]
11a riga: 1 cat, 2 mb chiuse ins, 15 mb, 2 mb chiuse ins, girare. [17 m]
12a riga: 1 cat, 2 mb chiuse ins, 13 mb, 2 mb chiuse ins, girare. [15 m]
13a riga: 1 cat, 2 mb chiuse ins, 11 mb, 2 mb chiuse ins, girare. [13 m]
14a riga: 1 cat, 2 mb chiuse ins, 9 mb, 2 mb chiuse ins, girare. [11 m]
15a riga: 1 cat, 2 mb chiuse ins, 7 mb, 2 mb chiuse ins, girare. [9 m]
16a riga: 1 cat, 2 mb chiuse ins, 5 mb, 2 mb chiuse ins, girare. [7 m]
Posizionare il moschettone a ventaglio sulle m della 16a riga e lav le m della prossima riga anche attraverso il moschettone, inglobandolo tra le m e fissandolo in posizione.
17a riga: 1 cat, 2 mb chiuse ins, 3 mb, 2 mb chiuse ins; tagliare il filo e chiudere. [5 m]
FASCIA LATERALE LUNGA
Tornare a lavorare sulle m rimaste del 31° giro e procedere come spiegato dalla 1a
alla 9a riga della fascia laterale corta (21 m alla fine della 9a riga).
NB: tra le 2 fasce laterali rimangono 9 m libere sia sul davanti che sul dietro.
Dalla 10a alla 20a riga: 1 mb in ogni m della riga, 1 cat per girare. [21 mb]
21a riga: 1 cat, 2 mb chiuse ins, 17 mb, 2 mb chiuse ins, girare. [19 m]
22a riga: rip la 20a riga. [19 mb]
23a riga: 1 cat, 2 mb chiuse ins, 15 mb, 2 mb chiuse ins, girare. [17 m]
24a riga: rip la 20a riga. [17 mb]
25a riga: 1 cat, 2 mb chiuse ins, 13 mb, 2 mb chiuse ins, girare. [15 m]
Dalla 26a alla 41a riga: rip la 20a riga. [15 mb]
42a riga: 1 cat, 2 mb chiuse ins, 11 mb, 2 mb chiuse ins, girare. [13 m]
Dalla 43a alla 53a riga: rip la 20a riga. [13 mb]
54a riga: 1 cat, 2 mb chiuse ins, 9 mb, 2 mb chiuse ins, girare. [11 m]
54a riga: 1 cat, 2 mb chiuse ins, 7 mb, 2 mb chiuse ins, girare. [9 m]
55a riga: 1 cat, 2 mb chiuse ins, 5 mb, 2 mb chiuse ins, girare. [7 m]
Nel corso della prossima riga lav le mb anche attraverso il moschettone, per completare l'unione con la fascia laterale corta della tracolla.
56a riga: 1 cat, 2 mb chiuse ins, 3 mb, 2 mb chiuse ins, girare. [5 m]
Tagliare il filo e chiudere, lasciando una lunga coda per cucire.
Piegare a metà la tracolla, sovrappondendo i 2 lati lunghi, quindi cucire insieme i margini a sopraggitto, dalla 56a alla 10a riga, assicurandosi che la cucitura rimanga sul lato interno della tracolla e inserendo dell'imbottitura man mano che si procede con l'unione dei margini.
Per chiudere la borsa, cucire una cerniera di circa 30 cm lungo i margini dell'apertura oppure fissare le 2 parti di un bottone magnetico all'interno dell'apertura al centro davanti e al centro dietro.
Fermare le codine.