TOP CROCHET
DIFFICOLTA' = Intermedio
FILATO = BABY SOFT di LAINES DU NORD, 3 gomitoli col. 502 (beige)
FILATO = INCA COTTON di LAINES DU NORD, 1 gomitolo col. 5
UNCINETTO = 3 mm
ALTRO = ago da lana, forbici, metro a nastro.
Il top è lavorato in tondo, dall'alto verso il basso senza cuciture. Le maniche sono lavorate attorno ai margini degli scalfi.
Catenella, maglia bassissima, maglia bassa, maglia alta.
3 maglie alte incrociate: saltare 1 m di base e lav 1 ma in ognuna delle 2 m seg, 1 ma nella m saltata, passando davanti alle 2 ma appena eseguite.
3 maglie alte incrociate d'angolo: saltare la 1a delle 2 cat d'angolo, 2 ma nella 2a cat d'angolo, 1 ma nella cat saltata, passando davanti alle 2 ma appena eseguite.
LD = lato diritto del lavoro
LR = lato rovescio del lavoro
m. = maglia/e
col = colore
avv =avviare
cat = catenella
incr = incrociate
mbss = maglia bassissima
mb = maglia bassa
ma = maglia alta
lav = lavorare
rip = ripetere
rip ** = rip da * a *
seg = seguente
unc = uncinetto
Taglia in foto: S
Circonferenza busto: 74 cm
Lunghezza corpo dal sotto manica: 22 cm
Lunghezza totale: 43 cm
Procedimento
FINITURE
Fermare le codine. Bagnare e bloccare. Indossare!
CORPO DEL TOP
Sprone
Con il filato beige, avv 200 cat e chiuderle a cerchio con 1 mbss nella cat d'inizio, facendo attenzione a non torcerle.
1° giro: 3 cat (sostituiscono la 1a ma anche nei giri seg), 1 ma nella stessa cat di base (metà angolo), 1 ma nelle 61 cat seg per il 1° lato dello scollo, (2 ma, 2 cat, 2 ma nella cat seg) per il 2° angolo, 1 ma nelle 37 cat seg per il davanti, (2 ma, 2 cat, 2 ma) nella cat seg per il 3° angolo, 1 ma nelle 61 cat seg per il secondo lato dello scollo, (2 ma, 2 cat, 2 ma) nella cat seg per il 4° angolo, 1 ma nelle 37 cat seg per il dietro, 2 ma nella stessa cat di base delle 3 cat d'inizio per completare il 1° angolo, quindi chiudere il giro con 1 cat e 1 mb nella 3a cat d'inizio.
2° giro: 3 cat e 1 ma nello spazio di cat del 1° angolo, 1 ma in ogni m fino allo spazio d'angolo seg, * (2 ma, 2 cat, 2 ma) nello spazio di 2 cat, 1 ma in ogni m fino allo spazio d'angolo seg *, rip ** altre 2 volte, 2 ma nello stesso spazio d'angolo delle 3 cat d'inizio; 1 mbss nella 3a cat d'inizio. Tagliare il filo e chiudere.
3° giro: saltare le 3 cat d'inizio del giro precedente e unire il filato fantasia nella 1a ma, quindi lav 3 cat, 1 ma nella ma seg, 1 ma nella 3a cat d'inizio del giro precedente , passando davanti alle 2 m appena eseguite (primo incrocio di 3 m finito), * (3 ma incr sulle 3 ma seg) per 22 volte, 3 ma incr d'angolo sulle 2 cat d'angolo, (3 ma incr sulle 3 ma seg) per 15 volte, 3 ma incr d'angolo sulle 2 cat d'angolo *, rip ** ancora una volta; 1 mbss nella 3a cat d'inizio.
Proseguire seguendo lo schema dello sprone fino a completare il 10° giro, alternando il colori in questa sequenza: 4° giro beige, 5° e 6° giro fantasia, 7° giro beige, 8° giro fantasia, 9° giro beige, 10° giro fantasia.
Alla fine del 10° giro si hanno 73 mb sul davanti, 73 mb sul dietro, 1 mb in ogni angolo, 101 mb sui 2 lati dello sprone. Tagliare il filo e chiudere.
Corpetto davanti e dietro
Ora, dividere il lavoro e proseguire solo sulle m del davanti e del dietro, saltando le m laterali dello sprone per creare gli scalfi.
11° giro: sul LD, unire il filato beige nella 1a mb del davanti, evidenziata nello schema con la lettera A (dopo la mb d'angolo), quindi lav 3 cat (sostituiscono la 1a ma anche nei giri seg), 1 ma in ognuna delle 72 ma seg del davanti, saltare le 103 m seg per il 1° scalfo, 1 ma in ognuna delle 73 ma seg del dietro, saltare le 103 m seg per il 2° scalfo; 1 mbss nella 3a cat d'inizio. [146 ma comprese le 3 cat d'inizio]
Nel prossimo giro si effettuano 2 diminuzioni ai lati per avere 144 m.
12° giro: 1 mbss nella ma seg, 3 cat, 1 ma nelle 70 m seg, 2 ma chiuse ins. (1a diminuzione), 1 ma nelle 71 m seg, 2 ma chiuse ins (2a diminuzione); 1 mbss nella 3a cat d'inizio. [144 m comprese le 3 cat d'inizio]
Dal 13° al 21° giro: 3 cat, 1 ma in ogni m del giro. [144 m]
Tagliare il filato beige.
22° giro: saltare la 3a cat d'inizio del giro precedente e unire il filato fantasia nella 1a ma, quindi lav 3 cat, 1 ma nella ma seg, 1 ma nella 3a cat d'inizio del giro precedente, passando davanti alle 2 m appena eseguite (primo incrocio finito), * (3 ma incr sulle 3 ma seg) per 47 volte; 1 mbss nella 3a cat d'inizio. [48 gruppi di m incr]
Cambiare con il filato beige e tagliare il filato fantasia.
23° e 24° giro: 3 cat, 1 ma in ogni m del giro; 1 mbss nella 3a cat d'inizio. [144 m]
Cambiare con il filato fantasia e tagliare il filato beige.
25° giro: rip il 23° giro.
Cambiare con il filato beige e tagliare il filato fantasia.
Dal 26° al 29° giro: rip il 23° giro.
30° giro: 1 cat (non conta come m), 1 mb nella stessa m di base della cat, saltare 3 m di base, 8 ma nella m seg, saltare 3 m di base, (1 mb nella m seg, saltare 3 m di base, 8 ma nella m seg, saltare 3 m di base) per 17 volte; 1 mbss nella mb d'inizio. Tagliare il filo e chiudere. [18 ventaglietti]
MANICHE CORTE
1° giro: unire il filato beige in 1 m al centro della parte inferiore di uno scalfo
(sottomanica) e distribuire 96 ma attorno allo scalfo, sostituendo la 1a ma con 3 cat; chiudere con 1 mbss nella 3a cat d'inizio.
2° e 3° giro: 3 cat, 1 ma in ogni m del giro; 1 mbss nella 3a cat d'inizio.
4° giro: 1 cat (non conta come m), 1 mb nella stessa m di base della cat, saltare 3 m di base, 8 ma nella m seg, saltare 3 m di base, (1 mb nella m seg, saltare 3 m di base, 8 ma nella m seg, saltare 3 m di base) per 11 volte; 1 mbss nella mb d'inizio. Tagliare il filo e chiudere. [12 ventaglietti]
Realizzare la seconda manica corta allo stesso modo.
BORDO DELLO SCOLLO
1° giro (LD): unire il filato fantasia in 1 m al centro dietro dello scollo e lav 1 cat (non conta come m), 1 mb nella stessa m di base della cat e in ogni m attorno allo scollo davanti e dietro; 1 mbss nella mb d'inizio.
Cambiare con il filato beige e tagliare il filato fantasia.
2° e 3° giro: 3 cat (sostituiscono la 1a ma), 1 ma in ogni m del giro, lavorando 1 diminuzione (2 ma chiuse ins) in ciascuno dei 4 angoli dello scollo; 1 mbss nella 3a cat d'inizio. Tagliare il filo e chiudere.