MAGLIONCINO INCA

DIFFICOLTA' = Intermedio

Filato: Inca Cotton di LAINES DU NORD
Taglia S/M: 4 gomitoli da 100 gr. col. 06
Ferri circolari: punte n. 3,5 e n. 3 con cavo da 80 cm.
Ferri circolari a punte corte: punte n. 3 e cavo da 40 cm.
Altro: marcapunti, ago da lana, forbici, metro a nastro, ferretto ausiliario per trecce, filo di scarto.

CONDIVIDI:

Il corpo del maglione è lavorato dal basso verso l'alto (bottom up) senza cuciture. Le maniche si lavorano separatamente dal basso verso l'alto. Il corpo e le maniche vengono assemblati nel corso della lavorazione dello sprone. I bordi di finitura sono lavorati contemporaneamente al capo. Le uniche cuciture presenti (invisibili) sono realizzate a punto maglia. Quando viene indicato di lasciare in sospeso delle m, significa passare le m su un filo di scarto e annodare insieme le estremità per evitare di perdere qualche m.

Punto coste 2/2 in tondo:
1° giro: (2 dir, 2 rov) rip fino al MPI.
Rip sempre il 1° giro.

Maglia rasata diritta in tondo: lav tutti i giri a dir.

Maglia rasata diritta in piano (o in ferri di andata e ritorno):
1° f. (LD): lav tutte le m a dir.
2° f, (LR): lav tutte le m a rov.
Rip. sempre il 1° e il 2° f.

LD = lato diritto del lavoro
LR = lato rovescio del lavoro
MP =marcapunti
MPI = marcapunti di inizio giro
SMP = spostare il MP
avv = avviare
f = ferro/i
m = maglia/e
col = colore
dir = diritto
ins = insieme
intrecc (intrecciare) = chiudere le m. con la tecnica dell'accavallata semplice prendendo le m. come si presentano.
lav = lavorare
rip = ripetere
rip ** = ripetere da * a *
rov = rovescio
1 acc = 1 accavallata semplice (passare 1 m a dir senza lavorarla, lav la m seg a dir, accavallare la m passata sulla m a dir.)
2ins = 2 maglie insieme a diritto (inserire il f destro attraverso le 3 m seg sul f sinistro e lavorarle ins a dir.)

Taglia in foto: S/M
Circonferenza busto: 88 cm
Lunghezza corpo dal sotto manica: 39 cm
Lunghezza totale: 56 cm
Lunghezza manica dal sottomanica: 44 cm

Procedimento

CORPO (davanti e dietro fino agli scalfi)
Usando i ferri circolari con le punte n. 3 e il cavo da 80 cm, avv 200 m, chiudere in tondo facendo attenzione che tutte le m siano rivolte nello stesso senso, poi inserire un MPI per evidenziare l'inizio del giro e dopo 100 m posizionare 1 MP per evidenziare il fianco. Iniziare lavorando il bordo inferiore a coste 2/2.
Dal 1° al 24° giro (LD): (2 dir, 2 rov) rip fino al MPI; spostare il MPI e il MP in ogni giro successivo man mano che si procede. [64 m]
Cambiare con le punte n. 3,5 e proseguire a m. rasata diritta.
Dal 25° giro all'89° giro: lav tutte le m a dir fino al MPI.
90° giro: intrecc 5 m per la prima metà del 1° scalfo, 90 dir, intrecc 10 m per il 2° scalfo, 90 dir, intrecc. 5 m per la seconda metà del 1° scalfo. Tagliare il filo e lasciare in sospeso tutte le m.

MANICHE
Usando i ferri circolari con le punte n. 3 e il cavo da 40 cm, avv 64 m, chiudere in tondo facendo attenzione che tutte le m siano rivolte nello stesso senso e inserire un MPI per evidenziare l'inizio del giro. Iniziare lavorando il bordo inferiore a coste 2/2.
Dal 1° al 24° giro (LD): (2 dir, 2 rov) rip fino al MPI; spostare il MPI in ogni giro successivo man mano che si procede. [64 m]
Cambiare con le punte n. 3,5 e proseguire a m. rasata diritta.
Dal 1° al 113° giro: lav a dir, aumentando 1 m su entrambi i lati del MPI ogni 8 giri per 14 volte; specificatamente nei giri 1-9-17-25-33-41-49-57-65-73-81-89-97. [92 m alla fine degli aumenti]
114° giro: intrecc 5 m, 82 dir, intrecc 5 m.
Mettere in sospeso tutte le m. Realizzare la seconda manica allo stesso modo.

SPRONE
Riunire il lavoro su un unico ferro, riprendendo le m in sospeso e impostando il
lavoro come segue: iniziando da metà davanti, inserire un MPI e lav 44 dir, (posizionare 1 MP, 2ins, posizionare 1 MP) per il 1° raglan, 80 dir per la 1a manica, (posizionare 1 MP, 2ins, posizionare 1 MP) per il 2° raglan, 88 dir per il dietro, (posizionare 1 MP, 2ins, posizionare 1 MP) per il 3° raglan, 80 dir per la 2a manica, (posizionare 1 MP, 2ins, posizionare 1 MP) per il 4° raglan, 44 dir per la seconda metà delle m del davanti.
1° giro: * lav a dir fino a 2 m prima del prossimo MP, 1 acc, SMP, 1 dir, SMP, 2ins*, rip ** altre 3 volte, lav a dir fino al MPI.
2° giro: lav tutte le m a dir.
Dal 3° al 34° giro: rip il 1° e il 2° giro.
35° giro: * lav a dir fino a 2 m prima del prossimo MP, 1 acc, SMP, 1 dir, SMP (2ins) per 2 volte, lav a dir fino a 4 m prima del prossimo MP, (1 acc) per 2 volte, SMP, 1 dir, SMP, 2ins *, rip ** ancora 1 volta, lav a dir fino al MPI.
36° giro: lav a dir fino al MPI.
37° giro: * lav a dir fino a 2 m prima del prossimo MP, 1 acc, SMP, 1 dir, SMP, 2ins *, rip ** altre 3 volte, lav a dir fino al MPI.
38° giro: lav a dir fino al MPI.
39° giro: * lav a dir fino a 2 m prima del prossimo MP, 1 acc, SMP, 1 dir, SMP, (2ins) per 2 volte, lav a dir fino a 4 m prima del prossimo MP, (1 acc) per 2 volte, SMP, 1 dir, SMP, 2ins *, rip da ** ancora 1 volta, lav a dir fino a 6 m prima del MP, lav a dir fino a 6 m prima del MPI, posizionare 1 MP.

Ora, proseguire a m. rasata diritta in ferri di andata e ritorno per modellare lo scollo.
40° f (LR): lav a rov fino a 6 m prima del MPI, posizionare il MP e girare il lavoro.
41° f (LD): lav a dir fino a 2 m prima del MP seg, 1 acc, SMP, 1 dir, SMP, 2ins * rip da * a * altre 3 volte, lav a dir fino a 4 m prima del MPI, posizionare 1 MP.
42° f (LR): lav a rov fino a 4 m prima del MPI, posizionare 1 MP, girare il lavoro.
43° f (LD): * lav a dir fino a 2 m prima del MP seg, 1 acc, SMP, 1 dir, SMP, (2ins) per 2 volte, lav a dir fino a 4 m prima del MP seg, (1 acc) per 2 volte, SMP, 1 dir, SMP, 2ins *, rip ** ancora 1 volta, lav a dir fino a 3 m prima del MPI, posizionare 1 MP.
44° f (LR): lav a rov fino a 3 m prima del MPI, posizionare 1 MP, girare il lavoro.
45° f (LD): lav a dir fino a 2 m prima del MP seg, 1 acc, SMP, 1 dir, SMP, 2ins * rip da * a * altre 3 volte, lav a dir fino a 2 m prima del MPI, posizionare 1 MP.
46° f (LR): lav a rov fino a 2 m prima del MPI, posizionare 1 MP, girare il lavoro.
47° f (LD): * lav a dir fino a 2 m prima del MP seg, 1 acc, SMP, 1 dir, SMP, (2ins) per 2 volte, lav a dir fino a 4 m prima del MP seg, (1 acc semplice) per 2 volte, SMP, 1 dir, SMP, 2ins *, rip ** ancora 1 volta, lav a dir fino a 1 m prima del MPI, posizionare 1 MP.
48° f (LR): lav a rov fino a 1 m prima del MPI, posizionare 1 MP, girare il lavoro.
49° giro (LD):lav a dir fino a 2 m prima del MP seg, 1 acc, SMP, 1 dir, SMP, 2ins * rip da * a * altre 3 volte, lav a dir fino a 1 m prima del MPI, posizionare 1 MP.
50° f (LR): lav a rov fino a 1 m prima del MPI, posizionare 1 MP, girare il lavoro.

Riprendere a lav. in tondo.
51° f (LD): * lav a dir fino a 2 m prima del MP seg, 1 acc, SMP, 1 dir,
SMP, (2ins) per 2 volte, lav a dir fino a 4 m prima del MP seg, (1 acc) per 2 volte, SMP, 1 dir, SMP, 2ins *, rip ** ancora 1 volta, lav a dir fino a 1 m prima del MPI.
52° f.: (lav a dir fino al prossimo MP, rimuovere il MP) per 2 volte. Al termine, posizionare in questo punto il MPI, cambiare con le punte n. 3 e proseguire a punto coste 2/2 per il bordo dello scollo.
Dal 1° all'8° giro: (2 dir, 2 rov) rip fino al MPI.
Lav il prossimo giro a m incrociate con l'ausilio del ferretto per trecce.
9° giro: * 1 dir, mettere in sospeso la m seg sul ferretto ausiliario, 1 rov, lav a dir la m in sospeso, 1 rov *, rip ** fino a fine giro.
Completare il bordo del collo lavorando 2 giri a m tubolare.
10° giro: (1 dir, passare 1 m a rov senza lavorarla) rip fino a fine giro.
11° giro: (passare 1 m a dir senza lavorarla, 1 rov) rip fino a fine giro.
Chiudere tutte le m a punto maglia con l'ago.

CONFEZIONE E RIFINITURE
Cucire i sottomanica a punto maglia. Fermare le codine. Bagnare e bloccare. Indossare!

LASCIATI ISPIRARE
"> Close Popup

Laines du Nord utilizza i cookie allo scopo di poter configurare al meglio il sito web e per darti una migliore esperienza di navigazione. Alcuni cookie sono necessari per far funzionare correttamente il nostro sito e non possono essere disattivati, altri sono opzionali.

Le tue preferenze sono importanti per noi!
Cliccando su "Accetta tutti" ci autorizzi all’utilizzo di tutti i cookie.
Puoi, invece, disattivare i cookie opzionali cliccando su "Continua senza accettare".
Per impostare le tue preferenze clicca su "Le mie Preferenze"; potrai comunque modificare le tue scelte in qualunque momento con l’icona in basso a sinistra della schermata.

Se vuoi saperne di più sulle nostre informative consulta la Privacy & Cookie Policy

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni Cookie

Laines Du Nord utilizza i cookie allo scopo di poter configurare al meglio il sito web e per darti una migliore esperienza di navigazione. Alcuni cookie sono necessari per far funzionare correttamente il nostro sito e non possono essere disattivati, altri sono opzionali.

Le tue preferenze sono importanti per noi! Cliccando su "Accetta tutti" ci autorizzi all’utilizzo di tutti i cookie. Puoi, invece, disattivare i cookie opzionali cliccando su "Continua senza accettare". Per impostare le tue preferenze clicca su "Le mie Preferenze"; potrai comunque modificare le tue scelte in qualunque momento con l’icona in basso a sinistra della schermata.

Se vuoi saperne di più sulle nostre informative consulta la Privacy & Cookie Policy


Google reCAPTCHA
Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc. L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy e ai termini di utilizzo di Google. Per una comprensione dell'utilizzo dei dati da parte di Google, si prega di consultare le norme per i partner di Google. Dati Personali trattati: Cookie e Dati di utilizzo. Durata di archiviazione:
  • _GRECAPTCHA: durata della sessione
  • rc::a: non definita
  • rc::b: durata della sessione
  • rc::c: durata della sessione
  • _GRECAPTCHA
  • rc::a
  • rc::b
  • rc::c

Continua senza accettare
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings