PORTABOTTIGLIA
DIFFICOLTA' = Facile
Filato = ECO CROCHET,1 gomitolo per ognuno dei seguenti colori: 12 (corda), 14 (verde), 18 (giallo).
UNCINETTO = 4 mm
ALTRO = marcapunti, ago da lana, forbici, metro a nastro.
Il portabottiglia è realizzato con la tecnica amigurumi, lavorando in una spirale continua di m senza chiudere ogni giro con 1 mbss; per facilitare l'esecuzione, inserire 1 MP nella 1a m di ogni giro, spostandolo verso l'alto mentre si procede. A ogni cambio colore, unire il filo con il nuovo colore nell'ultimo gettato dell'ultima m lavorata con il filo del vecchio colore.
Catenella, maglia bassissima, maglia bassa, maglia alta.
Maglia alta in rilievo davanti: gettare il filo,inserire l'unc nello spazio a destra della colonnina di 1 m di base (dal davanti, verso il dietro e ancora davanti), facendolo uscire nello spazio a sinistra della stessa colonnina, gettare il filo e tirare indietro l'unc (dal davanti verso il dietro e ancora davanti) intorno alla stessa colonnina, estraendo un anello, (gettare il filo e tirarlo attraverso 2 anelli sull'unc) 2 volte.
LD = lato diritto del lavoro
LR = lato rovescio del lavoro
MP =marcapunti
m = maglia/e
col = colore
cat = catenella
mbss = maglia bassissima
mb = maglia bassa
ma = maglia alta
ma in ril dav = maglia alta in rilievo davanti
lav = lavorare
rip = ripetere
seg = seguente
unc = uncinetto
Centro tavola: 40 cm di diametro.
Procedimento
FINITURE
CORDONCINO PER LA TRACOLLA
1a riga: usando il filo corda e lasciando una coda per cucire all'inizio, avv 2 cat e lav 1 mb nella 2a cat dall'unc.
2 riga: inserire l'unc nel filo verticale a sinistra dell'ultima mb eseguita, gettare il filo ed estrarre 1 anello, gettare il filo e tirarlo attraverso i 2 anelli sull'unc chiudendo la mb.
Rip la 2a riga fino a quando il cordoncino misura circa 75 cm. Tagliare il filo e chiudere, lasciando una coda per cucire.
Usando l'ago, cucire le estremità del cordoncino ai lati del margine superiore del portabottiglia. Fermare le codine.
BASE
Usando il filo corda, formate un anello magico.
1° giro: 1 cat (non conta come m), 8 mb nell'anello; tirare l'estremità del filo per stringere l'anello, non chiudere il giro e continuare a spirale.
2° giro: 2 mb in ogni m del giro. [16 mb]
3° giro: 1 mb, (2 mb, 2 mb nella m seg) per 5 volte. [21 mb]
4° giro: 1 mb, (3 mb, 2 mb nella m seg) per 5 volte. [26 mb]
5° giro: 1 mb, (4 mb, 2 mb nella m seg) per 5 volte. [31 mb]
6° giro: 1 mb, (5 mb, 2 mb nella m seg) per 5 volte. [36 mb]
LATERALI
7° giro: 1 mma in ogni m del giro. [36 mma]
8° giro: (1 ma in ril dav intorno alla m seg, 2 cat, saltare 2 m di base) per 12 volte. [12 ma in ril dav e 12 spazi di 2 cat]
9° giro: (1 ma in ril dav intorno alla ma in ril dav seg, 2 ma nello spazio di 2 cat) per 12 volte. [12 ma in ril dav e 12 gruppi di 2 ma]
Cambiare con il filo verde.
10° giro: (1 ma in ril dav intorno alla ma in ril dav seg, 2 cat, saltare 2 m di base) per 12 volte.
11° giro: (1 ma in ril dav intorno alla ma in ril dav seg, 2 ma nello spazio di 2 cat) per 12 volte.
12° e 13° giro: cambiare con il filo giallo e rip. il 10° e 11° giro.
14° e 15° giro: cambiare con il filo corda e rip il 10° e 11° giro.
16° e 17° giro: cambiare con il filo verde e rip il 10° e 11° giro.
18° e 19° giro: cambiare con il filo giallo e rip. il 10° e 11° giro.
20° e 21° giro: cambiare con il filo corda e rip il 10° e 11° giro.
22° e 23° giro: cambiare con il filo verde e rip il 10° e 11° giro.
24° e 25° giro: cambiare con il filo giallo e rip. il 10° e 11° giro.
26° e 27° giro: cambiare con il filo corda e rip il 10° e 11° giro.
28° giro: 1 mb in ogni m del giro.
29° giro: 1 mbss in ogni m del giro: 1 mbss nella mbss d'inizio. Tagliare il filo e chiudere.