MAGLIONE PLUME
Filato = PLUME di Laines du Nord Taglia S/M: 4 gomitoli col. 1 (panna), 1 gomitolo col. 6 (arancione), q gomitolo col. 8 (fucsia)
Filato = DOLLY 125 di Laines Du Nord Taglia S/M:1 gomitolo col. 2
Ferri circolari= punte n. 3,5 e n. 5 con cavo da 80 cm.
Ferri circolari a punte corte= punte n. 3,5 e n. 5 con cavo da 40 cm.
Altro = marcapunti, ago da lana, forbici, metro a nastro, filo di scarto.
TECNICHE SPECIALI
Chiusura a 3 ferri (3 needles bind off): per ogni spalla, (mettere le m della spalla
dietro e davanti su due diversi ferri, affiancarli e, con un terzo ferro, intrecc le m prendendo insieme 1 m di ciascun f).
Punto coste 4/4 in tondo. Maglia rasata diritta in piano. Maglia rasata diritta in piano con tecnica a intarsio.
LD = lato diritto del lavoro
LR = lato rovescio del lavoro
MP =marcapunti
MPI = marcapunti di inizio giro
avv = avviare
m = maglia
col = colore
dir = diritto
ins = insieme
intrecc (intrecciare) = chiudere le m. con la tecnica dell'accavallata semplice prendendo le m. come si presentano.
lav = lavorare
rip = ripetere
rip ** = ripetere da * a *
rov = rovescio
1 aumdx (aumento a destra) = con la punta del ferro sinistro, sollevare il filo fra i punti (da dietro in davanti) e lavorarlo a dir.
1 aumsx(aumento a sinistra) = con la punta del ferro sinistro, sollevare il filo fra i punti (dal davanti verso il dietro) e lavorarlo a dir ritorto (nell’asola dietro).
2 ins = 2 maglie insieme a diritto
Taglia in foto= S/M
Circonferenza busto= 110 cm
Lunghezza corpo dal sotto manica= 38 cm
Lunghezza totale= 53 cm
Lunghezza manica dal sottomanica= 45 cm
Procedimento
CORPO
Bordo a coste 4/4 (Davanti e dietro in tondo)
Usando il filo Dolly 125, i ferri circolari con le punte n. 3,5 e il cavo da 80 cm, avv 240 m, chiudere in tondo e posizionare 1 MPI, avendo cura di spostarlo alla fine di ogni giro successivo.
1° giro (LD): (4 dir, 4 rov) rip fino al MPI.
Dal 2° al 25° giro (LD): rip il 1° giro.
Cambiare con le punte n. 5 e il filato Ricciolino bianco, quindi lav come segue:
Giro di preparazione: * 2 dir, (2ins) per 5 volte *, rip. ** altre 19 volte (fino al MPI). [140 m]
Dividere ora il lavoro in due parti, 70 m per davanti e 70 m per il dietro. Iniziare a lav sulle prime 70 m. a m rasata diritta in piano, lasciando il resto delle m non lavorate.
Dietro
1° f (LD): lav tutte le m a dir. [70 m]
2° f (LR): lav tutte le m a rov. [70 m]
3° e 4° f: rip il 1° e il 2° f.
Dal 5° al 66° f: continuare a m rasata diritta in piano con la tecnica a intarsio, seguendo lo schema per la distribuzione dei colori.
Dal 67° all'80° f: continuare a m rasata diritta solo con il col bianco.
Ora, per sbiecare le spalle, procedere come segue: mettere in sospeso 7 m su entrambi i lati per 2 volte e 6 m su entrambi i lati per 1 volta, infine mettere il sospeso le m rimaste per lo scollo.
Davanti
Usando il filato Ricciolino bianco, tornare a lavorare sulle 70 m rimaste dopo il giro di preparazione del corpo del maglione.
1° f (LD): lav tutte le m. a dir. [70 m]
2° f (LR): lav tutte le m. a rov. [70 m]
3° e 4° f: rip il 1° e il 2° f.
Dal 5° al 66° f: proseguire a m. rasata diritta con la tecnica a intarsio seguendo lo schema per la distribuzione dei colori.
Dal 67° al 70° f: continuare a m rasata diritta solo con il col bianco.
Intrecc le 10 m. centrali e proseguire separatamente sulle 2 parti per creare lo scollo, quindi su entrambi i lati dello scollo intrecc le m ogni 2 f in questa sequenza: 4 m, 3 m, 2 m, 1 m. Proseguire sulle 20 m rimaste fino a completare l'80° f e al termine, sbiecare le spalle come fatto per il dietro.
COLLO
Usando il filato Ricciolino bianco, unire le spalle con la chiusura a 3 ferri. Con lo stesso filato, le punte n. 5 e il cavo da 40 cm, riprendere complessivamete 72 m. attorno allo scollo, chiudere in tondo e inserire il MPI. Cambiare con le punte n. 3,5, il cavo da 40 cm e il filato Dolly 125, poi eseguire 1 giro preparatorio a dir. per raddoppiare il numero delle m. e proseguire a punto coste 4/4 come segue:
1° giro: (4 dir, 4 rov) per 18 volte (o fino al MPI). [144 m]
Dal 2° al 7° giro: rip. il 1° giro.
8° giro: 4 dir, (3 rov, 2ins, 3 dir) fino al MG.
Dal 9° all'11° giro: (4 dir, 3 rov) fino al MG.
Intrecc morbidamente tutte le m.
Prima di realizzare le maniche, sul LR, cucire insieme i margini del davanti e dietro lungo i fianchi, procedendo dal 1° al 45° f. circa della sezione a m. rasata diritta (davanti e dietro); in questo modo rimango le aperture per le maniche o scalfi.
MANICHE
Con i f. circolari n. 5, il cavo da 40 cm e il filato Ricciolino bianco, riprendere 48 m.
attorno all'apertura di uno scalfo, posizionando il MPI al centro del sottomanica. Utilizzare il Magic loop o il gioco di ferri per lavorare la piccola circonferenza del polso.
Dal 1° al 72° giro: lav tutte le m a dir., diminuendo 1 m. ai lati del MPI ogni 12 giri per 4 volte.
Cambiare con le punte n. 3,5 e il filato Dolly 125, quindi lav 1 giro a dir aumentando 24 m in modo uniforme, poi proseguire a punto coste 4/4 come segue:
Dal 1° al 25° giro: (4 dir, 4 rov) rip fino al MPI.
Intrecc morbidamente tutte le m.
FINITURE
Fermare le codine. Bagnare e bloccare. Indossare!
ISTRUZIONI
Questo è un capooversize con una vestibilità agevole, quindi adattabile a più taglie, inoltre è realizzato con la lavorazione a intarsio.
Il corpo del maglione è lavorato dal basso verso l'alto (bottom up). Le maniche, sono eseguite attorno al margine degli scalfi dopo avere cucito i fianchi. Quando viene indicato di lasciare in sospeso le m, passare le m indicate su un filo di scarto e annodare insieme le estremità per evitare di perdere qualche m.