MAGLIA GRANA DI RISO
Filato: SOFT CARDED MERINO di Laines du Nord
Taglia S/M: 19 gomitoli da 25 gr col 14 (beige)
Ferri lineari: n. 7
Uncinetto: 6,5 mm
Altro: ago con la cruna in silicone, spilli, forbici, metro a nastro.
PUNTI IMPIEGATI CON I FERRI
Punto muschio o grana di riso doppia: si lavora su un numero di m pari e si presenta uguale sia sul LD che sul LR.
1° f. (LD): (2 dir, 2 rov) rip fino a fine f.
2° f. (LR): (2 dir, 2 rov) rip fino a fine f.
3° f. (LD): (2 rov, 2 dir) rip fino a fine f.
4° f. (LR): (2 rov, 2 dir) rip fino a fine f.
Rip i 4 ffino a raggiungere la lunghezza indicata.
PUNTI IMPIEGATI CON L'UNCINETTO
Catenella, maglia bassissima, mezza maglia alta.
ABBREVIAZIONI
LD = lato diritto del lavoro
LR = lato rovescio del lavoro
col = colore/i
f = ferro/i
p = punto
m = maglia/e
dir = diritto
rov = rovescio
alt tot = altezza totale
avv = avviare
rip = ripetere
seg = seguente
unc = uncinetto
viv = vivagno (passare la 1a m. di ogni f. a dir, lav l'ultima m di ogni f a dir)
intrecc = intrecciare (chiudere le m con la tecnica delle accavallate semplici).
aum int = aumento intercalato (con la punta del ferro sollevare il filo orizzontale che unisce la maglia del ferro destro alla maglia del ferro
sinistro e lavorarlo a diritto ritorto). Quando si eseguono gli aum int ai lati del corpo, effettuare il 1° aum dopo la prima m di viv e il 2° aumento prima dell'ultima m di viv dello stesso ferro.
MISURE DEL CAPO FINITO
Taglia in foto: S/M
Larghezza bordo inferiore del busto: 45 cm
Larghezza totale (maglia distesa = manica 42 cm, busto 60 cm , manica 42 cm): 144 cm
Lunghezza totale manica scesa (manica spalla): 46 cm
Circonferenza manica polsino: 24 cm
Altezza dal sottomanica al bordo inferiore del busto (prima di ampliare la lavorazione per le maniche): 18 cm
Altezza totale: 60 cm
Altezza collo: 5 cm
Larghezza collo: 24 cm
Procedimento
ESECUZIONE DETTAGLIATA DEL MODELLO
PANNELLO ANTERIORE (corpo e maniche)
Usando i ferri n. 7 e il filo doppio, avv 54 m 2 di viv e impostare il lavoro come segue: 1 viv, 42 m a p muschio e 1 viv. Lav come impostato
fino ad avere completato il 28° f o 18 cm di altezza.
Dal 29° f ampliare la lavorazione per creare i sottomanica, aumentando 1 m su entrambi i lati ogni 2 f (LD) per 4 volte, più precisamente nei
ferri 29, 31, 33 e 35. Al termine si hanno 64 m sul ferro compresi i 2 viv.
Continuare ad ampliare il pannello per creare le maniche, avviando a nuovo delle m su entrambi i lati e mantenendo l'impostazione del p
muschio anche sulle m aggiunte:
37° f: 1 viv , lav a p muschio e al termine, avv a nuovo 3 m. [67 m]
38° f: iniziando sulle 3 m avviate a nuovo, eseguire 1 viv, poi lav a p muschio sulle nuove m e sulle m del f precedente, al termine avv a nuovo
3 m. [70 m]
39° f: 1 viv , lav a p muschio sulle 3 m avv a nuovo e sulle m del f precedente, al termine, avv a nuovo 4 m. [74 m]
40° f: iniziando sulle 4 m avviate a nuovo, eseguire 1 viv e lav a p muschio fino alla fine, avv a nuovo 4 m. [78 m]
41° f: 1 viv, lav a p muschio fino alla fine, avv a nuovo 6 m. [84 m]
42° f: 1 viv e lav a p muschio fino alla fine, avv a nuovo 6 m. [90 m]
43° f: 1 viv e lav a p muschio fino alla fine, avv a nuovo 8 m. [98 m]
44° f: 1 viv e lav a p muschio fino alla fine, avv a nuovo 8 m. [106 m]
45° f: 1 viv e lav a p muschio fino alla fine, avv a nuovo 10 m. [116 m]
46° f: 1 viv e lav a p muschio fino alla fine, avv a nuovo 10 m. [126 m]
Dal 47° al 50° f.: rip (il 45° e 46° f ) 2 volte. [166 m alla fine del 50° f]
Dal 51° al 72° f.: lav a p muschio sullo stesso numero di m, tenendo la prima e l'ultima m di viv. Questa sezione forma i margini delle maniche
(polsini).
Proseguire sagomando la parte superiore delle maniche e delle spalle.
73° f.: intrecc le prime 4 m, 1 viv, lav a p muschio come impostato fino alla fine, 1 viv sull'ultima m. [162 m]
74° f.: intrecc le prime 4 m, 1 viv, lav a p muschio come impostato fino alla fine, 1 viv sull'ultima m. [158 m]
75° e 76° f: lav come il 73° e il 74° f. [150 m alla fine del 76° f]
77° e 78° f: lav come il 73° e il 74° f. [142 m alla fine del 78° f]
79° e 80° f: lav come il 73° e il 74° f. [134 m alla fine dell' 80° f]
81° e 82° f: lav come il 73° e il 74° f. [126 m alla fine dell' 82° f]
83° e 84° f: lav come il 73° e il 74° f. [118 m alla fine dell' 84° f]
85° e 86° f: lav come il 73° e il 74° f. [110 m alla fine dell' 86° f]
87° e 88° f: lav come il 73° e il 74° f. [102 m alla fine dell' 88° f]
89° e 90° f: lav come il 73° e il 74° f. [96 m alla fine dell' 90° f]
91° e 92° f: lav come il 73° e il 74° f. [88 m alla fine dell' 92° f]
93° e 94° f: lav come il 73° e il 74° f. [80 m alla fine dell' 94° f]
95° e 96° f: lav come il 73° e il 74° f. [72 m alla fine dell' 96° f]
97° e 98° f: lav come il 73° e il 74° f. [64 m alla fine dell' 98° f]
99° e 100° f: lav come il 73° e il 74° f. [56 m alla fine dell' 100° f]
101° e 102° f: lav come il 73° e il 74° f. [48 m alla fine dell' 102° f]
103° e 104° f: lav come il 73° e il 74° f. [40 m alla fine dell' 104° f]
105° e 106° f: lav come il 73° e il 74° f. [32 m alla fine dell' 104° f]
107° f: intrecc le prime 2 m, 1 viv, lav a p muschio come impostato fino alla fine, 1 viv sull'ultima m. [30 m]
108° f: intrecc le prime 2 m, 1 viv, lav a p muschio come impostato fino alla fine, 1 viv sull'ultima m. [28 m]
Ora, realizzare il collo.
Dal 1° all'8 f: 1 viv, 26 m a p muschio, 1 viv.
Al 9° fintrecc tutte le m.
CONFEZIONE E RIFINITURE
Usando l'unc 6,5 mm e il filo doppio, rifinire il margine superiore di una manica, della spalla e di un lato del collo di un pannello, lavorando una
riga di 77 mbss sul LD. Ripetere la stessa rifinitura lungo il lato opposto dello stesso pannello, ad eccezione del margine superiore del collo,
quindi rifinire allo stesso modo i margini superiori e i lati del collo del secondo pannello. Sovrapporre i 2 pannelli (rov contro rov), appuntare
insieme i margini superiori delle maniche, delle spalle e i lati del collo, facendo combaciare bene le m, poi iniziare a cucire insieme le parti, inserendo l'ago solo attraverso i fili posteriori o esterni di ogni coppia di mbss corrispondenti di entrambi i margini da unire; lasciando aperti i
margini superiori del collo.
Sul LR, cucire insieme normalmente i margini dei 2 pannelli lungo i fianchi e i sottomanica.
Bordo del collo
1° giro (LD): unire il filo sulla cucitura laterale del collo con 1 mbss e lav 1 cat (non conta come m), 1 mma nella stessa m di base della cat, 1
mma in ogni m attorno allo scollo davanti e dietro e 1 mma nella seconda cucitur laterale; non chiudere il giro e proseguire a spirale. [26 mma
sul davanti, 26 mma sul dietro, 1 mma sulle 2 cuciture = 54 m in totale]
2° giro (LD): 1 mbss nell'asolina posizionata sul retro dei 2 fili a V della parte superiore della 1a mma, 1 mma nell'asolina sul retro dei 2 fili a V
superiori di ogni mma seg fino alla fine, 1 mbss nella mbss d'inizio. Tagliare il filo e chiudere.
Bordo dei polsini
1° giro: unire il filo nella cucitura inferiore di una manica con 1 mbss e lav 1 cat, poi eseguire delle mma in modo uniforme attorno al margine
del polsino, non chiudere il giro e proseguire a spirale.
2° giro: lav come il 2° giro del bordo del collo.
Bordo inferiore della maglia
1° giro: unire il filo nella cucitura laterale del fondo della maglia con 1 mbss e lav 1 cat, poi eseguire 1 mma in ogni m attorno al margine
inferiore, non chiudere il giro e proseguire a spirale. [108 m]
2° giro: lav come il 2° giro del bordo del collo.
Fermare le codine. Bagnare e bloccare.
ISTRUZIONI
Il capo ha una vestibilità morbida, quindi adattabile a più taglie.
La maglia è composta da 2 pannelli uguali, ciascuno comprendente la parte anteriore o posteriore del corpo e delle maniche. I 2 pannelli sono
lavorati separatamente e cuciti insieme alla fine. La maglia è lavorata tenendo insieme il capo di 2 gomitoli come se fossero uno solo (= filo
doppio).