CALZINI JACQUARD UNISOCKS 4 PLY
FILATO: UNISOCKS 4 PLY di Laines du Nord, 1 gomitolo da 100 g per ognuno dei seguenti colori: col 1 (bianco naturale), col. 3
(salmone), col. 16 (grigio scuro)
SET DI FERRI A 2 PUNTE (gioco d'aghi) = 2,0 e 3,0 mm (in alternativa 2,25 e 3,25 mm)
ALTRO: Ago da lana, spilli, forbici, marcapunti
NOTA: ogni piede è diverso, quindi verificare la forma del piede per cui si sta lavorando. Per un collo del piede alto, avv una taglia più grande
di 1-2 taglie e lav il numero di cm corrispondente alla lunghezza della taglia desiderata.
Punto coste 1/1 in tondo: * (1 m a dir, 1 m a rov) rip fino a fine giro *, rip ** in ogni giro fino a raggiungere la lunghezza indicata.
Maglia rasata diritta in tondo: lav tutti i giri a dir.
Maglia rasata diritta in piano:
1° f. (LD): lav tutte le m a dir.
2° f. (LR): lav tutte le m a rov.
Lavorazione jacquard:
Tutti i motivi mostrati nello schema, si lavorano a m rasata jacquard in tondo. Spostare il filo del colore non utilizzato sul retro del lavoro,
assicurandosi di mentenere una tensione uniforme (né troppo tirata, né troppo morbida).
Fare attenzione alla suddivisione tra colore di fondo e colore in primo piano come indicato di seguito:
Colore in primo piano:
Dal 1° al 4° giro: naturale
Dal 5° al 6° giro: grigio scuro
Dal 7° al 10° giro: naturale
Dall'11° al 14° giro: grigio scuro
15° e 16° giro: salmone
Dal 17° al 20° giro: grigio scuro
Dal 21° al 24° giro: naturale
25° e 26° giro: grigio scuro
Dal 27° al 30° giro: naturale
Dal 31° al 34° giro: grigio scuro
35° e 36° giro: salmone
Dal 37° al 40° giro: grigio scuro
Dal 41° al 44° giro: naturale
45° e 46° giro: grigio scuro
Dal 47° al 50° giro: naturale
ABBREVIAZIONI
LD = lato diritto
LR = lato rovescio
MP = marcapunti
MPI = marcapunti d'inizio giro
f = ferro/i
m = maglia/e
col = colore
avv = avviare
dir = diritto
dim = diminuzione/i
lav = lavorare
rip = ripetere
rip** = ripetere da * a *
rov = rovescio
seg = seguente
dir rit = diritto ritorto (eseguire la m a dir normalmente, puntando il ferro nel filo dietro anzichè nel filo davanti)
aum int = acc = accavallata semplice (passare 1 maglia a dir senza lavorarla, 1 dir, accavallare la maglia passata sulla m a dir).
2 ins = 2 maglie insieme a diritto (inserire il f destro attraverso le 2 m seg sul f sinistro e lavorarle insieme a diritto).
2rovins (2 maglie insieme a rovescio) =inserire il f destro attraverso le 2 m seg sul f sinistro e lavorarle insieme a rovescio.
aum int = aumento intercalato (con la punta del ferro sollevare il filo orizzontale che unisce la maglia del ferro destro alla maglia del ferro
sinistro e lavorarlo a diritto ritorto).
intrecc = intrecciare(chiudere le m con le accavallate semplici).
SVILUPPO TAGLIE: 36/37; 38/39; 40/41; 42/43; 44/45
Procedimento
ESECUZIONE DETTAGLIATA DEL MODELLO
Bordo
Con il col salmone e i ferri della misura più piccola, avv 60; 60; 64; 64; 68 m e distribuirle uniformemente sul gioco di ferri, cioè 15; 15; 16; 16;
17 m per ciascun ferro, quindi chiudere in tondo; tenendo presente che la chiusura del giro corrisponde al centro dietro. Lav 1 giro a coste 1/1,
poi cambiare con il grigio scuro e continuare a coste 1/1 per altri 16; 18; 18; 20; 20 giri.
Gamba
Cambiare con i ferri della misura più grande e il col salmone, quindi proseguire a m. rasata diritta in tondo, aumentando 4 m. in modo uniforme
nel corso del 1° f (= 64; 64; 68; 68; 72 m.). Iniziare la lavorazione jacquard, seguendo lo schema dal 1° al 50° giro, poi eseguire 4 giri con il
salmone e 1 giro con il grigio scuro. Nel corso del 2° degli ultimi 5 giri, distribuire 4 dim di 1 m (= 2 ins) in modo uniforme. Tagliare i fili dei col naturale e salmone.
Tallone a boomerang
Sulle m del 1° e del 4° ferro (set di 4 ferri), lav il tallone e i giri intermedi usando la tecnica dei ferri accorciati (metodo boomerang) e il col grigio
scuro. Mettere in sospeso le m del 2° e 3° ferro. Dividere le 30; 30; 32; 32; 34 m del tallone in 3 parti per ogni taglia: 10-10-10 m; 10-10-10 m;
10-12-10 m; 10-12-10 m; 11-12-11 m. Per facilitare il lavoro inserire 1 MP tra ciascuno dei 3 gruppi di m.
Prima parte del tallone.
1° f (½ f di andata): lav tutte le m a dir, girare.
2° f (f di ritorno): lav 1 m doppia (passare la m come per lavorarla a rov, poi tirare il filo indietro sopra il ferro in modo che entrambi i lati
(“gambette”) della m siano sul ferro, quindi lav tutte le m a rov, girare.
3° f: 1 m doppia, lav a dir fino alla m doppia del f precedente, girare.
4° f: 1 m doppia, lav a rov fino alla m doppia del f precedente, girare.
Rip i passaggi 3 e 4 finchè non restano solo m doppie ai lati dei MP e 10; 10; 12; 12; 12 m tra i MP.
Lav 2 giri intermedi a dir su tutti i ferri, assicurandosi di prendere entrambe le “gambette” delle m quando si lavorano le m doppie.
Seconda parte del tallone
1° f. (andata): lav a dir sul gruppo centrale e sulla la m del lato sinistro, girare.
2° f. (ritorno): lav 1 m doppia, poi lav a rov sul gruppo centrale e sulla 1a m del lato destro, girare.
3° f: 1 m doppia, lav a dir fino alla 1a m doppia del f precedente, girare.
4° f.: 1 m doppia, lav a rov fino alla m doppia del f precedente, girare.
Rip il 3° e 4° f finchè anche le m esterne sono sul ferro come m doppie. Redistribuire le m del tallone sul 1° e 4° ferro (del gruppo di 4 ferri
della lavorazione in tondo) e riprendere a lav in tondo.
Piede
Proseguire con i ferri della musura più grande e lav 1 giro a dir su tutte le m dei 4 ferri, comprese le m doppie. Cambiare con il col salmone e
lav 4 giri a dir, aumentando 4 m in modo uniforme nel corso del 4° giro; si ottengono 64; 68; 68; 72; 72 m. Ora, lav dal 1° al 10° giro dello
schema jacquard. Continuare a m rasata diritta solo con il salmone effettuando uniformemente 4 dim di 1 m (= 2 ins) nel corso del 2° giro della
sezione salmone; restano 64; 68; 68; 72; 72 m.
Proseguire come impostato fino a una lunghezza di 15; 16,5; 17,5; 18,5; 19 cm dal centro del tallone, aumentando 4 m in modo uniforme nel
corso dell'ultimo giro; si ottengono 64; 68; 68; 72; 72 m.
Lav di nuovo dal 1° al 10° giro dello schema jacquard, poi eseguire 4 giri a m. rasata diritta con il col salmone, effettuando uniformemente 4
dim nel costo del 2° di questi 4 giri; restano 60; 60; 64; 64; 72 m, Tagliare i fili col naturale e col salmone.
Punta a nastro
Lav la punta del calzino sulla base delle 60; 60; 64; 64; 72 m, usando i ferri della misura più piccola e il filato grigio scuro.
Per creare la “punta a nastro”, lav 1 giro di diminuzioni come segue:
1° giro con diminuzioni: procedendo a dir,lav 2 ins a dir sulla penultima e terzultima m del 1° e 3° f, mentre lav un acc sulla seconda e terza
m del 2° e 4° f.
Dal 2° al 4° giro: lav a dir senza dim.
5° giro: rip il 1° giro.
6° e 7° giro: lav a dir senza dim.
8° giro: rip il 1° giro.
9° e 10° giro: lav a dir senza dim.
11° giro: rip il 1° giro.
Solo per la taglia 44/45: lav altri 2 giri senza dim e 1 giro con dim.
Per tutte le taglie: lav (1 giro senza dim, 1 giro con dim) per 2 volte, quindi eseguire 1 giro senza dim e infine lav ogni giro successivo con dim
finché su ciascun ferro restano 2 m. Tagliare il filo lasciando una lunga coda, poi usando l'ago da lana, far passare la coda attraverso tutte le m
rimaste, tirare forte il filo per stringere le m, quindi nasconderlo all'interno del calzino e affrancarlo con cura.
Realizzare il secondo calzino in modo identico.
Consiglio: per adattare il calzino a un collo del piede alto, avv la m di una taglia più grande e lav il numero di cm corrispondenti alla taglia desiderata; in questo modo non si avranno problemi a indossare e togliere le calze.
FINITURA
Affrancare tutti i fili. Inumidire i calzini e bloccarli in forma fin quando non sono asciutti.
ISTRUZIONI
Con un gomitolo di filato di ciascun colore si realizzano entrambe le calze. Il lavoro inizia dal bordo superiore (o polsino) e procede fino alla
punta, eseguendo il motivo jacquard come spiegato di seguito. All'inizio o fine di ogni giro, inserire 1 MPI e spostarlo verso l'alto man mano che si procede.