Silk Shirt traforata
FILATO = LUXURY SILK di Laines Du Nord, 4 gomitoli col. 1, 3 gomitoli col. 2, 3 gomitoli col. 10, 2 gomitoli col. 16
FERRI CIRCOLARI = n. 4,5
ALTRO = 2 cavi per mettere in sospensione le m., 4 tappi di sicurezza, ago da lana, spilli, forbici.
DIFFICOLTÀ: Elevata
Coste 1/1: *1 dir, 1 rov. *. rip da * a * fino alla fine del giro. Giro successivo: lavorare le m. come si presentano.
Legaccio
Grana di riso semplice
Punto passalacci in circolo:
1 g.: lav. a dir.
2 g.: lav. a rov.
3 g.: 1 dir, * 2 m. ins. a dir, 1 gett *, rip. da * a * fino alla fine del giro.
4 g.: lav. a ov.
5 g.: lav. a dir.
Rip. dal 1 f.
La sezione dal 1 f. al 5 f. forma il modulo di ripetizione del punto.
m. = maglia
f. = ferro
g. = giro
p. = punto
NB = nota bene
MP = marcapunti
dir = diritto
rov = rovescio
gett = gettato
avv. = avviare
col. = colore
intrecc. = intrecciare
lav. = lavorare
rip. = ripetere
TAGLIA 42
Procedimento
La shirt si lavora dall'alto verso il basso.
Con i f. circolari n. 4,5 e il filo panna avv. 160 m., chiudere a cerchio e, per il bordo dello scollo, lav. 6 f. a coste 1/1.
1 g.: proseguire sulle m. del bordo, impostando il lavoro per realizzare le 2 maniche, il davanti e il dietro: 5 m. di delimitazione (= 2 dir, 1 rov, 2 dir); PRIMA MANICA (= 12 rov, lav. le 4 m. centrali SEMPRE a legaccio, 12 rov); 5 m. di delimitazione; DIETRO (= 42 rov.); 5 m. di delimitazione; SECONDA MANICA (= 12 rov, lav. le 4 m. centrali SEMPRE a legaccio, 12 rov); 5 m. di delimitazione; DAVANTI (= 42 rov).
NB: per facilitare il lavoro, inserire 1 MP tra ogni sezione.
Mantenendo l'impostazione del 1 giro, proseguire a p. passalacci in circolo (vedere punti impiegati), tenendo presente che, il 2 ferro della shirt corrisponde al 1 ferro del modulo di ripetizione del punto passalacci.
2 g.: lav. a p. passalacci come impostato, eseguendo 1 gettato prima e dopo le m. di delimitazione
NB: i gettati ai lati delle m. di delimitazione, sono gli aumenti che permettono di allargare il lavoro. Nei giri lavorati a rov eseguire i gettati d'aumento a rov ritorto.
3 g.: lav. come impostato, eseguendo i gett d'aumento a rov ritorto.
4 g.: lav. come impostato, eseguendo i gett d'aumento.
5 e 6 g.: lav. come impostato.
Continuare a p. passalacci come impostato, ripetendo il modulo tante volte quanto serve e lavorando i gett d'aumento nei giri 7, 10, 13, 16, 19, 22, 24, 28, 32, 36, 40, 48 e 52.
54 g.: cambiare con il col. sabbia e lav. come impostato.
55 g.: lav. come impostato, effettuando i gett d'aumento.
56 g.: mettere in sospeso le m. della manica su un cavetto, dopo aver lavorato le prime 2 m. che seguono le m. di delimitazione e lasciando libere le ultime 2 m. che precedono le m. della delimitazione seg.; voltare il lavoro e, per completare lo scalfo della manica, avviare a nuovo 8 m. utilizzando un filo di contrasto, voltare nuovamente e lav. a dir le m. appena avviate. Continuare il giro lavorando le m. del davanti/dietro come impostato e ripetere lo stesso procedimento per completare lo scalfo dell'altra manica.
A questo punto, proseguire a p. passalacci solo sulle m. del davanti e del dietro (escludendo le m. delle maniche), fino a completare il 107 giro.
108 g.: cambiare con il col. mandarino e continuare fino alla fine del 126 f.
127 f.: dividere il lavoro a metà e proseguire separatamente sulle 2 parti in ferri di andata e ritorno per creare gli spacchi laterali, iniziare a lav. a p. passalacci solo sulle m. del dietro, eseguendo le prime 7 m. e le ultime 7 m. a legaccio (bordi degli spacchi). Continuare come impostato fino alla fine del 159 f.
160 f.: cambiare con il col. terracotta e mantenere la stessa lavorazione fino al 184 f.
Dal 185 al 192 f.: lav. a grana di riso, per formare il bordo inferiore della shirt.
193 f.: intrecc. tutte le m.
Tornare a lavorare sulle m. in sospeso del 127 f. e realizzare il davanti come il dietro fino al 160 f.
Dal 161 al 168 f.: lav. a grana di riso, per formare il bordo inferiore della shirt.
170 f.: intrecc. tutte le m.
Tagliare e nascondere tra le m. ogni estremità residua di filo.
MANICA (x 2)
Con i f. circolari n. 4,5, riprendere le m. in sospeso sul cavetto, poi eliminare il filo di contrasto dai punti avviati a nuovo nello scalfo e passare le prime 4 m. sul ferro di destra e le altre 4 m. sul f. di sinistra. Chiudere le m. a cerchio con il filo sabbia e proseguire la lavorazione a p. passalacci su tutte le m. dello scalfo, eseguendo SEMPRE le 4 m. centrali a legaccio (come impostato nel 1 giro della shirt).
1 f.: in corrispondenza dei punti di unione tra le 8 m. avviate a nuovo e le m. della manica (a destra e a sinistra delle 8 nuove m.), aumentare 2 m. e lavorarle a dir.
Dal 2 al 23 f.: Proseguire come impostato.
Dal 24 al 31 f.: lav. a grana di riso, per formare il bordo.
32 f.: intrecc. tutte le m.
Tagliare e nascondere tra le m. ogni estremità residua di filo.
Realizzare la seconda manica allo stesso modo.