GIACCA DOLLY MAXI

FILATO = DOLLY MAXI di LAINES DU NORD, Colore 1: 6 (6-7) gomitoli, bianco, Colore 2: 7 (7-8) gomitoli, arancione
FERRI CIRCOLARI = punte n. 5,5, cavetti da 100 e 60 cm
ALTRO = ferretto per trecce, ago da lana, marcapunti, spilli, contagiri, forbici, metro a nastro.

CONDIVIDI:

I 2 davanti e il dietro del cardigan, si realizzano separatamente dall'alto verso il basso, usando i ferri circolari aperti, ossia lavorando in andata e ritorno come quando si usano i f. lineari. Le maniche si lavorano in tondo a partire dagli scalfi, dopo avere cucito i fianchi e le spalle del cardigan.

DIFFICOLTÀ: Intermedia

Punto coste in ferri di andata e ritorno
1 f.: (1 m. a dir., 1 m. a rov.) rip. per tutto il giro.
2 f. e f. pari: lav. le m. come si presentano.

Punto coste 1/1 in tondo
1 giro e giri seg.: (1 m. a dir., 1 m. a rov.) rip. per tutto il giro.

Maglia rasata diritta in ferri di andata e ritorno
1 f. (LD): lav. tutte le m. a dir.
2 f. (LR): lav. tutte le m. a rov.

Maglia rasata diritta in tondo
1 giro e giri seg.: lav. ogni m. a dir.

Motivo a 2 trecce: si lavora sulla base di 18 m. seguendo lo schema A e ripetendo dal 1 al 10 f. fino a raggiungere la lunghezza desiderata.

Treccia incrociata a sinistra: si lavora sulla base di 10 m. seguendo lo schema B e ripetendo dal 1 al 10 f. fino a raggiungere la lunghezza desiderata.

Treccia incrociata a destra: si lavora sulla base di 10 m. seguendo lo schema C e ripetendo dal 1 al 10 f. fino a raggiungere la lunghezza desiderata.

6 m. incr. a sinistra: lasciare 3 m. in sospeso su un ferretto ausiliario davanti al lavoro, 3 m. a dir., lav. a dir. le 3 m. in sospeso.

6 m. incr. a destra: lasciare 3 m. in sospeso su un ferretto ausiliario dietro al lavoro, 3 m. a dir., lav. a dir. le 3 m. in sospeso.

2 m. ins. a dir.: inserire il f. destro nelle prime 2 m. sul f. sinistro e lavorarle insieme a diritto.

1 acc. semplice: passare 1 m. a dir. senza lavorarla, 1 m. a dir., accavallare la m. passata sulla m. a dir.

Intreccio o chiusura delle maglie: iniziare lavorando 2 m., inserire la punta del f. sinistro attraverso la prima di queste 2 m. sul f. destro, quindi accavallare la prima sulla seconda m., * lav. la m. seg., si hanno 2 m. sul f. destro, inserire la punta del ferro sinistro attraverso la prima di queste 2 m., quindi accavallare la prima sulla seconda m. *, rip. da * a * fino a intrecc. o chiudere il numero di m. indicato.

LD = lato diritto del lavoro
LR = lato rovescio del lavoro
MP = marcapunti
NB = nota bene
f. = ferro/i
m. = maglia/e
avv. = avviare
col. = colore
dim. = diminuzione
dir. = diritto
ins. = insieme
intrecc. = intrecciare (chiudere)
lav. = lavorare
rip. = ripetere
rov. = rovescio
seg. = seguente

S (M-L)
Misure del cardigan finito relativo alla foto (taglia M)

Circonferenza busto: 100 cm
Altezza totale: 67 cm
Lunghezza del fianco (dal sottomanica al bordo inferiore): 46 cm
Lunghezza maniche (dal sottomanica al bordo inferiore): 48 cm
Circonferenza della manica nella parte superiore: 36 cm.

Procedimento

DIETRO

Usare i ferri circolari con le punte n. 5,5, il cavetto da 100 cm e il filato col.1, avv. 84 (92-102) m. e per il bordo, lav. 12 f. a coste 1/1.

Corpo

Proseguire impostando il lavoro per creare il motivo centrale a trecce.

1 f. (LD): 33 (37-42) m. a dir., inserire 1 MP, 18 m. per il motivo a trecce (schema A), inserire 1 MP, 33 (37-42) m. a dir.

2 f. (LR): 33 (37-42) m. a rov., spostare il MP, 18 m. seguendo lo schema A, spostare il MP, 33 (37-42) m. a rov.

Rip. il 1 e il 2 f. fino a quando il pannello misura circa 41 (41-42) cm di alt. tot., facendo attenzione a spostare i 2 MP verso l'alto mentre si procede.

Ora, iniziare a creare gli scalfi

1 f. (LD): intrecc. 4 m., 1 m. a dir. in ogni m. fino al MP, spostare il MP, 18 m. seguendo lo schema A, 33 (37-42) m. a dir. [80 (88-89) m.]

2 f. (LR): intrecc. 4 m., 1 m. a rov. in ogni m. fino al MP, spostare il MP, 18 m. seguendo lo schema A, spostare il MP, 1 m. a rov. in ogni m. fino a fine ferro. [76

(84-94) m.]

Continuare sullo stesso numero di m. fino alla fine.

3 f. (LD): lav. a dir. fino al MP, spostare il MP, 18 m. seguendo lo schema A, spostare il MP, lav. a dir. fino a fine ferro.

4 f. (LD): lav. a rov. fino al MP, spostare il MP, 18 m. seguendo lo schema A, spostare il MP, lav. a rov. fino a fine ferro.

Rip. il 3 e il 4 f. per altre 3 (3-5) volte.

Sezione superiore a trecce

Cambiare con il col. 2 e impostare nuovamente il lavoro come segue:

1 f. (LD): 3 (7-12) m. a dir., 18 m. seguendo lo schema A, 8 m. a dir., 18 m. seguendo lo schema A, 8 m. a dir., 18 m. seguendo lo schema A, 3 (7-12) m. a dir.

2 f. (LR): 3 (7-12) m. a rov., 18 m. seguendo lo schema A, 8 m. a rov., 18 m. seguendo lo schema A, 8 m. a rov., 18 m. seguendo lo schema A, 3 (7-12) m. a rov.

Rip. il 1 e il 2 f. per altri 16 (17-18) cm circa.

Al termine, intrecc. tutte le m.

DAVANTI DESTRO

Usare i ferri circolari con le punte n. 5,5, il cavetto da 100 cm e il filato col.1, avv. 42 (46-50) m. e per il bordo, lav. 12 f. a coste 1/1.

Corpo

Cambiare con il col.2 e impostare la lavorazione a trecce.

1 f. (LD): 3 m. a dir., inserire 1 MP, 10 m. seguendo lo schema B, inserire 1 MP, 4 m. a dir., inserire 1 MP, 18 m. per il motivo a trecce seguendo lo schema A, inserire 1 MP, 7 (11-15) m. a dir.

2 f. (LR): 7 (11-15) m. a rov., spostare il MP, 18 m. seguendo lo schema A, spostare il MP, 4 m. a rov., spostare il MP, 10 m. seguendo lo schema B, spostare il MP, 3 m. a rov.

Rip. il 1 e il 2 f. fino a quando il pannello misura circa 41 (41-42) cm di alt. tot., facendo attenzione a spostare i MP verso l'alto mentre si procede.

Ora, iniziare a creare lo scalfo.

1 f. (LD): 3 m. a dir., spostare il MP, 10 m. seguendo lo schema B, spostare il MP, 4 m. a dir., spostare il MP, 18 m. seguendo lo schema A, spostare il MP, 7 (11-15) m. a dir.

2 f. (LR): intrecc. 4 m., 1 m. a rov. in ogni m. fino al MP, spostare il MP, 28 m. seguendo lo schema A, spostare il MP, 4 m. a rov., spostare il MP, 10 m. seguendo lo schema B, 3 m. a rov.

3 f. (LD): lav. a dir. fino al MP, spostare il MP, 10 m. seguendo lo schema B, spostare il MP, 4 m. a dir., spostare il MP, 18 m. seguendo lo schema A, spostare il MP, lav. a dir. fino a fine ferro.

4 f. (LD): lav. a rov. fino al MP, spostare il MP, 18 m. seguendo lo schema A, spostare il MP, 4 m. a rov., spostare il MP, 10 m. seguendo lo schema B, spostare il MP, lav. a rov. fino a fine ferro.

Rip. il 3 e il 4 f. per altre 13 (14-17) volte.

Proseguire lavorando lo scollo.

1 f. (LD): intrecc. 15 m. e lav. sulle restanti m. secondo l'impostazione delle trecce.

2 f. (LR): lav. le m. come si presentano.

3 f. (LD): lav. come impostato.

4 f. (LR): lav. le m. come si presentano.

Rip. il 3 e il 4 f. altre 8 volte.

NB: controllare che il numero di f. totali sia uguale a quelli del dietro.

Intrecc. tutte le m.

DAVANTI SINISTRO

Usare i ferri circolari con le punte n. 5,5, il cavetto da 100 cm e il filato col.1, avv. 42 (46-50) m. e per il bordo, lav. 12 f. a coste 1/1.

Corpo

Cambiare con il col.2 e impostare la lavorazione a trecce.

1 f. (LD): 7 (11-15) m. a dir., inserire 1 MP, 18 m. per il motivo a trecce seguendo lo schema A, inserire 1 MP, 4 m. a dir., inserire 1 MP, 10 m. seguendo lo schema C, inserire 1 MP, 3 m. a dir.

2 f. (LR): 3 m. a rov, spostare il MP, 10 m. seguendo lo schema C, spostare il MP, 4 m. a rov. spostare il MP, 18 m. seguendo lo schema A, 7 (11-15) m. a rov.

Rip. il 1 e il 2 f. fino a quando il pannello misura circa 41 (41-42) cm di alt. tot., facendo attenzione a spostare i MP verso l'alto mentre si procede.

Ora, iniziare a creare lo scalfo.

1 f. (LD): intrecc. 4 m., lav. a dir. fino al MP, spostare il MP, 18 m. seguendo lo schema A, spostare il MP, 4 m. a dir. spostare il MP, 10 m. seguendo lo schema C, spostare il MP, 3 m. a dir.

2 f. (LR): 3 m. a rov., spostare il MP, 10 m. seguendo lo schema C, spostare il MP, 4 m. a rov., spostare il MP, 18 m. seguendo lo schema A, spostare il MP, lav. a rov. fino a fine f.

3 f. (LD): lav. a dir. fino al MP, spostare il MP, 18 m. seguendo lo schema A, spostare il MP, 4 m. a dir., spostare il MP, 10 m. seguendo lo schema C, spostare il MP lav. a dir. fino a fine ferro.

4 f. (LD): lav. a rov. fino al MP, spostare il MP, 10 m. seguendo lo schema C, spostare il MP, 4 m. a rov., spostare il MP, 18 m. seguendo lo schema A, spostare il MP, lav. a rov. fino a fine ferro.

Rip. il 3 e il 4 f. per altre 13 (14-17) volte.

Proseguire lavorando lo scollo.

1 f. (LD): lav. seguendo l'impostazione delle trecce.

2 f. (LR): intrecc. 15 m. e lav. le m. rimaste come si presentano. [23 (27-31)

3 f. (LD): lav. come impostato.

4 f. (LR): lav. le m. come si presentano.

Rip. il 3 e il 4 f. altre 8 volte.

NB: controllare che il numero di f. totali sia uguale a quelli del dietro.

Intrecc. tutte le m.

CONFEZIONE E RIFINITURE

Unire le spalle cucendo le prime e le ultime 23 (27-31) m. corrispondenti del davanti e del dietro sul LR. Cucire i margini corrispondenti dei 2 pannelli lungo i fianchi.

MANICHE

Usando i ferri circolari con le punte 5,5, il cavetto da 60 cm e il filato col.2, riprendere e lav. a dir. 68 (72, 76) m. attorno a un giromanica, inserire il MP di inizio giro e lav. in tondo. Spostare il MP verso l'alto man mano che si procede.

Proseguire a m. rasata diritta in tondo, alternando i colori e inserendo le diminuzioni

come segue:

Lav. 3 giri a dir.

Cambiare con il filato col.1

Lav. 4 giri a dir.

Giro con diminuzioni: 2 m. ins. a dir., lav. a dir. fino a 3 m. prima della fine, 1 acc. semplice, 1 m. a dir.

Lav. 11 giri a dir.

Giro con diminuzioni: 2 m. ins. a dir., lav. a dir. fino a 3 m. prima della fine, 1 acc. semplice, 1 m. a dir.

Lav. 1 giro a dir.

Cambiare con il filato col.2

Lav. a dir. per altri 28 cm e contemporaneamente rip. il giro con diminuzioni ogni 12 giri, per un totale di 5 giri di diminuzioni. [54 (58-62) m.]

Cambiare con il filato col. 1

Lav. 8 giri a dir.

Cambiare con il filato col. 2

Lav. 6 giri a dir.

Cambiare con il filato col. 1

Lav. 1 giro a dir.

Giro con diminuzioni: lav. tutte le m. a dir., effettuando 12 (12, 14) diminuzioni di 1 m. in modo uniforme.

Completare la manica lavorando 16 giri a coste 1/1 per il bordo.

Al termine intrecc. tutte le m. come si presentano.

Realizzare la seconda manica allo stesso modo.

BORDO DAVANTI DESTRO

Usando i ferri circolari con le punte n. 5,5, il cordino da 100 cm e il filato col.1, riprendere 93 (95-101) m. lungo il margine anteriore destro, quindi lav. 11 f. a coste 1/1. Intrecc. tutte le m. come si presentano.

BORDO DAVANTI SINISTRO

Lav. un bordo uguale lungo il margine anteriore sinistro.

COLLO

Usando i ferri circolari con le punte n. 5,5, il cordino da 100 cm e il filato col.1, riprendere 108 (110-112) m. attorno allo scollo e lav. 16 f. a coste 1/1. Intrecc. tutte le m. come si presentano.

Nascondere tra le m. ogni estremità residua di filo, quindi lavare e bloccare il capo alle misure indicate.

LASCIATI ISPIRARE
"> Close Popup

Laines du Nord utilizza i cookie allo scopo di poter configurare al meglio il sito web e per darti una migliore esperienza di navigazione. Alcuni cookie sono necessari per far funzionare correttamente il nostro sito e non possono essere disattivati, altri sono opzionali.

Le tue preferenze sono importanti per noi!
Cliccando su "Accetta tutti" ci autorizzi all’utilizzo di tutti i cookie.
Puoi, invece, disattivare i cookie opzionali cliccando su "Continua senza accettare".
Per impostare le tue preferenze clicca su "Le mie Preferenze"; potrai comunque modificare le tue scelte in qualunque momento con l’icona in basso a sinistra della schermata.

Se vuoi saperne di più sulle nostre informative consulta la Privacy & Cookie Policy

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni Cookie

Laines Du Nord utilizza i cookie allo scopo di poter configurare al meglio il sito web e per darti una migliore esperienza di navigazione. Alcuni cookie sono necessari per far funzionare correttamente il nostro sito e non possono essere disattivati, altri sono opzionali.

Le tue preferenze sono importanti per noi! Cliccando su "Accetta tutti" ci autorizzi all’utilizzo di tutti i cookie. Puoi, invece, disattivare i cookie opzionali cliccando su "Continua senza accettare". Per impostare le tue preferenze clicca su "Le mie Preferenze"; potrai comunque modificare le tue scelte in qualunque momento con l’icona in basso a sinistra della schermata.

Se vuoi saperne di più sulle nostre informative consulta la Privacy & Cookie Policy


Google reCAPTCHA
Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Inc. L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy e ai termini di utilizzo di Google. Per una comprensione dell'utilizzo dei dati da parte di Google, si prega di consultare le norme per i partner di Google. Dati Personali trattati: Cookie e Dati di utilizzo. Durata di archiviazione:
  • _GRECAPTCHA: durata della sessione
  • rc::a: non definita
  • rc::b: durata della sessione
  • rc::c: durata della sessione
  • _GRECAPTCHA
  • rc::a
  • rc::b
  • rc::c

Continua senza accettare
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings