MAGLIONE RAGLAN
DIFFICOLTA' = Molto difficile
FILATO = ARAN TWEED di LAINES DU NORD:
C1: 4 (5-5) gomitoli da 50 gr.; col. 15 (grigio)
C2: 3 (4-4) gomitoli da 50 gr.; col. 6 (senape)
C3: 3 (4-4) gomitoli da 50 gr.; col. 9 (verde)
FERRI CIRCOLARI INTERCAMBIABILI: punte n. 5, n. 5,5, cavi da 100 cm e 60 cm (per le maniche).
ALTRO = cavi porta maglie con tappi, marcapunti, ago da lana, forbici, metro a nastro.
Il capo si lavora in tondo dall'alto verso il basso, iniziando dal bordo dello scollo. Le maniche si eseguono attorno alle aperture degli scalfi.
Gli schemi si lavorano a maglia rasata diritta in tondo, ciascuno dei quali si legge dal basso verso l'alto e da destra verso sinistra.
Le indicazioni di seguito sviluppano le taglie S (M-L), quindi il numero che si trova prima della parentesi corrisponde alla taglia S, mentre i numeri che si trovano tra parentesi corrispondono alle taglie M-L.
Punto coste 2/2 in tondo: (2 dir., 2 rov.) rip. fino alla fine del giro e in ogni giro seg.
Maglia rasata diritta in tondo: lav. tutti i giri a dir.
Motivi jaquard: lav. a m. rasata diritta, alternando i colori come indicato negli schemi A e B.
C1 = colore 1
C2 = colore 2
C3 = colore 3
LD = lato diritto del lavoro
LR = lato rovescio del lavoro
MG = marcapunti di inizio giro
MP = marcapunti
SMP = spostare il marcapunti
m. = maglia/e
col. = colore
1 acc = 1 accavallata semplice
aumB = aumento barrato [lavorare (senza lasciare cadere) 2 m. nella stessa m., la prima a diritto e la seconda a diritto ritorto]
dir. = diritto
2 ins = 2 maglie insieme a diritto
intrecc. = intrecciare (= chiudere le ma con accavallate semplici prendendo le m. come si presentano)
lav. = lavorare
rip. = ripetere
rov. = rovescio
TAGLIE S (M-L) MISURE DEL CAPO FINITO
Taglia in foto: S
Circonferenza busto: 96 cm
Altezza totale: 61 cm
Altezza dal sottomanica: 37 cm
Circonferenza manica nella parte alta: 32 cm
Lunghezza manica dal sottomanica: 43 cm
Procedimento
Usando i ferri circolari con le punte n. 5, il cavo da 100 cm e il C1, avviare 84 (84-92) m., inserire il MG echiudere in tondo, assicurandosi che le m. siano rivolte nello stesso senso.
Lav. il bordo (o collo) a punto coste 2/2.
Dal 1 al 12 giro: (2 dir., 2 rov.) rip. fino alla fine del giro.
Cambiare con i f. n. 5,5.
13 giro: impostare il lavoro inserendo i MP che delimitano le maniche nel modo seguente: iniziando dal MG lav. 2 rov., 2 dir., 2 rov., inserire un MP,6 (6-8) dir. per la prima manica, inserire un MP, 2 rov., 2 dir., 2 rov., inserire un MP, 24 (24-26) dir. per il davanti, inserire un MP, 2 rov., 2 dir. 2 rov., inserire un MP, 6 (6-8) dir. per la seconda manica, inserire un MP, 2 rov., 2 dir. 2 rov., inserire un MP, 24 (24-26) dir. per il dietro.
14 giro (con aumenti): 2 rov., 2 dir., 2 rov., SMP, 1 aumB, lav. a dir. fino a 1 m. prima del MP, 1 aumB, SMP, 2 rov., 2 dir., 2 rov., SMP, 1 aumB, lav. a dir. fino a 1 m. prima del MP, 1 aumB, SMP, 2 rov., 2 dir., 2 rov., SMP, 1 aumB, lav. a dir. fino a 1 m. prima del MP, 1 aumB, SMP, 2 rov., 2 dir., 2 rov., SMP, 1 aumB, lav. a dir. fino a 1 m. prima della fine del giro, 1 aumB. [8 m. aumentate]
15 giro: 2 rov., 2 dir., 2 rov., SMP, lav. a dir. fino a 1 m. prima del MP, SMP, 2 rov., 2 dir., 2 rov., SMP, lav. a dir. fino a 1 m. prima del MP, SMP, 2 rov., 2 dir., 2 rov., SMP, lav. a dir. fino a 1 m. prima del MP, SMP, 2 rov., 2 dir., 2 rov., SMP, lav. a dir. fino alla fine del giro.
Ripetere il 14 e il 15 giro per altre 22 (26-29) volte. Al termine, si hanno 268 (300-332) m. sui ferri.
DIVISIONE DELLE MAGLIE PER CREARE LE MANICHE
3 dir, mettere in sospeso 58 (66-74) m. su un cavo portamaglie (posizionare i tappi alle estremità ) per la prima manica, rimuovere i MP, avviare a nuovo 5 (6-7) m. per il sottomanica, 3 dir., rimuovere i MP, lav. 70 (78-86) dir. per il davanti, 3 dir, mettere in sospeso le successive 58 (66-74) m. su un cavo portamaglie (posizionare i tappi alle estremità ) per la seconda manica, avviare a nuovo 5 (6-7) m. per il sottomanica, 3 dir, togliere i MP, lav. a dir. sulle ultime 70 (78-86) m. del giro. [162 (180-198) m. in totale]
CORPO
Lav. 1 giro a dir. con il C1.
Proseguire seguendolo schema A.
Lav. 24 giri a dir. con il C2.
Continuare seguendo lo schema B.
Lav. 21 giri a dir. con il C3.
Solo per le taglie S e L
Giro con diminuzioni: 2 ins, lav. a dir. fino a 3 m dalla fine, 1 acc, 1 dir. [2 m. diminuite]
Per tutte le taglie
Bordo inferiore
Cambiare con i f. 5 mm e lav. 8 giri a coste 2/2.
Intrecc. tutte le m.
MANICHE
Riposizionare sui f. circolari n. 5,5 con il cavo da 60 cm, le 58 (66-74) m. lasciate in sospeso in precedenza, quindi riprendere le 4 (4 -6) m. del sottomanica con il C1 e inserire 1 MG al centro di queste maglie.
Lav. a maglia rasata in tondo sulla base delle 62 (70-80) m. complessive.
Lav. 1 giro a dir. con il C1.
Solo per le taglie S e L
Giro con diminuzioni: lavorando con il C1 eseguire 2 ins, lav. a dir. fino a 3 m. dalla fine, 1 acc, 1 dir. [2 m. diminuite]
Solo per la taglia M
Giro con diminuzioni: con il C1, lav. a dir. distribuendo uniformemente 4 diminuzioni (= 2 ins).
Ora, si hanno 60 (66-78) m. sui ferri.
Proseguire seguendo lo schema A.
Continuare con il C2 e lav. * 1 giro con diminuzioni: 2 ins. lav. a dir. fino a 3 m. dalla fine, 1 acc., 1 dir (2 m. diminuite); poi eseguire 7 giri a dir. *, rip. da * a * per altre 2 volte. Al termine si hanno 54 (60-72) m. sui f.
Seguire lo schema B, utilizzando i colori come indicato.
Continuare con il C3 e lav. * 1 giro con diminuzioni: 2 ins., lav. a dir. fino a 3 m. dalla fine, 1 acc., 1 dir (2 m. diminuite); poi eseguire 5 giri a dir. *, rip. da * a * per altre 4 volte. Al termine si hanno 44 (50-62) m. sui f.
Proseguire lavorando un giro con diminuzioni: lav. a dir., distribuendo uniformemente 0 (6-14) dim. (= 2 ins); restano 44 (44-48) m. sui ferri.
Bordo (polsino)
Cambiare con le punte n. 5 e lav. 8 giri a coste 2/2. Al termine, intrecc. tutte le m. come si presentano.
Realizzare la seconda manica allo stesso modo.
FINITURE
Fermare le codine. Bagnare e bloccare. Indossare!