ABITO ONDE
FILATO = BABY SOFT di LAINES DU NORD
UNCINETTI = 3 mm e 3,5 mm
ALTRO = ago da lana, forbici, metro a nastro, 2 bottoncini di legno.
L'abito si realizza in 2 parti (corpetto e gonna), ciascuna lavorata sui 2 lati opposti delle catenelle di base del corpetto, quindi il corpetto si lavora dal basso verso l'alto, mentre la gonna dall'alto verso il basso.
Catenella, maglia bassissima, maglia bassa, mezza maglia alta, maglia alta, maglia alta doppia.
LD = lato diritto del lavoro
LR = lato rovescio del lavoro
m = maglia/e
avv = avviare
col = colore
cat = catenella
mbss = maglia bassissima
mb = maglia bassa
mma = mezza maglia alta
ma = maglia alta
mad = maglia alta doppia
lav = lavorare
rip = ripetere
rip ** = rip da * a *
seg = seguente
unc = uncinetto
Taglia 40/42: 9 gomitoli col. 401 (tortora), 2 gomitoli per ognuno dei seguenti colori: 502 (sabbia), 32 (senape).
Taglia in foto: S
Circonferenza busto: 74 cm
Lunghezza totale: 104 cm
Lunghezza corpo dal sotto manica: 88 cm
Procedimento
FINITURE
Usando il filato tortora e l'unc 3 mm, eseguire 1 riga di rifinitura a mb lungo ciascuno dei 2 margini dell'apertura al centro dietro; nel corso della lavorazione del bordo di destra, creare 2 occhielli, uno dei quali sull'estremità del colletto, poi cucire i bottoni sul bordo di sinistra in corrispondenza con gli occhielli. Usando il filato tortora e l'unc 3 mm, eseguire 3 giri di rifinitura attorno a ogni scalfo. Fermare le codine. Bagnare e bloccare. Indossare!
CORPETTO (davanti e dietro)
Lav il corpetto facendo riferimento alle istruzioni di seguito e allo schema 1 del motivo a onde.
Usando l'unc 3 mm e il filato col tortora, avv 170 cat e chiuderle a cerchio con 1 mbss nella cat d'inizio, facendo attenzione a non torcere le cat.
1° giro: 3 cat (sostituiscono la 1a ma anche nei giri seg), 1 ma in ogni cat del giro; 1 mbss nella 3a cat d'inizio. [170 ma comprese le 3 cat d'inizio]
2° e 3° giro: 3 cat, 1 ma in ogni m del giro; 1 mbss nella 3a cat d'inizio. [170 m]
4° giro: 3 cat,2 ma, 1 mma, (4 mb, 1 mbss, 4 mb, 1 mma, 6 ma, 1 mma) per 9 volte, 4 mb, 1 mbss, 4 mb, 1 mma, 3 ma; 1 mbss nella 3a cat d'inizio. [10 moduli di 17 m]
5° giro: 3 cat e 1 ma nella 1a ma, 2 ma in ognuna delle 2 ma seg, saltare 1 mma, (1 mma nella mb seg, saltare 1 mb, 1 mb nella mb seg, saltare 1 mb, 1 mb nella mbss seg, saltare 1 mb, 1 mb nella mb seg, saltare 1 mb, 1 mma nella mb seg, saltare 1 mma, 2 ma in ognuna delle 6 ma seg, saltare 1 mma) per 10 volte, omettendo gli ultimi 3 gruppi di 2 ma nell'ultima ripetizione; 1 mbss nella 3a cat d'inizio.
Cambiare con il col senape e tagliare il filo tortora.
6° giro: 3 cat, 1 ma in ogni m fino a fine giro; 1 mbss nella 3a cat d'inizio. [170 m]
7° giro: rip. il 5° giro.
8° giro: rip. il 6° giro.
9° giro: rip. il 5° giro.
10° giro: rip. il 6° giro.
Cambiare con il col sabbia e tagliare il filo senape.
11° giro: rip. il 5° giro.
12° giro: 3 cat, 1 ma nelle 5 ma seg, (1 mma nelle 5 m seg, 1 ma nelle 12 ma seg) per 10 volte, omettendo le ultime 6 ma nell'ultima ripetizione; 1 mbss nella 3a cat d'inizio.
13° giro: 3 cat e 1 ma nella 1a ma, 2 ma in ognuna delle 2 ma seg, saltare 1 ma, 1 mma nella ma seg, saltare 1 ma, (1 mb nella mma seg, saltare 1 mma, 1 mb nella mma seg, saltare 1 mma, 1 mb nella mma seg, saltare 1 ma, 1 mma nella ma seg, saltare 1 ma, 2 ma in ognuna delle 6 ma seg, saltare 1 ma, 1 mma nella ma seg) per 10 volte, omettendo gli ultimi 3 gruppi di 2 ma e 1'ultima mma nell'ultima ripetizione; 1 mbss nella 3a cat d'inizio.
14° giro: rip. il 12° giro.
15° giro: rip. il 13° giro.
16° giro: 1 cat (non conta come m) e 1 mb nella 1a ma, 1 mb in ognuna delle 2 ma seg, 2 mb nella ma seg, 2 mma nella ma seg, 2 ma nella ma seg, (5 ma chiuse ins sulle 5 m seg, 2 ma nella ma seg, 2 mma nella ma seg, 2 mb nella ma seg, 1 mb in ognuna delle 6 ma seg, 2 mb nella ma seg, 2 mma nella ma seg, 2 ma nella ma seg) per 9 volte, 5 ma chiuse ins sulle 5 m seg, 2 ma nella ma seg, 2 mma nella ma seg, 2 mb nella ma seg, 1 mb in ognuna delle ultime 3 ma; 1 mbss nella mb d'inizio giro.
17° giro: 3 cat, 1 ma nelle 5 m seg, 3 ma chiuse ins sulle 3 m seg, (1 mad sul gruppo seg di 5 ma chiuse ins, 3 ma chiuse ins sulle 3 m seg, 1 ma nelle 12 m seg, 3 ma chiuse ins sulle 3 m seg) per 9 volte, 1 mad sul gruppo seg di 5 mad chiuse ins, 3 ma chiuse ins sulle 3 m seg, 1 ma nelle ultime 6 ma; 1 mbss nella 3a cat d'inizio.
18° giro: 3 cat, 1 ma nelle 5 ma seg, * 3 ma chiuse ins (lavorando la 1a gamba sul gruppo di 3 ma chiuse ins, la 2a gamba sulla mad e la 3a gamba sul gruppo seg di 3 ma chiuse ins), 1 ma nelle 12 ma seg *, rip. da * a * altre 8 volte, 3 ma chiuse ins (lavorando la 1a gamba sul gruppo di 3 ma chiuse ins, la 2a gamba sulla mad e la 3a gamba sul gruppo seg di 3 ma chiuse ins), 1 ma nelle ultime 6 ma; 1 mbss nella 3a cat d'inizio.
19° giro: 3 cat, 1 ma in ogni m del giro. [130 m comprese le 3 cat d'inizio]
20° e 21° giro: 3 cat, 1 ma in ogni ma del giro. [130 m]
22° giro: 3 cat, 1 ma nelle 10 ma seg, 2 ma chiuse ins, (1 ma nelle 11 ma seg, 2 ma chiuse ins) per 9 volte; 1 mbss nella 3a cat d'inizio. [120 m]
23° e 24° giro: 3 cat, 1 ma in ogni m del giro. [120 m]
Non tagliare il filo. Dividere le m a metà lasciando 60 m per il davanti e 60 m per il dietro, tenendo la linea d'unione dei giri sul fianco del corpetto. Proseguire lavorando il davanti superiore in righe di andata e ritorno.
CORPETTO (davanti superiore)
25a riga (LD): 3 cat (sostituiscono la 1a ma anche nelle righe seg), 1 ma nelle 59 ma seg, 1 cat per girare.
26a riga (LR): 2 mb chiuse ins sulle prime 2 m, 2 mb, 1 mbss, (4 mb, 1 mma, 6 ma, 1 mma, 4 mb, 1 mbss) per 3 volte, 2 mb, 2 mb chiuse ins sulle ultime 2 m, 1 cat per girare.
27a riga: 1 mb nella 1a mb singola seg, saltare 1 mb, 1 mb nella mbss, saltare 1 mb, 1 mb nella mb seg, (saltare 1 mb, 1 mma nella mb seg, saltare 1 mma, 2 ma in ognuna delle 6 ma seg, saltare 1 mma, 1 mma nella mb seg, saltare 1 mb, 1 mb nella mb seg, saltare 1 mb, 1 mb nella mbss seg, saltare 1 mb, 1 mb nella mb seg) per 3 volte, girare.
Cambiare con il col senape e tagliare il filo tortora, quindi proseguire in righe di andata e ritorno seguendo lo schema 2, alternando i colori in questa sequenza: dalla 28a alla 32a riga con il senape, dalla 33a alla alla 37a riga con il sabbia e dalla 38a alla 43a riga di nuovo con il tortora. Alla fine della 43a riga, tagliare il filo e chiudere.
CORPETTO (dietro superiore)
1a riga (LD): saltare le 5 m successive alla 60a ma del davanti superiore per lo scalfo e usando l'unc 3 mm, unire il filato tortora nella ma seg e lav 3 cat (sostituiscono la 1a ma), 1 ma nelle 48 ma seg, girare lasciando le ultime 6 m non lavorate per il secondo scalfo. [49 m comprese le 3 cat d'inizio]
2a riga (LR): 2 cat e 1 ma chiuse ins sulle prime 2 m, 45 ma, 2 ma chiuse ins sulle ultime 2 m, girare. [47 m]
3a riga: 2 cat e 1 ma chiuse ins sulle prime 2 m, 43 ma, 2 ma chiuse ins sulle ultime 2 m, girare. [45 m]
4a riga: 2 cat e 1 ma chiuse ins sulle prime 2 m, 41 ma, 2 ma chiuse ins sulle ultime 2 m, girare. [43 m]
5a riga: 2 cat e 1 ma chiuse ins sulle prime 2 m, 39 ma, 2 ma chiuse ins sulle ultime 2 m, girare. [41 m]
6a riga: 2 cat e 1 ma chiuse ins sulle prime 2 m, 37 ma, 2 ma chiuse ins sulle ultime 2 m, girare. [39 m]
7a riga: 2 cat e 1 ma chiuse ins sulle prime 2 m, 35 ma, 2 ma chiuse ins sulle ultime 2 m, girare. [37 m]
Proseguire separatamente sulle 20 mdi entrambi i lati della 7a riga, tenendo presente che nelle 3 m centrali, si lavora prima in costa davanti e poi in costa dietro, in modo da creare la sovrapposizione del bordo dell'abbottonatura.
8a riga (LR): 2 cat e 1 ma chiuse ins sulle prime 2 m, 15 ma, 3 ma in costa davanti (inserendo l'unc solo nel filo anteriore delle m di base), girare lasciando il resto delle m non lavorate. [19 m.]
9a riga (LD): 3 cat, 1 ma nelle 16 m seg, 2 ma chiuse ins sulle ultime 2 m, girare. [18 m]
10a riga: 2 cat e 1 ma chiuse ins sulle prime 2 m, 16 ma, girare. [17 m]
11a riga: 3 cat, 1 ma nelle 14 m seg, 2 ma chiuse ins sulle ultime 2 m, girare. [16 m]
Dalla 12a alla 16a riga: 3 cat, 1 ma nelle 15 m seg, girare. [16 m]
Alla fine della 16a riga lasciare momentaneamente il lavoro in sospeso. Riprendere a lav nei fili posteriori liberi delle 3 m centrali e sulle 17 m non lavorate della 7a riga del dietro superiore.
8a riga bis (LR): usando l'unc 3 mm, unire il filato tortora di un gomitolo nuovo nel 1° dei 3 fili posteriori non lavorati (o liberi) della 7a riga ed eseguire 3 cat (sostituiscono la 1a ma anche nelle righe seg), 1 ma in costa dietro in ognuno dei 2 fili posteriori non lavorati delle 2 m seg della 7a riga, quindi proseguire con 1 ma nelle 15 m seg non lavorate della stessa riga e 2 ma chiuse ins sulle ultime 2 m, girare. [19 m]
9a riga bis (LD): 2 cate 1 ma chiuse ins, 1 ma nelle 17 m seg, girare. [18 m]
10a riga bis: 3 cat, 1 ma nelle 15 m seg, 2 ma chiuse ins sulle ultime 2 m, girare. [17 m]
11a riga bis: 2 cate 1 ma chiuse ins, 1 ma nelle 15 m seg, girare. [16 m]
Dalla 12a alla 16a riga bis: 3 cat, 1 ma nelle 15 m seg, girare. Alla fine della 16a riga tagliare il filo e chiudere.
Proseguire lavorando il colletto.
17a riga (LD): riprendere l'anello di lavoro della 16a riga in sospeso, girare e lav 1 cat (non conta come m), 1 mb nella stessa m di base della cat, 1 mb nelle 15 m seg, non girare e lav 12 cat per chiudere il primo scalfo, 29 mb sulle 29 m dell'ultima riga del davanti superiore, 12 cat per chiudere il secondo scalfo, 16 mb sulle 16 m alte dell'altra parte del dietro superiore, 1 cat per girare.
18a riga: 1 mb in ogni m e cat della riga, 1 cat per girare.
Dalla 19a alla 21a riga: 1 mb in ogni m, 1 cat per girare. Tagliare il filo e chiudere.
GONNA
Girare sottosopra il corpetto per lavorare sul lato opposto delle cat di base del davanti e del dietro. Usando l'unc 3 mm unire il filato tortora sul lato opposto della 1a cat di base sul fianco.
1° giro: 3 cat (sostituiscono la 1a ma del giro), 1 ma sul lato opposto di ogni cat di base del 1° giro del corpetto; 1 mbss nella 3a cat d'inizio. [170 m comprese le 3 cat d'inizio]
Dal 2° al 36° giro: 3 cat, 1 ma in ogni ma del giro; 1 mbss nella 3a cat d'inizio.
Cambiare con l'unc. 3,5 mm.
Dal 37° e 63° giro: 3 cat, 1 ma in ogni ma del giro; 1 mbss nella 3a cat d'inizio.
Tagliare il filo e chiudere.