MAGLIA ALPACA BRUSHED
Filato: ALPACA BRUSHED di Laines du Nord
Taglia S/M, 3 gomitoli da 50 g per ognuno dei seguenti col: n. 1, n. 35 e n. 16; 1 gomitolo col 17
Ferri circolari : punte n. 6, n. 7, n. 8, n. 9, n. 10 e cavi da 60, 80 e 120 cm.
Altro: cavi porta maglie con tappi, ago da lana con la cruna grande, spilli, marcapunti, forbici, metro a nastro.
PUNTI IMPIEGATI
Punto costa inglese in tondo: si lavora sulla base di un numero di m pari.
Giro di preparazione: lav a coste 1/1, alternando 1 dir e 1 rov fino a fine giro.
1° giro: * 1 dir doppio (inserire il ferro destro nella m a dir sotto alla m a dir seg del ferro sinistro e lav 1 dir normalmente), 1 rov *, rip ** fino a
fine giro.
2° giro: * 1 dir, 1 rov doppio (inserire il ferro nella m a rov sotto alla m a rov seg del ferro sinistro e lav 1 rov normalmente) *, rip ** fino a fine
giro.
Rip il 1° e il 2° giro fino a raggiungere la lunghezza indicata.
Punto coste 1/1 in tondo
1° giro: (1 dir, 1 rov) rip per tutto il giro.
2° giro e giri seg: lav le m come si presentano.
Maglia rasata diritta in tondo: lav ogni giro a dir.
Come unire in tondo l'avvio del lavoro: passare a rov la 1a m del ferro sinistro sul f destro, accavallare l'ultima m sulla m passata facendola
cadere, tirare la coda d'avvio per stringere la m, mettere un MPI per segnare l'inizio del giro e spostarlo verso l'alto alla fine di ogni giro seg.
ABBREVIAZIONI
LD = lato diritto del lavoro
LR = lato rovescio del lavoro
MPI = marcapunti di inizio giro.
col = colore/i
m = maglia/e
avv = avviare
dir = diritto
dir rit = con il filo dietro, inserire il ferro destro nel filo dietro anzichè in quello dav della m. sul ferro sinistro e lav 1 dir.
rov rit = con il filo davanti, inserire il ferro destro nel filo dietro anichè in quello dav della m. sul ferro sinistro e lav 1 rov.
rip = ripetere
rip ** = ripetere da * a *
rov = rovescio
intrecc = intrecciare (chiudere le m con la tecnica dell'accavallata semplice)
1 aum int a dir (aumento intercalato) = (con la punta del ferro sollevare il filo orizzontale che unisce la maglia del ferro destro alla maglia del
ferro sinistro e lavorarlo a dir rit)
1 aum int a rov (aumento intercalato a rovescio) = (con la punta del ferro sollevare il filo orizzontale che unisce la maglia del ferro destro
alla maglia del ferro sinistro e lavorarlo a rov rit)
2 ins = 2 maglie insieme a diritto (inserire il f destro attraverso le 2 m seg sul f sinistro e lavorarle insieme a diritto).
MISURE DEL CAPO FINITO
Taglia in foto: S/M
Circonferenza busto: 114 cm
Circonferenza manica (parte alta): 36 cm
Lunghezza manica dal sottomanica al polsino finito: 44 cm
Altezza corpo dal sottomanica: 34 cm
Altezza totale: 52 cm
Procedimento
ESECUZIONE DETTAGLIATA DEL MODELLO
SPRONE
Usando le punte n. 7 con il cavo da 80 cm e il filo doppio col 35, avv 76 m, inserire 1 MPI e chiudere in tondo, facendo attenzione a non
torcere le m. Eseguire un giro di preparazione a coste 1/1,
Dal 1° al 4° giro: lav a costa inglese
Cambiare con le punte n. 8.
Dal 5° all'8° giro: lav a costa inglese e nell'8° giro, aumentare 1 m a rov ogni 3 m per 24 volte, ottenendo 96 m sul ferro.
Cambiare con le punte n. 9.
Dal 9° al 12° giro: lav a costa inglese e nell'11° giro, aumentare 1 m a rov ogni 4 m per 24 volte, ottenendo 120 m sul ferro.
Cambiare con il filo doppio (col n. 35 col n. 16).
Dal 13° al 16° giro: lav a costa inglese e nel 15° giro, aumentare 1 m a rov ogni 5 m per 24 volte, ottenendo 144 m sul ferro.
Cambiare con il filo doppio col 16.
17° giro: lav a costa inglese.
18° giro: lavorando a costa inglese, aumentare 1 m a rov dopo 3 m, poi aumentare 1 m a rov ogni 6 m per 24 volte, terminando con 3 m; al termine si hanno 168 m sul ferro.
19° e 20° giro: lav a costa inglese.
Cambiare con le punte n. 10.
Dal 21° al 23° giro: lav a costa inglese e nel corso del 22° giro, aumentare 1 m ogni 28 m per 6 volte, arrivando a fine giro con 174 m.
Nel prossimo giro, si divide il lavoro per creare la base del corpo e le aperture per le maniche (scalfi).
24° giro: lav 58 dir per il davanti, lasciare in sospeso 29 m su un cavo porta maglie per il 1° scalfo, 58 dir per il dietro, lasciare in sospeso 29 m
su un cavo porta maglie per il 2° scalfo.
CORPO
25° giro: lav a dir le 58 m del davanti e le 58 m del dietro. [116 m in totale]
Cambiare con il filo doppio (col n. 16 col n. 1).
Dal 26° al 45° giro: lav a dir.
Cambiare con il filo doppio col 1.
46° giro: lav a dir.
47° giro: (27 dir, 2 ins) 4 volte. [112 m]
48° giro: lav a dir.
49° giro: (12 dir, 2 ins) 8 volte. [104 m]
Cambiare con le punte n. 9.
50° e 51° giro: lav ogni giro a dir.
52° giro: (15 dir, 2 ins) 6 volte, 2 dir. [98 m]
Cambiare con le punte n. 8.
Dal 53° al 55° giro: lav a coste 1/1.
56° giro: intrecc tutte le m.
MANICHE
1° giro: usando le punte n. 10 con il cavo da 60 cm e il filo doppio col n. 16, iniziare a riprendere: 1 m dal sottomanica, 29 m lasciate in
sospeso per il 1° scalfo e 2 m dal sottomanica, lavorandole a dir., inserire il MPI e chiudere in tondo (in questo modo, l'inizio del giro viene
posizionato al centro del sottomanica). [32 m in totale]
Cambiare con il filo doppio (col n. 1 col. n. 16).
2° giro: lav a dir, aumentando 1 m ogni 16 mper 2 volte. [34 m]
Dal 3° al 7° giro: lav a dir.
8° giro: lav a dir, aumentando 1 m ogni 17 m per 2 volte. [36 m]
Dal 9° al 13° giro: lav a dir.
14° giro: lav a dir, aumentando 1 m ogni 18 m per 2 volte. [38 m]
Dal 15° al 19° giro: lav a dir.
20° giro: lav a dir, aumentando 1 m ogni 19 m per 2 volte. [40 m]
21° e 22° giro: lav a dir.
Cambiare con il filo doppio col 1.
23° giro: lav a dir, aumentando 1 m ogni 20 m per 2 volte. [42 m]
Dal 24° al 28° giro: lav a dir.
29° giro: lav a dir, aumentando 1 m ogni 21 m per 2 volte. [44 m]
Dal 30° al 32° giro: lav a dir.
Cambiare con il filo doppio (col n. 16 col n. 17).
Dal prossimo giro si inseriscono le diminuzioni per stringere e modellare la manica.
33° giro: (20 dir, 2 ins) 2 volte. [42 m]
Dal 34° al 37° giro: lav a dir.
38° giro: (19 dir, 2 ins) 2 volte. [40 m]
Dal 39° al 42° giro: lav a dir.
Cambiare con le punte n. 9 e lav solo con il filo doppio n. 17.
43° giro: (18 dir, 2 ins) 2 volte. [38 m]
44° e 45° giro: lav a dir.
46° giro: (17 dir, 2 ins) 2 volte. [36 m]
47° giro: (16 dir, 2 ins) 2 volte. [34 m]
48° giro: (15 dir, 2 ins) 2 volte. [32 m]
49° giro: (14 dir, 2 ins) 2 volte. [30 m]
50° giro: (13 dir, 2 ins) 2 volte. [28 m]
51° giro: (12 dir, 2 ins) 2 volte. [26 m]
52° giro: lav a dir.
Cambiare con le punte n. 7.
Dal 53° al 55° giro: lav a coste 1/1.
56° giro: intrecc tutte le m.
Realizzare l'altra manica in modo identico.
RIFINITURE
Collo: usando le punte n. 6 con il cavo da 60 cm e il filo doppio col n. 35, riprendere 72 m attorno allo scollo, inserire il MPI e chiudere in
tondo.
Dal 1° al 6° giro: lav a coste 1/1, diminuendo 1 m ogni 4 m per 8 volte nel corso del 1° giro; in modo da lav su 68 m fino alla fine. Al termine,
intrecc tutte le m.
Fermare le codine, bagnare e bloccare.
ISTRUZIONI
Il capo è un modello top down, ossia lavorato in tondo dall'alto verso il basso. Si inizia realizzando lo sprone, poi si divide il lavoro e si
prosegue separatamente prima sulle m del davanti e dietro per creare il corpo e poi si lavorano le maniche sulla base degli scalfi. Lav il
maglione tenendo insieme il capo di 2 gomitoli dello stesso colore o di 2 colori diversi, come se fossero un unico filo (filo doppio).