MAGLIONE COSTE E TRECCE
Filato: ROZENA di Laines du Nord
Taglia S/M: 15 gomitoli da 25 gr col 3011 (marrone)
Ferri lineari: n. 5
Altro: ferretto per trecce, ago da lana con la cruna grande, spilli, marcapunti, forbici, metro a nastro.
PUNTI IMPIEGATI
Punto coste 1/1
1° f (LD): (1 dir, 1 rov) rip fino a fine ferro.
2° f e f seg: lav le m come si presentano.
Maglia rasata diritta
1° f (LD): lav tutte le m a dir.
2° f (LR): lav tutte le m a rov.
Punto trecce: per il davanti/dietro seguire lo schema 1 e per le maniche seguire lo schema 2, ripetendo il modulo dal 3° all'8° f. fino a raggiungere la lunghezza indicata.
ABBREVIAZIONI
LD = lato diritto del lavoro
LR = lato rovescio del lavoro
MP = marcapunti
col = colore/i
f = ferro/i
m = maglia/e
dir = diritto
rov = rovescio
alt tot = altezza totale
avv = avviare
rip = ripetere
rip ** = ripetere da * a *
seg = seguente
intrecc = intrecciare (chiudere le m con la tecnica delle accavallate semplici).
aum int = aumento intercalato (con la punta del ferro sollevare il filo orizzontale che unisce la maglia del ferro destro alla maglia del ferro
sinistro e lavorarlo a diritto ritorto). Quando si eseguono gli aum int nella manica effettuare il 1° aum dopo la prima m di un ferro e il 2°
aumento prima dell'ultima m dello stesso ferro.
3/3 TD = lasciare 3 m in attesa su un ferretto ausiliario posto sul dietro, 3 dir, lav a dir le m in attesa.
3/3 TS = lasciare 3 m in attesa su un ferretto ausiliario posto sul davanti, 3 dir, lav a dir le m in attesa.
MISURE DEL CAPO FINITO
Taglia in foto: S/M
Larghezza busto: 50 cm
Lunghezza manica: 46 cm
Circonferenza manica nella parte alta: 42 cm
Altezza dal sottomanica: 38 cm
Altezza totale: 60 cm
Procedimento
ESECUZIONE DETTAGLIATA DEL MODELLO
DIETRO
Avv 112 m e per il bordo, lav 6 f a coste 1/1. Proseguire a punto trecce impostando il lavoro come segue:
1° f: 5 dir, 3 rov, 3/3 TD, 3 rov, (6 dir, 3 rov, 3/3 TD, 3/3 TS, 3 rov) per 3 volte, 6 dir, 3 rov, 3/3 TS, 3 rov, 5 dir.
2° f: lav le m come si presentano.
Proseguire seguendo lo schema 1, ripetendo dal 3° all'8° f. per 24 volte (24 intrecci), pari a 144 f (146 f in totale compresi i primi 2 f della
lavorazione a punto trecce), poi lav il 147° e il 148° fseguendo gli ultimi 2 f dello schema 1, quindi mantenendo l'impostazione del punto trecce,
al 149° f iniziare a sagomare le spalle intrecciando su entrambi i lati: 10 m ogni 2 f per 4 volte e al 157° f (160 cm di alt tot), intrecc le 32 m
rimaste per lo scollo.
DAVANTI
Lav come per il dietro, ripetendo dal 3° all'8° f. dello schema per 21 volte (21 intrecci), pari a 126 f (128 f in totale compresi i primi 2 f della
lavorazione a punto trecce). Nel 129° finiziare a creare lo scollo, intrecciando le 12 m centrali, poi continuare separatamente su entrambe le
parti, mantenendo l'impostazione del punto trecce e intrecciando su ogni lato dello scollo le m in questa seguenza: 3 m ogni 2 f per 2 volte, 2
m ogni 2 f per 1 volta, 1 m ogni 2 f per 3 volte (32 m intrecciate in totale per lo scollo), quindi proseguire dritto. Contemporaneamente dal 149°
f sagomare le spalle come per il dietro.
MANICHE
Avv 74 m e per il bordo lav 12 f a coste 1/1. Proseguire a punto trecce impostando il lavoro come segue:
1° f: 4 dir, (3 rov, 3/3 TD, 3/3 TS, 3 rov, 6 dir.) per 3 volte, terminando l'ultima ripetizione con 4 dir anzichè 6.
2° f: lav le m come si presentano.
Proseguire seguendo lo schema 2, ripetendo dal 3° all'8° f per 18 volte, pari a 108 f, (110 f in totale compresi i primi 2 f della lavorazione a
punto trecce). Contemporaneamente ampliare ai lati la lavorazione a m. rasata diritta, aumentando 1 m su entrambi i lati nei f 9, 21, 33, 45,
57, 69, 81 e 93, poi proseguire sulle 90 m ottenute; al 111° f (46 cm di alt tot) intrecc tutte le m.
CONFEZIONE E RIFINITURE
Eseguire tutte le cuciture sul LR.
Cucire una spalla.
Collo: usando i f n. 5, riprendere in modo uniforme 52 m attorno allo scollo anteriore e 38 m attorno allo scollo posteriore; 90 m in totale. Lav
a coste 1/1 per 18 f e al termine intrecc tutte le m, lasciando una lunga coda per cucire.
Cucire la seconda spalla e cucire insieme i margini del collo lungo un lato, poi ripiegare a metà il collo (rov contro rov) verso l'interno e cucire il
margine superiore (ultimo f) attorno alla base interna del collo (primo f), eseguendo piccoli punti invisibili.
Appuntare con gli spilli, il margine superiore di una manica lungo la sezione centrale del margine laterale dei 2 pannelli (davanti e dietro),
posizionando il centro della manica in corrispondenza della cucitura della spalla, quindi cucire insieme le parti in posizione. Ripetere lo stesso
procedimento per unire il margine superiore dell'altra manica sul lato opposto dei 2 pannelli, infine cucire i fianchi e i sottomanica.
Fermare le codine. Bagnare e bloccare.
ISTRUZIONI
Il capo ha una vestibilità morbida, quindi adattabile a più taglie.
Il maglione è composto da 2 pannelli uguali (davanti e dietro) e dalle maniche, lavorati separatamente e cuciti alla fine.