CARDIGAN MERINO YAK
Filato: MERINO YAK di Laines du Nord
Taglia S/M: 9 e mezzo da 50 gr, col 01 (beige)
Ferri lineari: n. 4,5 e n. 5,5
Ferri circolari: punte n. 4,5 e cavo da 100 cm
Altro: ago da lana con la cruna grande, spilli, marcapunti, forbici, metro a nastro, 3 bottoni da 2,5 cm di diametro.
PUNTI IMPIEGATI CON I FERRI
Punto coste 1/1
1° f (LD): (1 dir, 1 rov) rip fino a fine f.
2° f e f seg: lav le m come si presentano
Maglia rasata diritta
1° f (LD): lav a dir fino a fine f.
2° f. (LR): lav a rov fino a fine f.
Rip il 1° e il 2° f fino a raggiungere la lunghezza indicata.
Punto pavone: si lavora sulla base di un numero di 17 m 2 di viv, seguendo lo schema 1 e ripetendo dal 1° al 4° ffino a raggiungere la
lunghezza desiderata.
Punto maglia: per la cucitura delle m a tubolare con l'ago.
ABBREVIAZIONI
LD = lato diritto del lavoro
LR = lato rovescio del lavoro
col = colore/i
f = ferro/i
p = punto
m = maglia/e
dir = diritto
rov = rovescio
alt tot = altezza totale
aum = aumento/i
avv = avviare
dim = diminuzione/1
rip = ripetere
seg = seguente
unc = uncinetto
viv = vivagno (nei f sul LD, passare la prima m a dir senza lavorarla, mentre lav l'ultima m a dir; nei f sul LR, passare la 1a m a rov senza
lavorarla e lav a rov l'ultima m.
intrecc = intrecciare (chiudere le m con la tecnica delle accavallate semplici).
aum int = aumento intercalato (con la punta del ferro sollevare il filo orizzontale che unisce la maglia del ferro destro alla maglia del ferro
sinistro e lavorarlo a diritto ritorto). Se si esegue un aum int in un f sul LR, lav il filo sollevato a rov rit. Quando si eseguono gli aum int ai lati del
corpo, effettuare il 1° aum dopo la prima m di viv e il 2° aumento prima dell'ultima m di viv dello stesso ferro.
acc = accavallata semplice (passare 1 maglia a dir senza lavorarla, 1 dir, accavallare la maglia passata sulla m a dir).
2 ins = 2 maglie insieme a diritto (inserire il f destro attraverso le 2 m seg sul f sinistro e lavorarle insieme a diritto).
MISURE DEL CAPO FINITO
Taglia in foto: S/M
Larghezza dietro: 60 cm
Largezza davanti destro o davanti sinistro (escluso il bordo scollo e abbottonatura): 28 cm nella parte inferiore, 16 cm sulla spalla.
Circonferenza manica nella parte alta: 46 cm
Lunghezza manica: 50 cm
Altezza dal sottomanica al bordo inferiore del busto: 33 cm
Altezza totale: 56 cm
Bordo (scollo e abbottonatura): 4 cm
Procedimento
ESECUZIONE DETTAGLIATA DEL MODELLO
DIETRO
Usando i ferri lineari n. 4,5, avv 104 m (multiplo di 17 m 2 di vivagno) e per il bordo, lav 12 f a coste 1/1, pari a 5 cm. Cambiare con i f n. 5,5
e proseguire a p pavone per 32 f, pari a 21,5 cm. Per la realizzazione del punto seguire lo schema 1, ripetendo il modulo orizzontale di 17 m
per 6 volte in totale e il modulo verticale di 4 f per 8 volte in totale, assicurandosi di iniziare il 1° f sul LR e tenendo sempre la prima e l'ultima
m di viv. Continuare a m. rasata diritta per 76 f e al 77° f (56 cm di alt tot), intrecc tutte le m.
DAVANTI DESTRO
Usando i ferri lineari n. 4,5, avv 56 m (54 m 2 di viv) e per il bordo, lav 12 f a coste 1/1, pari a 5 cm. Cambiare con i f n. 5,5 e proseguire a
punto pavone (schema 1) per 32 f, diminuendo 3 m. in modo uniforme nel corso del 1° f.: rip il modulo orizzontale di 17 m per 3 volte e il
modulo verticale di 4 f per 8 volte, lavorando il 1° f sul LR e tenendo la prima e l'ultima m di viv. Continuare a m. rasata diritta, diminuendo 6 m.
in modo uniforme nel corso del 1° f. (rov lav), restano 47 m. poi per lo scollo iniziare a diminuire sul lato destro come segue: nel 2° f eseguire 1
dim (acc) sulle prime 2 m, quindi sempre sul lato destro, diminuire 1 m. ogni 4 f. per 18 volte o nei f 6, 10, 14, 18, 22, 26, 30, 34, 38, 42, 46,
50, 54, 58, 62, 66, 70 e 74. Al 77° f dall'inizio della m. rasata o a 56 cm di alt tot intrecc le 28 m rimaste.
DAVANTI SINISTRO
Lav come per il davanti destro, effettuando le diminuzioni per lo scollo in modo speculare ossia a sinistro, lavorando 2 m. ins sulle ultime 2 m.
dei ferri 2, 6, 10, 14, 18, 22, 26, 30, 34, 38, 42, 46, 50, 54, 58, 62, 66, 70 e 74.
MANICHE
Usando i ferri lineari n. 4,5, avv 44 m (42 m 2 di viv) e per il bordo, lav 18 f. a coste 1/1, pari a 7 cm. Cambiare con i f. n. 5,5 e proseguire a
p pavone seguendo lo schema 2 per 20 f, ripetendo il modulo di 17 m 2 volte in totale. Ne corso del 1° f. (rov lav) aumentare 1 m a inizio e
fine ferro (nello schema, i 2 aum nel 1° f sono inseriti nel numero totale delle m), poi aumentare 1 m su entrambi i lati dei f. 6, 12 e 18. Alla fine
del 20° giro, proseguire a m. rasata diritta continuando ad aumentare ai lati 1 m ogni 6 f, più precisamente nei f: 24, 30, 36, 42, 48, 54, 60, 66,
72, 78, 84 e 90. Al 92° f. intrecc le 76 m ottenute.
CONFEZIONE E RIFINITURE
Sul rov del lav, cucire le 28 m dei 2 davanti, insieme alle prime e ultime 28 m del dietro chiudendo le spalle.
Bordo: usando i f circolari, riprendere 120 m nelle m di viv del davanti destro, 50 m dallo scollo dietro e 120 m nelle m di viv del davanti
sinistro; 390 m in totale, quindi lav 5 f a coste 1/1 in piano eseguendo sempre la prima e l'ultima m di viv. Nel corso del 6° f lav a coste 1/1
come impostato, creando 3 asole sul lato destro come segue: lav 1 gett a 7 m dal bordo (compreso il viv) inferiore e altri 2 gettati ciascuno a
19 m dal gettato precedente. Nel 7° f. lav. le m a coste 1/1 come impostato, eseguendo 2 ins in corrispondenza di ogni asola in modo da
tornare ad avere lo stesso numero di m e chiudere l'asola. Lav altri 4 f a coste 1/1, quindi eseguire 2 f a m tubolare e chiudere tutte le m con
l'ago a p maglia.
Appuntare con gli spilli, il margine superiore di una manica lungo la sezione centrale del margine laterale dei 2 pannelli (davanti e dietro),
posizionando il centro della manica in corrispondenza della cucitura della spalla, quindi cucire insieme le partiin posizione. Ripetere lo stesso
procedimento per unire il margine superiore dell'altra manica sul lato opposto dei 2 pannelli, infine cucire i fianchi e i sottomanica.
Applicare i 3 bottoni sul bordo del davanti sinistro, in corrispondenza con le asole del bordo sul davanti destro.
Fermare le codine. Bagnare e bloccare.
ISTRUZIONI
Il capo ha una vestibilità morbida, quindi adattabile a più taglie.
Il cardigan è formato da 5 parti (davanti destro, davanti sinistro, dietro e maniche) lavorate separatamente dal basso verso l'alto e unite alla
fine. Tenere sempre la prima e l'ultima m di ogni f come vivagno (o margine) per facilitare la cucitura dei pannelli. In ogni f indicato delle
maniche, eseguire il 1° aum dopo la prima m di viv, e il 2° aum prima dell'ultima m di viv.