SCIALLE LUXURY
DIFFICOLTA' = Facile
Filato: Luxury Silk di LAINES DU NORD
Taglia unica: 7 gomitoli da 50 gr. col. 15
Ferri circolari: punte n. 5,5 con cavi di diverse lunghezze per accogliere le m man mano che aumentano
Uncinetto: n. 5,5
Altro: ago, tirafettuccia, forbici, metro a nastro.
Lo scialle si lavora dal basso (punta inferiore) verso l'alto, effettuando gli aumenti su entrambi i lati per creare la classica forma a triangolo.
PUNTI IMPIEGATI CON I FERRI
Maglia rasata diritta (in ferri di andata e ritorno):
1° f (LD): lav tutte le m a dir.
2° f (LR): lav tutte le m a rov.
Rip sempre il 1° e il 2° f.
PUNTI IMPIEGATI CON L'UNCINETTO
Punto gambero: lav come la maglia bassa, procedendo da sinistra a destra anzichè da destra a sinistra.
LD = lato diritto del lavoro
LR = lato rovescio del lavoro
avv = avviare
f = ferro/i
m = maglia/e
col = colore
dir = diritto
dir = diritto ritorto (eseguire la m a dir normalmente, puntando il ferro nel filo dietro
anzichè in quello davanti)
intrecc = intrecciare (chiudere le m con le accavallate semplici).
lav = lavorare
rip = ripetere
rip ** = ripetere da * a *
rov = rovescio
rov rit = rovescio ritorto (eseguire 1 m a rov puntando il ferro nel filo dietro, ritorcendola come fatto per quella a dir rit)
1 dir all = nel ferro di andata (LD): inserire il ferro destro in 1 m del ferro sinistro, avvolgere il filo 2 volte sulla punta del ferro, estrarre il ferro destro dalla m di base con i 2 avvolgimenti (o gettati). Nel f. di ritorno: lav il 1° dei 2 avvolgimenti a dir, lasciando svolgere il 2° gettato senza lavorarlo.
Aumdx dir all: aumento a diritto verso destra di 1 m all (con la punta del ferro sinistro, sollevare il filo che unisce la m su ferro destro alla m sul ferro sinistro, da dietro in avanti, avvolgere il filo 2 volte sulla punta destra e lav il filo sollevato a dir).
Aumsx dir all: aumento a diritto verso sinistra di 1 m all (con la punta del ferro sinistro, sollevare il filo che unisce la m su ferro destro alla m sul ferro sinistro, dal davanti verso il dietro, avvolgere il filo 2 volte sulla punta destra e lav il filo sollevato a dir ritorto).
Aumdx dir: aumento verso destra a diritto (con la punta del ferro sinistro, sollevare il filo che unisce la m sul ferro destro alla m sul ferro sinistro, da dietro in avanti e lavorarlo a dir).
Aumsx dir: aumento verso sinistra a diritto (con la punta del ferro sinistro, sollevare il filo che unisce la m sul ferro destro alla m sul ferro sinistro, dal davanti verso il dietro e lavorarlo a dir ritorto).
Aumdx rov: aumento verso destra a rovescio (con la punta del ferro sinistro, sollevare il filo che che unisce la m su ferro destro alla m sul ferro sinistro, da dietro in avanti e lavorarlo a rov).
Aumsx rov: aumento verso sinistra a rovescio (con la punta del ferro sinistro, sollevare il filo che unisce la m su ferro destro alla m sul ferro sinistro, dal davanti verso il dietro e lavorarlo a rov ritorto).
Dal margine superiore alla punta inferiore:circa80 cm di altezza
Da punta a punta lungo il margine superiore: circa 175 cm di larghezza
Procedimento
Avv 3 m e lav a m. rasata diritta.
1° f. (LD): 3 dir.
2° f. (LR): 3 rov.
3° f.: 1 dir, 1 aumdx dir, 1 dir, 1 aumsx dir, 1 dir. [5 m]
4° f.: 1 rov, 1 aumdx rov, 3 rov, 1 aumsx rov, 1 rov. [7 m]
5° f.: 1 dir, 1 aumdx dir, 5 dir, 1 aumsx dir, 1 dir. [9 m]
6° f.: 9 rov
7° f.: 1 dir, 1 aumdx dir, 7 dir, 1 aumsx dir, 1 dir. [11 m]
8° f.: 11 rov
9° f.: 1 dir, 1 aumdx dir, 9 dir, 1 aumsx dir, 1 dir. [13 m]
10° f.: 1 rov, 1 aumdx rov, 11 rov, 1 aumsx rov, 1 rov. [15 m]
11° f.: 1 dir, 1 aumdx dir, 13 dir, 1 aumsx dir, 1 dir. [17 m]
12° f.: 17 rov
13° f.: 1 dir, 1 aumdx dir, 15 dir, 1 aumsx dir, 1 dir. [19 m]
14° f.: 19 rov
15° f.: 1 dir, 1 aumdx dir, 17 dir, 1 aumsx dir, 1 dir. [21 m]
16° f.: 1 rov, 1 aumdx rov, 19 rov, 1 aumsx rov, 1 rov. [23 m]
17° f.: 1 dir, 1 aumdx dir, 21 dir, 1 aumsx dir, 1 dir. [25 m]
18° f.: 25 rov
Continuare a punto fantasia fino alla fine delle scialle, alternando sempre 6 f a punto traforato e 10 f a m rasata diritta.
Punto traforato.
19° f. (LD): 1 dir all, 1 aumAdx dir all, lav 1 dir all in ogni m fino a 1 m dalla fine, 1 aumsx dir all, 1 dir all sull'ultima m.
20° f. (LR): (lav a dir il 1° del gruppo seg di 2 gettati, lasciando svolgere il 2° gettato senza lavorarlo; in questo modo la m si allunga) rip in ogni gruppo seg di 2 gettati fino a fine riga.
21° f. (LD): 1 dir, 1 aumdx dir, lav a dir fino a 1 m dalla fine, 1 aumsx dir, 1 dir.
22° f. (LR): lav tutte le m a dir.
23° e 24° f.: rip il 19° e il 20° f.
Maglia rasata diritta
25° f.: 1 dir, 1 aumdx dir, lav a dir fino a 1 m dalla fine, 1 aumsx dir, 1 dir.
26° f.: lav tutte le m a rov.
Dal 27° al 34° f.°: rip il 25° e il 26° f. [41 m alla fine del 34° f.]
La sezione dal 19° al 34° f forma il modulo di ripetizione di 16 f del punto fantasia.
Dal prossimo modulo di ripetizione del punto fantasia, nella sezione a punto traforato si mantiene 1 aum su entrambi i lati ogni 2 f, mentre nella sezione a m rasata si effettua 1 aumento su entrambi i lati in ogni f.
Punto traforato
35° f. (LD): 1 dir all, 1 aumdx dir all, lav 1 dir all in ogni m fino a 1 m dalla fine, 1 aumsx dir all, 1 dir all sull'ultima m.
36° f. (LR): (lav a dir il 1° dei 2 avvolgimenti del 1° gruppo, lasciando svolgere il 2° avvolgimento senza lavorarlo) rip in ogni gruppo seg di 2 gettati fino a fine riga.
37° f. (LD): 1 dir, 1 aumdx dir, lav a dir fino a 1 m dalla fine, 1 aumsx dir, 1 dir.
38° f. (LR): lav tutte le m a dir.
39° e 40° f.: rip il 35° e il 36° f.
Maglia rasata diritta
41° f. (LD): 1 dir, 1 aumdx dir, lav a dir fino a 1 m dalla fine, 1 aumsx dir, 1 dir.
42° f. (LR): 1 rov, 1 aumdx rov, lav a rov fino a 1 m dalla fine, 1 aumsx rov, 1 rov.
Dal 43° al 50° f: rip il 41° e il 42° f. [67 m Alla fine del 50° f]
Dal 51° al 146° f.: rip dal (35° al 50° f.) altre 6 volte. [223 m]
Intrecc tutte le m.
FINITURE
Usando l'unc, eseguire 1 giro di punto gambero in modo uniforme attorno ai 3 lati dello scialle.
Fermare le codine.
Frange: per ogni frangia, tagliare 10 segmenti di filato, lunghi 50 cm, raggrupparli e piegarli a metà, inserire l'uncinetto attraverso 1 maglia di un margine inclinato dello scialle, agganciare il punto di piegatura dei fili e tirarlo attraverso la m estraendo un'asola, inserire le estremità dei fili attraverso l'asola e tirare forte, per stringere il nodo intorno alla m e fissare la frangia in posizione. Applicare 32 frange a intervalli regolari lungo ciascuno dei 2 lati inclinati e 1 frangia sulla punta inferiore. Al termine, pareggiare le frange con la forbice alla lunghezza desiderata.
Bagnare e bloccare lo scialle.